L’effetto delle esperienze molto recenti gioca un ruolo molto forte nei processi di decision-making: ciò che è appena accaduto può influenzare in modo preponderante quello che sceglieremo di fare nell’immediato futuro.
Questo accade frequentemente nel gambling patologico, in cui l’happy-ending di una vincita è in grado di distorcere ampiamente i pensieri e i comportamenti successivi, anche se tonnellate di esperienze accumulate nel passato suggerirebbero il contrario.
Una ricerca ha coinvolto soggetti sani e ha utilizzato task sperimentali di gambling: ai partecipanti veniva richiesto di accumulare quanti più gettoni possibili mediante una sorta di gioco d’azzardo.
Lo studio ha dimostrato che la stragrande maggioranza di essi ha ceduto alla “fallacia del banchiere”: l’individuo si focalizza sulla possibilità del guadagno immediato a discapito di una rendita più stabile a lungo termine.
Il meccanismo cognitivo che ci sta dietro è definito dai ricercatori “temporal markdown” e consiste in una svalutazione delle esperienze temporalmente precedenti: anche se ancora relativamente recenti le esperienze passate rispetto ad altre avrebbero un peso proporzionalmente minore nei processi di scelta.
Viceversa ciò che è appena stato vissuto godrebbe di un vantaggio enorme nell’influenzare il comportamento futuro, persino a discapito di una storia coerente di informazioni contrarie.
Solo un’esigua parte del campione (9 su 41 soggetti) è stata in grado di mantenere lucidità nel richiamare alla memoria in modo accurato le esperienze pregresse senza sottovalutarle rispetto a quelle recentissime, e attuando comportamenti più razionali.
Studi futuri dovranno rispondere al perché certi individui e non altri sarebbero più accurati nella valutazione cognitiva delle esperienze pregresse quando si tratta di gambling e guadagni economici.
ARTICOLO CONSIGLIATO:
Gambling: credenze metacognitive e comorbidità psichiatrica
BIBLIOGRAFIA:
- M. D. Vestergaard, W. Schultz. Choice mechanisms for past, temporally extended outcomes. Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, 2015; 282 (1810): 20141766 DOI: 10.1098/rspb.2014.1766