In un recente articolo alcuni ricercatori dell’Università del Maryland hanno posto l’attenzione su come esattamente una lesione cerebrale dovuta ad un trauma possa causare danni cerebrali permanenti, argomento a proposito del quale c’è una diffusa incomprensione.
Si sostiene che i problemi che insorgono dopo il trauma siano ampiamente dovuti alla prolungata infiammazione cerebrale. Secondo la loro visione, infatti, l’infiammazione spiegherebbe meglio numerosi sintomi che erano prima ricondotti al trauma tra cui atrofia, depressione e deterioramento cognitivo.
Gli autori, Faden e Loane, ritengono sia stata messa troppa enfasi sulla diagnosi di Encefalopatite traumatica cronica allontanando l’attenzione da altri meccanismi che potrebbero essere più importanti e meglio trattabili. Alcuni studi indicano che una persistente infiammazione seguente a un danno moderato o ripetuti traumi leggeri è molto comune e può contribuire ai problemi cognitivi. Infiammazioni di questo tipo infatti possono perdurare per diversi mesi, a volte anche anni, in soggetti con traumi cerebrali causando dunque danni a lungo termine.L’infiammazione cerebrale e la perdita di cellule cerebrali sembrano considerevolmente simili motivo per cui riuscire a capire meglio il meccanismo dietro il danno può aiutare a sviluppare strategie per prevenire o minimizzare i problemi che ne conseguono. L’accento di questo articolo infatti è soprattutto sul fatto che, a differenza di altre patologie, l’infiammazione potrebbe essere trattabile.
Le lesioni cerebrali dovuti a traumi sono uno dei maggiori problemi sociali: sportivi e militari sono i soggetti più a rischio ma anche infortuni e incidenti possono esserne causa; riuscire a fare maggiore chiarezza sul processo e sui diversi aspetti è importante per migliorare i trattamenti e limitare i danni a lungo termine.
ARTICOLO CONSIGLIATO:
Lesioni cerebrali: quali conseguenze sulle relazioni sociali?
BIBLIOGRAFIA:
- Faden, A. I., Loane, D. J.(2014). Chronic Neurodegeneration After Traumatic Brain Injury: Alzheimer Disease, Chronic Traumatic Encephalopathy, or Persistent Neuroinflammation? Neurotherapeutics; DOI: 10.1007/s13311-014-0319-5.
- Sabirzhanov, B. , Zhao, Z., Stoica, B. A., Loane, D. J., Wu, J., Borroto, C., Dorsey, S. G., Faden, A. I. (2014) Downregulation of miR-23a and miR-27a following Experimental Traumatic Brain Injury Induces Neuronal Cell Death through Activation of Proapoptotic Bcl-2 Proteins. Journal of Neuroscience; 34 (30): 10055 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.1260-14.2014
- Aungst, S. L., Kabadi, S.V., Thompson, S. M., Stoica, B. A., Faden, A. I.(2014). Repeated mild traumatic brain injury causes chronic neuroinflammation, changes in hippocampal synaptic plasticity, and associated cognitive deficits. Journal of Cerebral Blood Flow & Metabolism; 34 (7): 1223 DOI: 10.1038/jcbfm.2014.75
- University of Maryland School of Medicine. (2015). What causes brain problems after traumatic brain injury? Studies have a surprising answer. ScienceDaily. Retrieved January 19, 2015 from www.sciencedaily.com/releases/2015/01/150115134830.htm