La Dismorfofobia identifica una condizione in cui una persona mostra preoccupazione per un difetto fisico che può essere presunto o reale, in quest’ultimo caso l’importanza data al difetto è di gran lunga eccessiva. Le lamentele possono riguardare qualsiasi parte del corpo, le più frequenti sono:
- pelle
- peli e capelli
- naso e occhi
- gambe e ginocchia
- mammelle e capezzoli
- pancia, labbra, struttura corporea e volto
- organi genitali, guance, denti ed orecchie
- mani, dita, braccia e gomiti
- natiche e piedi
- spalle, collo e sopracciglia
La persona può preoccuparsi di un unico difetto fisico o riportare preoccupazione per più parti del corpo contemporaneamente. L’esordio può avvenire fra i 10 e i 20 anni, è solitamente graduale e può diventare cronico se non trattato. Lo stato di disagio provato può essere profondo ed intenso, associato a grandi difficoltà nel controllare le preoccupazioni per il difetto, tanto che i pensieri relativi possono occupare gran parte della giornata. In questa condizione di forte disagio spesso il funzionamento sociale della persona risulta compromesso in tutte o quasi le sfere della sua vita.
BIBLIOGRAFIA:
- American Psychiatric Assaciation. Diagnostic and Statisticai Manual of Mental Disorders. 4th ed. Washington, DC: American Psychiatric Association, 1995.
Articoli che trattano questo argomento
L’ortoressia nervosa (ON), è un disturbo alimentare caratterizzato da un’eccessiva preoccupazione per il cibo sano (Duran et al., 2020), che è stato incluso nel DSM-5 nella categoria “Disturbo evitante-restrittivo dell’assunzione del cibo” (American Psychiatric Association, 2013). Tra i sintomi troviamo l’eliminazione del cibo definito “malsano”, un’estrema attenzione verso la
Nonostante i pazienti con disturbo da escoriazione non soddisfino a pieno i criteri per disturbo da dismorfismo corporeo, la loro comorbilità è molto frequente, al punto da necessitare approfondimenti per fare chiarezza circa le somiglianze e le differenze di questi due disturbi. Il DSM-5 definisce clinicamente il disturbo da
Negli ultimi anni si riflette molto sull’incidenza che lo sport ha nella vita di una persona. L’attività fisica è solitamente connessa positivamente con salute e benessere; tuttavia, in alcuni casi lo sport può dar vita a una vera e propria dipendenza Virgilia Crescenzi – OPEN SCHOOL, Studi Cognitivi San Benedetto
Nell’attuale “società del benessere” in cui predomina l’abbondanza di cibo, sempre più attenzione è posta al nutrirsi in maniera consapevole ed equilibrata. Ma esiste una sottile linea di demarcazione tra alimentazione salutare e patologia, come nel caso dell’ortoressia e della vigoressia. Il cibo, fin dall’antichità, ha ricoperto un ruolo
Uno studio pubblicato di recente su Psychiatry Research (Grant et al., 2019) ha cercato di indagare la prevalenza del Body Dismorphic Disorder (BDD) e le conseguenze di tale condizione sulla salute fisica e mentale degli individui. Il BDD è caratterizzato da una forte preoccupazione da parte della persona per
Il modello transdiagnostico dei disturbi alimentari si è rivelato come probabilmente valido per i pazienti maschi, tuttavia potrebbe risultare utile all’interno dei protocolli terapeutici tener conto delle differenze di genere riguardanti la percezione dell’immagine corporea. Introduzione Numerosi dati provenienti dalla ricerca hanno mostrato come la Terapia Cognitivo Comportamentale Migliorata
Nel mondo degli sportivi talvolta lo schema alimentare viene applicato in modo disfunzionale e inflessibile per ottenere, in ottica perfezionistica, un’ottima performance oppure per mantenere un’immagine corporea perfetta. I disturbi alimentari negli sportivi (in particolare si intende anoressia e bulimia) sono problematiche che spesso vengono confuse con atteggiamenti di coerenza con
La vigoressia o bigoressia (dall’aggettivo inglese big) o dismorfia muscolare, una sorta di dipendenza patologica dall’esercizio fisico, si verifica nel momento in cui si pratica sport superando i limiti normalmente posti dallo sforzo, dalla noia e dalla stanchezza (Velea, 2016). Questa dipendenza nasce da una preoccupazione ossessiva per l’aspetto fisico
Dismorfofobia o Disturbo di dismorfismo corporeo: mettiamo che ogni mattina, prima di uscire di casa, dovessimo fare i conti con uno specchio che riflette un’immagine di noi inaccettabile. Puntualmente ogni giorno, da anni, in ogni riflesso, in ogni sguardo altrui, il nostro pensiero va subito a quel difetto. Il disturbo