– FLASH NEWS –
Istituire l’assistenza psicologica attraverso la figura professionale dello psicologo di base, garantita dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), risulta utile per la salvaguardia della salute psico-fisica ed è un passo necessario da effettuare.
LEGGI GLI ARTICOLI SU PSICOLOGIA E PSICHIATRIA PUBBLICHE
L’articolo 32 della Costituzione Italiana recita: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Appare chiaro che in una società in piena crisi, come quella in cui viviamo dove il disagio psicologico aumenta giorno per giorno, il diritto dei cittadini è rispettato solo in parte. Infatti se da un lato gli ambulatori sono aperti 24 ore su 24 come previsto dal ministro della Salute Renato Balduzzi, dall’altro lato manca il supporto psicologico di cui molti hanno bisogno. Ad esempio se un paziente non riesce a chiudere occhio per l’angoscia e va in ambulatorio lamentando l’insonnia, il medico prescriverà un sonnifero, eliminando il sintomo ma non risolvendo il problema.
Istituire l’assistenza psicologica attraverso la figura professionale dello psicologo di base, garantita dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), risulta utile per la salvaguardia della salute psico-fisica ed è un passo necessario da effettuare.
All’inizio del mese di Settembre 2012, nel Comune di Carmignano (Padova) è partita una sperimentazione in cui si istituisce la figura dello psicologo di base in collaborazione con i medici di famiglia. Si tratta di un ambulatorio con quattro psicologi, che per tre volte alla settimana ricevono gli utenti inviati dai medici di base. Questa esperienza è sostenuta dal Comune con 15 mila euro fino a dicembre, quando verrà rifinanziata e gode dell’appoggio dell’Usl 15 di Cittadella e della collaborazione con l’Ordine degli psicologi. I risultati verranno riferiti alla Regione, in modo da appoggiare la diffusione del modello.
Oltre all’assistenza psicologica, l’importanza di questa figura professionale sta nel contribuire alla prevenzione della depressione, dello stress e di altre patologie che possono portare a loro volta ad altri problemi quali l’abuso di alcolici o droghe, devianza giovanile, etc.
LEGGI ANCHE GLI ARTICOLI SUI DISTURBI DELL’UMORE
Inoltre in questo modo il paziente verrebbe liberato dall’imbarazzo di passare in maniera obbligatoria per i Centri di igiene mentale nel caso in cui richiede questo tipo di servizio.
LEGGI ANCHE GLI ARTICOLI SU: CENTRO DI SALUTE MENTALE – CSM
Infine, sostenendo un approccio multidisciplinare alla salute e includendo la componente psichica come facente parte del disagio, si ha il risultato di migliorare la qualità delle cure (le quali sarebbero maggiormente finalizzate) e far risparmiare il sistema socio sanitario.
LEGGI GLI ARTICOLI SU PSICOLOGIA E PSICHIATRIA PUBBLICHE
BIBLIOGRAFIA:
- Crisi, arriva lo psicologo di base. Corriere del Veneto. (24 Settembre 2012)
- Atti Parlamentari. Camera dei Deputati. Proposta di legge N° 3215 (16 Febbraio 2010)