Secondo un nuovo studio, gli scienziati potrebbero aver individuato il collegamento tra stress cronico e attacchi di cuore: i globuli bianchi.
Matthias Nahrendorf della Harvard Medical School sostiene che:
I globuli bianchi sono importanti per combattere le infezioni e indurre la guarigione, ma se ne abbiamo troppi, o se si trovano nel posto sbagliato, possono essere dannosi.
Lo stress provoca una sovrapproduzione di globuli bianchi che difendono il corpo contro le malattie, ma se questi sono troppi possiamo avere dei problemi. Queste cellule extra possono attaccarsi alle pareti delle arterie, causando restrizioni nel flusso sanguigno e favorendo la formazione di coaguli che possono causare ostruzioni dei vasi sanguigni in tutto il corpo.
Da tempo è noto che lo stress cronico può portare a malattie cardiovascolari, ma il meccanismo esatto a causa del quale questo avviene non è mai stato chiaro in passato.
Per identificare il collegamento, il team di Nahrendorf ha studiato 29 medici che lavorano nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale, un posto di lavoro abbastanza stressante. I ricercatori hanno raccolto campioni di sangue sia durante la giornata lavorativa che nelle ore di riposo, e hanno anche somministrati questionari per misurare i livelli di stress dei medici. Dopo aver osservato una sovrapproduzione di globuli bianchi, hanno eseguito un esperimento sui topi, la cui conta dei globuli bianchi ha risposto in modo simile allo stress indotto durante l’esperimento.
Mentre la ricerca cerca di gettare nuova luce sul legame tra stress e attacchi di cuore, Nahrendorf ci ricorda che anche la pressione sanguigna, le caratteristiche genetiche, il colesterolo alto e il fumo contribuiscono al rischio di infarti e ictus.
ARTICOLO CONSIGLIATO:
Stress e Salute: l’importanza di un approccio integrato
BIBLIOGRAFIA:
Heidt, T., Sager, H. B., Courties, G., Dutta, P., Iwamoto, Y., Zaltsman, A., von zur Muhlen, Bode, C. C., Fricchione, G. L., Denninger, J., Lin, C. P., Vinegoni, C., Libby, P., Swirski, F. K., Weissleder, R., Nahrendorf, M. (2014). Chronic variable stress activates hematopoietic stem cells. Nature Medicine. Doi:10.1038/nm.3589