– Rassegna Stampa –
Un nuovo studio in pubblicazione su American Journal of Psychiatry identifica specifiche differenze di genere nell’attivazione dei circuiti neurali legati al craving in pazienti dipendenti da cocaina. I ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica funzionale 30 individui dipendenti da cocaina (bilanciati per genere) e 36 soggetti di controllo, mostrando loro due tipologie di stimoli: da una parte script di situazioni che i partecipanti avevano precedentemente valutato come soggettivamente stressanti per sé, dall’altra stimoli (sempre sotto forma di script) direttamente connessi alla cocaina.
Dallo studio emerge che nelle donne cocainomani sarebbe lo stress (o meglio gli script trigger di una condizione di stress) a indurre l’attivazione significativa del circuito di aree cerebrali associate al craving, tra cui lo striato, l’insula e la corteccia cingolata anteriore e posteriore; diversamente, negli uomini dipendenti da cocaina l’attivazione di tali regioni cerebrali sarebbe stimolato dalla presenza di drug-cues, ovvero script che richiamano esplicitamente l’uso della sostanza. L’attivazione del circuito corticostriatale-limbico è inoltre positivamente correlata, in entrambi i gruppi, con le misurazioni individuali self-report del craving. Questi risultati portano a riflettere quindi sull’interazione tra genere e reattività a specifici stimoli inducenti il craving in pazienti con dipendenza da cocaina.
BIBLIOGRAFIA:
- Potenza, M.N., Hong, K.A., Lacadie, C.M., Fullbright, R.K., Tuit, K.L., Sinha, R. (2012). Neural Correlates of Stress-Induced and Cue-Induced Drug Craving: Influences of Sex and Cocaine Dependence. American Journal Psychiatry, 10.1176/appi.ajp.2011.11020289