expand_lessAPRI WIDGET

Tecnica del Video Feedback

La tecnica del video feedback è nata verso la fine del secolo scorso in ambito Psicoanalitico e Gestaltico. L'osservazione dell’interazione attraverso l’uso di un addestramento assistito (McDonough, 1993). L’ambito applicativo di tale prospettiva è soprattutto quello della psicologia dello sviluppo, della clinica e della ricerca

Di Francesca Fiore

Pubblicato il 02 Dic. 2011

Aggiornato il 27 Ago. 2014 15:10

La tecnica del Video Feedback è nata verso la fine del secolo scorso in ambito Psicoanalitico e Gestaltico.

Psicopedia - Proprietà di State of MindIl video è lo strumento che caratterizza, forse più di ogni altra cosa, la nostra società ed i nostri modelli culturali. Esso può essere strumento della psicoterapia per la sua capacità di mostrare, ad ognuno, se stesso. Il lavoro psicoterapico mediato dal video rappresenta, quindi, l’articolazione di un procedimento (chiedersi chi si è, come si è, etc.) che è di tutti, e che per tutti ha valore e importanza. La tecnica del Video Feedback dà al partecipante un’opportunità di osservare direttamente il comportamento che egli stesso ha agito nella situazione specifica, favorendo quel cambiamento, che si verifica nei processi di comprensione e di attribuzione, che può realizzarsi nel momento in cui la persona passa da una prospettiva di attore ad una prospettiva di osservatore.

Il Video Feedback è definito come una tecnica di osservazione dell’interazione attraverso l’uso di un addestramento assistito (McDonough, 1993). L’ambito applicativo di tale prospettiva è soprattutto quello della psicologia dello sviluppo, della clinica e della ricerca, ambienti in cui si è interessati ai cambiamenti nei comportamenti di cura, piuttosto che al cambiamento più generale delle capacità di auto-valutazione o all’esame dei comportamenti agiti dai bambini “problematici” verso i genitori o gli altri adulti che ne hanno cura (Juffer, Bakermans-Kranenburg e van IJzendoorn, 2005).

L’effetto più drammatico è la reazione che il paziente ha nel momento in cui si osserva nel video, si ottengono dei risultati terapeutici impressionanti. Per questo motivo il video – feedback rappresenta una potente tecnica da usare in terapia o nella ricerca. Infatti, la visione della propria immagine determina rapidi cambiamenti nelle condizioni psicotiche e psicopatologiche, perché indica un maggiore contato con la realtà.

Vedere se stessi in veste di osservatore, come se ci guardassimo allo specchio, pone maggiore attenzione agli aspetti che giocano un ruolo fondamentale nel comportamento (ad esempio ci concentriamo su quello che consideriamo essere particolarmente bello, brutto o strano).

E’ noto che nella ripresa delle immagini, la destra e la sinistra sono invertite. Questo cambio di posizione gioca un ruolo fondamentale nella propria auto-percezione e nel proprio auto-apprezzamento e può essere vissuta sia come minaccioso sia come piacevole dal paziente, a seconda di come questi ha costruito la sua identità personale. Inoltre, il coinvolgimento legato ad una immagine video può essere trovato nella connessione tra corpo-immagine e concetto di sé. Sentire le sensazioni del proprio corpo e le informazioni propriocettive sono una base importante per la struttura della propria identità.

Con l’utilizzo del Video Feedback, il terapeuta può utilizzare il linguaggio del corpo mostrato per far avere consapevolezza al paziente della risonanza che alcuni gesti possono avere sugli altri, inducendolo a produrre esso stesse delle risposte, quindi per meta-riflettere sui propri stati comportamentali e di conseguenza emotivi.

Tale tecnica offre la rara opportunità di auto-osservarsi per poter riflettere non sulla base di un proprio ricordo, quanto sulle informazioni tratte dalla visione diretta della registrazione del proprio comportamento. Questo processo è guidato e accelerato dagli insight che il terapeuta/ricercatore offre al paziente, portandolo a focalizzare la sua attenzione su alcune sequenze critiche particolarmente informative, accuratamente selezionate per lui. Tale lettura preventiva del materiale facilita e guida il passaggio di ogni partecipante dalla sua originale prospettiva di attore a quella successiva di osservatore e valutatore del proprio comportamento. Ciò al fine di favorire la possibilità di auto-correzione implicita in questa prassi di intervento.

Oltre a tale aspetto di facilitazione delle capacità spontanee di riflessività del paziente, il video-feedback offre anche utili elementi, che il terapeuta/ricercatore può utilizzare per realizzare un’intervista focalizzata. In questa intervista si possono esplorare ad hoc, nel corso del video-feedback stesso, gli elementi più cognitivi e interpretativi del fenomeno che si sta studiando, che possono essere suggeriti direttamente dal paziente (D’Errico, & Leone, 2006).

In sintesi, focalizzandosi sulle sequenze cruciali precedentemente individuate dal terapeuta/ricercatore, e osservando direttamente il comportamento che egli stesso ha messo in atto durante la registrazione, il paziente ha una base di partenza concreta, e non ricostruita o immaginata, per motivare e spiegare il modo in cui ha agito in quella situazione. Il punto critico di questa proposta risiede nella capacità di trasformare il momento dell’osservazione di un comportamento in un’occasione di auto-osservazione per chi ha messo in atto quello stesso comportamento, oggetto di interesse, di studio e approfondimento euristico. Tale passaggio sottolinea, inoltre, il ruolo attivo del paziente, laddove l’interazione con il terapeuta/ricercatore non è un elemento da limitare perchè fonte di disturbo, ma costituisce parte integrante della procedura clinica e sperimentale (Richeson, & Shelton, 2003).

 

 

BIBLIOGRAFIA:

  • D’Errico, F., Leone, G. (2006). Giocare ad aiutare. L’uso di un gioco di simulazione come possibilità di osservazione e di auto-valutazione del sovra-aiuto materno, in presenza di una malattia cronica infantile. Psicologia della salute,1, 91-106.
  • Juffer F., Bakermans-Kranenburg M.J. e van Ijzendoorn M. (2005). Promuovere lo sviluppo socioemotivo dei bambini. In R. Cassibba e M. van IJzendoorn (a cura di), L’intervento clinico basato sull’attaccamento. Promuovere la relazione genitore-bambino. Bologna: Il Mulino, pp. 39-77.
  • McDonough, S. (1993). Interaction guidance: Understanding and treating early infant-caregiver relationship disturbances. In Ch.H. Zenah (a cura di), Handbook of infant mental health. New York: Guilford Press.
  • Richeson, J. A., & Shelton, J. N. (2003). When prejudice does not pay: Effects of interracial contact on executive function. Psychological Science, 14, 287-290.

 

CLICCA QUI PER SEGNALARE UN PROBLEMA CON QUESTO SITO. UN IDEA PER MIGLIORARLO. PORRE UNA DOMANDA ALLA REDAZIONE. AVANZARE UNA CRITICA O UN CONSIGLIO

Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel