Default Mode Network: si tratta di una rete neurale distribuita in diverse regioni corticali e sottocorticali, che viene generalmente attivata durante le ore di riposo e di attività “passive” (connettività funzionale intrinseca).
Viene invece dis-attivata quando al cervello è richiesto di svolgere compiti che richiedono un’attenzione focalizzata (vedi anche: Executive Attention Network – EAN).
Le abilità cognitive legate all’attivazione di quest’area riguardano: capacità di accedere ai ricordi della propria vita (memoria episodica autobiografica), di riflettere sui propri e altrui stati mentali, di riconoscere stimoli familiari e non, e di provare emozioni in relazione a situazioni sociali che riguardano noi stessi o gli altri, di valutare le reazioni proprie e degli altri in alcune situazioni emotive.
Messaggio pubblicitario Le strutture corticali e sottocorticali che fanno parte di questa rete possono in parte variare da individuo ad individuo, ma in generale sono riconducibili ad alcune aree principali: ippocampo, giro para-ippocampale, corteccia prefrontale mediale, regioni temporali laterali e temporo-parietali, cortecce posteriori mediali (corteccia cingolata posteriore e precuneo).
Le differenze individuali nella connettività tra queste aree è stata associata a sintomi psicopatologici in pazienti con disturbi mentali, quali schizofrenia, depressione, autismo e ADHD.
LEGGI ANCHE:
NEUROSCIENZE – MEMORIA – MIND WANDERING
MIND WANDERING: I PENSIERI INUTILI CI RENDONO INTELLIGENTI!
BIBLIOGRAFIA:
- Yang X-F, Bossmann J, Schiffhauer B, Jordan M and Immordino-Yang MH (2013) Intrinsic default mode network connectivity predicts spontaneous verbal descriptions of autobiographical memories during social processing. Front. Psychology 3:592. doi: 10.3389/fpsyg.2012.00592
Articoli che trattano questo argomento
MIND WANDERING: LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI SU STATE OF MIND La maggior parte degli studi volti ad approfondire i processi attentivi, si sono occupati di approfondire come e perché la mente si diriga verso stimoli esterni percepiti come “interessanti” per qualsivoglia motivo, mentre poche sono le ricerche che si
Numerosi studi suggeriscono che il Default Mode Network sia attivo durante il wandering e solo occasionalmente presente anche durante compiti a più alto carico cognitivo. Al contrario sembra ci sia un circuito neurale complementare, implicato in compiti cognitivi che richiedono un’attenzione sostenuta e focalizzata (Task-positive Network), in grado di
Nuovi dati a conferma dell’efficacia della meditazione nel contrastare efficacemente il come stile di pensiero negativo e ricorrente e nel migliorare le capacità di gestire le eccessive preoccupazioni per il futuro. Grazie alle tecniche di meditazione sarebbe dunque più facile riuscire a concentrarsi sul momento presente. La conferma di
Sognare ad occhi aperti la nostra prossima vacanza, immaginare la cena che ci aspetta mentre viaggiamo in treno verso casa, perderci in pensieri mentre scorriamo le pagine di un libro senza capire quello che leggiamo, visualizzare un’immagine di noi mentre compiamo un gesto eroico o mentre litighiamo finalmente con