-Rassegna Stampa-

In tre esperimenti, condotti sia in ambienti reali che in ambienti virtuali, ai soggetti sperimentali è stato chiesto di cimentarsi in compiti di memoria sia mentre attraversavano una singola stanza sia mentre passavano da una stanza ad un’altra, passando attraverso una porta. Radvansky ha scoperto che i soggetti presentavano prestazioni mnestiche peggiori, avevano cioè maggiori dimenticanze, quando si trovavano a dover passare da una stanza all’altra attraverso una porta rispetto a quando camminavano nella stessa stanza.
“Passando da una stanza all’altra il nostro cervello identifica ogni stanza come una sorta di nuovo evento e elabora una nuova traccia mnestica per trattenerlo in memoria” dice l’autore dello studio “proprio come un segnalibro alla fine di un capitolo, i vani delle porte segnalerebbero al nostro cervello la fine di vecchi episodi e l’inizio di nuovi rendendo così più difficoltoso il recupero di vecchie memorie in qualche modo già archiviate”.
Il suggerimento dell’autore è quello di portare fisicamente un promemoria riguardante la vostra intenzione “Per esempio, se vuoi andare dal salotto alla cucina per prendere una forbice, è semplice, tieni dito indice e medio a forma di forbice mentre passi da una stanza all’altra: ti aiuterà a mantenere intatta la memoria della tua intenzione formulata mentre ti trovavi nell’altra stanza”.
CRITICHE? CONSIGLI? DOMANDE? IDEE? LASCIACI LA TUA OPINIONE!