expand_lessAPRI WIDGET

Prevenire o curare? Tipi e modalità di intervento in ambito clinico

Prevenire o Curare: Modalità di Intervento in Ambito Clinico. I tre distinti livelli di prevenzione, con obiettivi e destinatari differenti.

Di Redazione

Pubblicato il 31 Ott. 2012

di Liria Valenti

Prevenire o curare? Tipi e modalità di intervento in ambito clinico. - Immagine: © Yabresse - Fotolia.comPrevenire o Curare: Modalità di Intervento in Ambito Clinico. I tre distinti livelli di prevenzione, con obiettivi e destinatari differenti.

LEGGI GLI ARTICOLI SU PSICOLOGIA & PSICHIATRIA PUBBLICHE 

La prevenzione mira ad anticipare l’azione negativa esercitata da eventuali fattori di rischio sullo sviluppo dell’individuo, con lo scopo di evitare l’insorgenza di comportamenti disadattivi o patologici. Generalmente, vengono distinti tre livelli di prevenzione – primario, secondario e terziario – ad ognuno dei quali corrispondono obiettivi, caratteristiche, metodi e destinatari differenti.

Attraverso la programmazione e l’attuazione di interventi di prevenzione primaria si vogliono individuare e promuovere le risorse personali ed ambientali, la cui azione può tutelare la salute ed il benessere del singolo e della famiglia.

ProYouth
Articolo consigliato: ProYouth: un Progetto per la Prevenzione dei Disturbi Alimentari online

Nello specifico, la prevenzione primaria favorisce percorsi evolutivi resilienti, mediante la promozione di competenze specifiche, quali, ad esempio, quelle comunicative, socio-relazionali e emotivo-affettive. In sostanza, si tratta di interventi proattivi, rivolti a tutti gli individui, e, più precisamente, a quella fascia della popolazione che, seppur caratterizzata da una bassa probabilità di psicopatologia, può potenzialmente manifestare un disagio. 

In ambito clinico, un esempio di prevenzione primaria può essere rappresentato da un ciclo di incontri informativi relativo alle modalità di comunicazione efficace, che promuove nei partecipanti l’apprendimento e l’attivazione di competenze specifiche, con il fine di prevenire possibili disturbi della comunicazione nell’ambito delle relazioni interpersonali.

 

 Il ricorso ad interventi di prevenzione secondaria si rivela necessario, invece, nei casi in cui viene precocemente identificata o diagnosticata una condotta sintomatica, ma prima che questa degeneri in un disturbo psichiatrico. In quest’ottica, la prevenzione secondaria mira a riconoscere gli indici predittivi del disagio, e a progettare interventi finalizzati a ridurre l’impatto dei fattori di rischio sullo sviluppo dell’individuo. Tale livello di prevenzione può essere definito para-attivo, in quanto avviene accanto ad attività proattive, tipiche della prevenzione primaria, e ad altre reattive, caratteristiche, invece, della prevenzione terziaria. Un esempio concreto di questo tipo di intervento è rappresentato da progetti rivolti ad adolescenti devianti, e finalizzati, da un lato, a promuovere la conoscenza delle abilità prosociali e dei relativi comportamenti, e dall’altro, a favorire la consapevolezza della propria condotta e a guidare l’apprendimento delle nuove conoscenze.

La prevenzione terziaria, infine, mira alla riabilitazione di individui problematici, il cui disagio richiede un intervento terapeutico specifico. Il trattamento dei disturbi d’ansia, depressivi, alimentari e di tutti gli altri quadri psicopatologici, rientra in questo livello di prevenzione.

LEGGI GLI ARTICOLI SU PSICOLOGIA & PSICHIATRIA PUBBLICHE

LEGGI GLI ARTICOLI SU: DISTURBI D’ANSIADISTURBI DELL’UMOREDISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

 

BIBLIOGRAFIA:

Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel