EMDR
Eye Movement Desensitization and Reprocessing
L’EMDR è un approccio complesso utilizzato per elaborare eventi traumatici e consiste in una metodologia strutturata che può essere integrata nei programmi terapeutici aumentandone l’efficacia.
Il modello considera tutti gli aspetti di una esperienza stressante o traumatica, sia quelli cognitivi ed emotivi che quelli comportamentali e neurofisiologici e vede nella patologia il “sintomo” di un’informazione immagazzinata in modo non funzionale, su tutti i livelli: cognitivo, emotivo, sensoriale e fisiologico.
Quando avviene un evento ”traumatico” l’equilibrio tra le nostre reti neurali (eccitatorie e inibitorie) viene disturbato e l’elaborazione di conseguenza resta bloccata, come “congelata” nella sua forma ansiogena originale. Questo è il modo in cui le sensazioni del passato si ripropongono come “sintomi” nel presente.
Questa metodologia si fonda su un processo neurofisiologico naturale, legato all’elaborazione accelerata dell’informazione (AIP) e utilizza movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra, per ristabilire l’equilibrio neuro fisiologico, provocando così una migliore comunicazione tra gli emisferi cerebrali.
I movimenti oculari saccadici e ritmici usati con l’immagine traumatica, con le convinzioni negative ad essa legate e con il disagio emotivo facilitano infatti la rielaborazione dell’informazione fino alla risoluzione dei condizionamenti emotivi. Nella risoluzione adattiva l’esperienza è usata in modo costruttivo dalla persona ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo positivo.
Le ricerche condotte su vittime di violenze sessuali, di incidenti, di catastrofi naturali, ecc. indicano che il metodo permette una desensibilizzazione rapida nei confronti dei ricordi traumatici e una ristrutturazione cognitiva che porta a una riduzione significativa dei sintomi del paziente (stress emotivo, pensieri invadenti, ansia, flashback, incubi).
L’EMDR è usato fondamentalmente per accedere, neutralizzare e portare a una risoluzione adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici attuali del paziente.
Queste esperienze traumatiche possono consistere in:
- Piccoli/grandi traumi subiti nell’età dello sviluppo
- Eventi stressanti nell’ambito delle esperienze comuni (lutto, malattia cronica, perdite finanziarie, conflitti coniugali, cambiamenti)
- Eventi stressanti al di fuori dell’esperienza umana consueta quali disastri naturali (terremoti, inondazioni) o disastri provocati dall’uomo (incidenti gravi, torture, violenza)
Negli ultimi anni ci sono stati più studi e ricerche scientifiche sull’EMDR che su qualsiasi altro metodo usato per il trattamento del trauma e dei ricordi traumatici. I risultati di questi lavori hanno portato questo metodo terapeutico ad aprire una nuova dimensione nella psicoterapia. L’efficacia dell‘EMDR è stata dimostrata in tutti i tipi di trauma, sia per il Disturbo Post Traumatico da Stress che per i traumi di minore entità . Nel 1995 il Dipartimento di Psicologia Clinica dell’American Psychological Association (APA) ha condotto una ricerca per definire il grado di efficacia di questo metodo terapeutico e le conclusioni sono state che l’EMDR è non solo efficace nel trattamento del Disturbo da Stress Post Traumatico ma che ha addirittura l’indice di efficacia più alto per questa categoria diagnostica.
(Fonte: Associazione EMDR Italia )
TUTTE LE DEFINIZIONI DI PSICOPEDIA
Articoli che trattano questo argomento
Il testo EMDR e dolore cronico intende fornire delle linee guida sull’utilizzo dell’EMDR al trattamento del dolore cronico, in quanto, sebbene ne sia ormai riconosciuta la natura multifattoriale, la psicoterapia non rappresenta ancora la strada maestra per curare tale disturbo. L’EMDR, acronimo di Eye Movement Desensitization and Reprocessing, è
Nell’ambito del Gioco d’Azzardo Patologico occorre che il terapeuta ed il giocatore costruiscano una relazione basata su aspetti di compliance al trattamento più che di controllo del sintomo in senso stretto. La psicoterapia ha luogo là dove si sovrappongono due aree di gioco, quella del paziente e quella del
I bambini reagiscono in modo diversificato all’abuso, in quanto alcuni di essi non mostrano effetti negativi, mentre altri sviluppano gravi sintomi psichiatrici. Messi Francesca e Miotto Cristina – OPEN SCHOOL Psicoterapia Cognitiva e Ricerca, Mestre Cosa si intende per abuso infantile? Per abuso nell’infanzia si intende ogni atto rivolto al
EMDR ed elaborazione emotiva di Anabel Gonzalez si propone di presentare innanzitutto la tecnica EMDR e, successivamente, il tema della regolazione emozionale, in modo da poter capire in che modo la tecnica possa essere usata in casi di disregolazione Anabel Gonzalez è una psichiatra e psicoterapeuta che dal 1999
Waterman & Cooper (2020) hanno revisionato la letteratura esistente, valutando i potenziali rischi e benefici della terapia EMDR auto-somministrata. La terapia di desensibilizzazione basata su movimenti oculari (EMDR) è raccomandata da molti organismi nazionali e internazionali per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD), tra cui l’Organizzazione mondiale
Elisa Faretta, psicologa e psicoterapeuta, vista la crescente richiesta di supporto a causa di patologie organiche di questi ultimi anni, illustra in questo testo divulgativo l’utilità della terapia EMDR nell’ambito della psiconcologia in maniera pratica e di facile comprensione anche per i non addetti ai lavori. Qualsiasi forma di
L’applicazione del metodo EMDR (Eye Movement Desensitization Reprocessing) si dimostra uno strumento efficace anche per una vasta gamma di disturbi somatici, agendo sulle cause o concause psicologiche ed emotive antecedenti l’esordio della patologia organica. Elisa Faretta, psicologa e psicoterapeuta, con il contributo di altri esperti, scrive questo manuale con
Giancarlo Dimaggio è un grande fautore dell’integrazione in psicoterapia e, per non smentirsi, ha deciso di scrivere un libro, Un attimo prima di cadere, in cui l’integrazione fonda, in buona sostanza, anche la tecnica della scrittura. Un attimo prima di cadere presenta i caratteri del saggio e del romanzo; della
Nella seconda giornata del congresso della European Society of Behavioural and Cognitive Therapies (EABCT), che si è svolto online ad Atene dal 3 al 5 settembre, ho assistito alle presentazioni di Anke Ehlers dell’Università di Oxford sul disturbo post traumatico da stress (PTSD) e di Janet Treasure del King’s College di Londra sull’anoressia nervosa. Anke Ehlers sul disturbo da stress post traumatico Due le idee più significative
Questo libro, riconoscendo l’elevata frequenza del Disturbo di Panico (DP), si propone di fornire una guida completa al suo trattamento attraverso l’EMDR; è stato infatti strutturato un protocollo specifico per il DP, che viene presentato fase per fase ed esemplificato attraverso un caso clinico reale. Il libro parte dal