– Rassegna Stampa –
Quanti amici hai? La risposta sembra essere una via di mezzo tra la dimensione della corteccia prefrontale orbitale e la nostra capacità di mentalizzare.
Un nuovo studio di Robin Dunbar (University of Oxford) in collaborazione con ricercatori della Liverpool University, Manchester University e Edinburgh University dimostra che vi sarebbe un’ associazione tra la dimensione della corteccia prefrontale orbitale del nostro cervello e il numero di amici che abbiamo: la corteccia prefrontale orbitale è di dimensioni significativamente maggiori in coloro che hanno molte amicizie.
La ricerca pubblicata nel Febbraio 2012 su Proceedings of the Royal Society B ha coinvolto 40 soggetti che attraverso la tecnica della risonanza magnetica strutturale sono stati sottoposti alla misurazione della dimensione della corteccia prefrontale; ai partecipanti è stato poi chiesto di fare una lista di amici con cui erano stati in contatto nei sette giorni precedenti e di compilare un test che valuta la capacità di mentalizzazione.
Dai risultati è emerso che i soggetti che avevano più amici presentavano migliori capacità di mentalizzazione e parimenti un maggior volume della corteccia prefrontale orbitale; di conseguenza la capacità di mentalizzare, e cioè di attribuire stati mentali agli altri, medierebbe il rapporto tra la dimensione di quest’area cerebrale e la numerosità delle amicizie di un individuo. Lo studio, sulla scia di precedenti contributi di Robin Dunbar, rappresenta un ulteriore contributo per riflettere sui meccanismi evolutivi del sistema nervoso della nostra specie “ultrasociale”.
BIBLIOGRAFIA:
- J. Powell, P. A. Lewis, N. Roberts, M. Garcia-Finana, R. I. M. Dunbar. Orbital prefrontal cortex volume predicts social network size: an imaging study of individual differences in humans. Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, 2012; DOI: 10.1098/rspb.2011.2574