La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:
Due nuove ricerche dell’Università del Texas Southwestern Medical Centrer di Dallas e dell’Ospedale Pediatrico di Boston, pubblicate sulla rivista scientifica JAMA Psychiatry confermano nuovamente la grande efficacia della Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale nel trattamento della depressione anche come alternativa preferibile al solo uso dei farmaci.
Esistono dunque alternative valide ai farmaci antidepressivi? Secondo due nuovi studi, sì. E si trovano nella terapia cognitivo-comportamentale che ha dimostrato in diversi casi di essere di pari o superiore efficacia rispetto agli antidepressivi.
Depressione: la terapia cognitiva può essere meglio dei farmaciConsigliato dalla Redazione
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Articoli sulla terrapia cognitivo-comportamentale

Riceviamo e con piacere pubblichiamo la lettera aperta di Antonio Semerari che si interroga sull’esistenza di tre società di psicoterapia cognitivo comportamentale in Italia. Si tratta di uno stimolo appunto aperto e State of Mind sarà lieta di pubblicare risposte e commenti alla lettera di Semerari e anche di descrivere

Questo numero di Cognitivismo clinico (2022, 19, 1/2, 3-4) presenta una prima parte, curata da Giuseppe Romano e Monica Mercuriu, interamente dedicata al tema della misofonia, una forma di sofferenza psicologica, riconosciuta in tempi molto recenti e che solo negli ultimi anni ha interessato anche l’ambito clinico. Editoriale a cura di

Il libro “Scegliere lo psicoterapeuta” di Andrea Castiello d’Antonio e pubblicato da Hogrefe nel 2022 è una utile guida per l’obiettivo che il suo titolo descrive, appunto scegliere uno psicoterapeuta. Esso è rivolto ai potenziali pazienti ed è scritto con stile scorrevole e pulito e un linguaggio non tecnicistico ma

È online l’episodio del Podcast di State of Mind dal titolo “Conosci la fibromialgia?”. Conosci la fibromialgia? Si tratta di una sindrome dolorosa cronica, cioè di una condizione clinica che ha come caratteristica principale il dolore fisico persistente in molte parti del corpo. Il dolore, tuttavia, non è l’unico

Adottando una prospettiva preventiva, recentemente si sta sviluppando l’interesse verso un’applicazione universale del programma Cool Kids a livello scolastico rivolto a tutti gli studenti e non soltanto a coloro che sarebbero identificati come a rischio di sviluppare sintomatologia ansiosa. Disturbi d’ansia in età evolutiva I disturbi d’ansia sono considerati

Il gioco di ruolo cartaceo come applicazione della Superhero Therapy, presentato al Primo Congresso Nazionale della CBT Italia il 4-5 novembre a Firenze nel simposio Strategie pratiche CBT e ACT. La Superhero Therapy e il gioco di ruolo cartaceo La Superhero Therapy è basata sui principi fondamentali dell’Acceptance and Commitment

L’obesità è una condizione cronica della salute che può essere determinata da differenti fattori: la genetica, il metabolismo, il benessere socioculturale e i fattori ambientali e comportamentali (Boles et al., 2017; Curry, 2017). Prevalenza e complicanze in associazione all’obesità Nel corso degli ultimi 50 anni l’obesità è incrementata notevolmente,

Esistono metodi, come quelli della psicoterapia cognitivo-comportamentale, che permettono di “insegnare alla nostra neocorteccia a controllare dei sistemi emotivi che risalgono molto indietro nell’evoluzione” (J. Ledoux, Il cervello emotivo, p. 25) o, per utilizzare il linguaggio di Platone, permettono al cocchiere dell’auriga di governare l’indomabile cavallo nero. La psicoterapia cognitivo-comportamentale

Uno studio del 2021 di Raphi e colleghi ha utilizzato la hope therapy su un gruppo di donne, le quali hanno affrontato interruzioni di gravidanza tra il 2020 e il 2021. Le conseguenze psicologiche dell’aborto Il fenomeno dell’aborto è la causa più comune di interruzione di gravidanza, la quale

In questo episodio SPECIALE del podcast The Journal Club, presentiamo un intervento del Prof. David Clark dal titolo “Improving public access to effective psychological therapies: lessons from the English IAPT programme“ Il podcast The Journal Club è nato con l’intento di approfondire ed esplorare le novità dal panorama scientifico

Ellis individuò varie organizzazioni cognitive, tacite filosofie, ideologie o convinzioni disfunzionali di pensiero che ricorrono nella maggior parte dei problemi psicologici che chiamò idee irrazionali. La Rational Emotive Behavioral Therapy (REBT) Albert Ellis è considerato uno dei padri della Terapia Cognitivo Comportamentale grazie allo sviluppo della REBT che rappresenta probabilmente

È online l’episodio del Podcast di State of Mind dal titolo “Perché mi vengono gli attacchi di panico? Comprendere la paura della paura”. State of Mind, in collaborazione con Centro Clinico Studi Cognitivi Rimini, ha realizzato “I giovedì dell’approfondimento”, un ciclo di incontri di divulgazione rivolti al pubblico. Nell’episodio

Report del workshop “ACT per il trattamento della vergogna” tenuto da J. B. Luoma al convegno ACT Italia 2022. Nel pomeriggio del 25 novembre 2022 ha avuto inizio il Convegno di ACT Italia dal titolo “Sviluppare contesti nutrienti, pacifici e flessibili”. Il convegno si è aperto con un lungo

È online l’episodio del Podcast Terapeuti al Lavoro dal titolo “Fobia scolare: campanelli d’allarme e strategie di intervento”. Con i termini “Fobia scolare”, “Fobia scolastica” o “Rifiuto scolastico” si indica una condizione di paura ed intenso disagio caratterizzata da un atteggiamento di opposizione o resistenza nei confronti dell’ambiente scolastico

Un’indagine preliminare sull’uso delle carte Dixit per l’esplorazione dei Valori in prospettiva ACT presentata al I Congresso Nazionale CBT Italia del 4-5 Novembre a Firenze. Il significato dei valori nell’Acceptance and Commitment Therapy Con il termine valore, nell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), si intende qualcosa di diverso dagli obiettivi

Il volume di Felice Alfonso Nava e Francesco Sanavio (2022), “Il trattamento integrato per le dipendenze patologiche”, propone una disamina completa delle dipendenze patologiche, dandone una definizione neurobiologica e un inquadramento diagnostico accurato, per poi delineare i principali interventi psicoterapeutici evidence-based e le maggiori cure farmacologiche. Definizione di dipendenza