Mal di testa, gastrite, dolori muscolari sono spesso cattivi compagni di viaggio per tutti noi. Quante volte abbiamo cercato disperatamente nella borsa un antidolorifico qualunque, che sembrava essere la nostra unica salvezza? E invece, oggi, numerosi studi comprovano l’efficacia di tecniche meditative per la gestione del dolore.

Si riducono stress, ansia, paura e rabbia. Le emozioni negative che accompagnano l’esperienza di dolore provocano importanti modificazioni a livello cardiaco, muscolare e vascolare che hanno, tra l’altro, una ricaduta sulla percezione stessa del dolore, che viene amplificata. Numerose sono le ricerche che supportano l’efficacia della meditazione nella gestione delle differenti forme di dolore. Ad esempio, le tecniche meditative si sono dimostrate efficaci nella gestione di mal di testa e mal di schiena (Wolsko, 2004), dolore cronico e insonnia. In associazione a tecniche di visualizzazione (metodo Simonton), la meditazione risulta di comprovata efficacia per la diminuzione del dolore correlato alle malattie oncologiche e il contenimento degli effetti collaterali della chemioterapia (Jacobs, 2002). In altri studi è sottolineata l’importanza dell’applicazione di tali pratiche nella fase preoperatoria, per favorire effetti quali la diminuzione dei tempi di ricovero ospedaliero e la riduzione del dolore conseguente alle procedure chirurgiche.
BIBLIOGRAFIA:
- Astin, J. A. (2004). Mind-body terapie for the management ofpain, Clinical JournalPain, 20, 1:27-32
- Barrows, K. A., &Jacobs, B. P. (2002). Mind-body medicine. An introduction and reviewof the literature, MedicalClinical North Am., 86, 1:11-31