AVVISO!!
Ci dispiace comunicarvi che, per motivi di salute, il Professor Spada non può piu partecipare all’evento “Terapia Cognitivo-Comportamentale dell’Abuso di Alcool” che pertanto è stato annullato.
In questo momento non siamo in grado di stabilire se possiamo ricuperarlo in un’altra data e vi faremo sapere nei prossimi giorni.
Programma dell’iniziativa
Nella maggior parte delle culture, l’alcool è il sedativo ad azione centrale più frequentemente usato e rappresenta una delle principali cause di mortalità e disabilità tra disturbi organici e psicologici nella regione europea (OMS, 2004). Per questa ragione il consumo di alcool e le sue conseguenze, specie tra gli adolescenti rappresenta un problema sociale di primo piano per il suo impatto negativo sia sul benessere che sui costi sociali. Questa esigenze ha portato allo sviluppo di protocolli sempre più strutturati e pratiche cliniche di eccellenza nel trattamento di individui con problemi di abuso di alcool. In particolare, l’approccio cognitivo-comportamentale in associazione a interventi di incremento della motivazione al cambiamento ha mostrato buoni risultati di efficacia nel trattamento del consumo problematico di alcool.
L’iniziativa si propone di divulgare in Italia le linee di ricerca e i modelli di intervento psicoterapeutico che stanno dando maggior prova di evidenza a livello scientifico internazionale. Il raggiungimento dell’obiettivo sarà sostenuto dal contributo scientifico del Prof. Marcantonio Spada dell’Università di London South Bank (UK), dirigente presso il North East London NHS Foundation Trust, autore di oltre 50 pubblicazioni internazionali sul trattamento delle dipendenze patologiche.
Il programma prevede una giornata seminariale tecnico-scientifica per psicologi, psicoterapeuti e psichiatri. La giornata condotta dal Prof. Marcantonio Spada illustrerà ed esplorerà l’applicazione della Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) al trattamento del consumo di alcool problematico. Le aree di interesse trattate riguarderanno la valutazione psicodiagnostica, la concettualizzazione e formulazione del caso clinico e interventi terapeutici chiave. Eguale enfasi verrà data a sintetizzare le nuove linee di ricerca nel trattamento di questi problemi.
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
Obiettivi del corso:
-
Imparare a valutare rapidamente e con efficacia un paziente che presenta un problema alcool-correlati in termini di tipo del problema, grado di severità, modalità di funzionamento psico-sociale
-
Imparare a valutare rapidamente e con efficacia il miglior trattamento possible per quell paziente e in particolare se è adatto a un intervento cognitivo-comportamentale
-
Imparare a concettualizzare un problema alcool-correlato usando un modello cognitivo-comportamentale
-
Apprendere come integrare informazioni nella formulazione di casi complessi
-
Comprendere le tecniche di base di una Terapia Cognitivo-Comportamentale per problemi alcool-correlati con particolare attenzione alla strategia e sequenza degli interventi
Venerdì 13 Aprile 2012
Seminario Avanzato: Terapia Cognitivo-Comportamentale dell’Abuso di Alcool. Protocollo clinico e nuove linee di ricerca
Durata: 9:00 – 18:00
Sede: Aula Magna, Policlinico di Modena, Via del Pozzo, 71, Modena.
Docente: Prof. Marcantonio Spada (Professor of Psychological Therapies at London South Bank University in partnership with North East London NHS Foundation Trust)
Piano del giorno
09:00 – 09:10 Presentazione del seminario (Fabrizio Starace)
09:10 – 09:20 Introduzione ai lavori (Sandra Sassaroli)
09:20 – 11:00 Modello Cognitivo Comportamentale e Strumenti di Valutazione Psicodiagnostica
11:00 – 11:15 Pausa
11:15 – 13:00 Tecniche di Concettualizzazione clinica e Formulazione del Caso
13:00 – 14:00 Pausa Pranzo
14:00 – 15:45 Motivazione al cambiamento e Tecniche di Trattamento Cognitivo-Comportamentale
15:45 – 16:00 Pausa
16:00 – 17:15 Interventi chiave e nuove linee di ricerca nel trattamento dell’Abuso di Alcool
17:15 – 18:00 Discussione: prospettive future nel trattamento delle problematiche alcool-correlate (Marcantonio Spada, Giovanni Ruggiero, Claudio Ferretti, Sandra Sassaroli).
Materiali: pacchetto di strumenti di valutazione psicodiagnostica, schede di analisi funzionale e formulazione del caso, materiale con il contenuto del corso, articoli scientifici selezionati sulla base dei contenuti.
Lingua: Italiana
Accreditamento: In corso la richiesta di accreditamento ECM.
Iscrizioni e Costi:
Iscrizione workshop: 120€ (iva inclusa)
Iscrizione soci SITCC, AIAMC, SPR, dipendenti servizio pubblico settore sanitario: 100€
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
Enti organizzatori
Associazione Cognitivismo Clinico Modena
L’Associazione Cognitivismo Clinico nasce nel 2008 a Modena allo scopo di diffondere l’approccio cognitivo-comportamentale, di stimolare la ricerca facendosi promotore a livello locale di un approccio scientifico e culturale che ha già un’importante risonanza a livello nazionale ed internazionale.
Studi Cognitivi
STUDI COGNITIVI – Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e Istituto di Ricerca sulla Sofferenza Mentale e Psicoterapia. STUDI COGNITIVI è una società di terapeuti di orientamento cognitivo il cui obiettivo è diffondere la formazione in terapia cognitiva e promuovere la ricerca empirica sui meccanismi che sostengono la sofferenza mentale e sull’efficacia della terapia cognitiva.