– Rassegna Stampa –
Studiati gli effetti di un breve contatto in chat sull’ansia sociale nelle successive interazioni faccia a faccia.
L’ansia sociale è un fenomeno diffuso in relazione a molteplici situazioni interpersonali. L’emergere della comunicazione mediata da computer (CMC) e l’esplosione dei social networks, sta modificando le modalità con cui le persone creano e mantengono le relazioni sociali.
In un recente studio sperimentale attualmente in press e disponibile on-line su Behaviour Research and Therapy i ricercatori hanno voluto verificare l’effetto di una breve e iniziale presentazione via chat sull’ansia sociale, ipotizzando un effetto positivo di riduzione di ansia ed evitamento negli individui fobici sociali. Nello studio 60 soggetti – con livelli alti e bassi di ansia sociale, sono stati assegnati in modo randomizzato a due condizioni: una condizione sperimentale in cui veniva loro chiesto di presentarsi e di conoscere brevemente in chat un interlocutore, e una condizione di controllo in cui dovevano semplicemente navigare in Internet. A seguito di tali condizioni, i partecipanti incontravano effettivamente faccia a faccia il loro interlocutore, già conosciuto in chat nella condizione sperimentale, mentre completamente estraneo nella condizione di controllo. I risultati confermano l’ipotesi dei ricercatori: quanto meno in semplici situazioni comuni in cui la presentazione in chat precede l’interazione faccia a faccia con la stessa persona, il contatto virtuale determinerebbe una riduzione dell’ansia sociale.
BIBLIOGRAFIA:
- Markovitzky, O., Anholt, G., Lipsitz, J.D. (2012). Haven’t We Met Somewhere Before? The Effects of a Brief Internet Introduction on Social Anxiety in a Subsequent Face to Face Interaction , Behaviour Research and Therapy, Available online 23 February 2012