Avete presente i cappuccetti di plastica alle estremità dei lacci delle scarpe? Senza di loro il tessuto si sfilaccerebbe in poco tempo. E cosa sono i telomeri? Guardiamo l’illustrazione in testa a questo post. Distinguiamo facilmente i cromosomi. I telomeri sono quei cappuccetti rossi alle estremità dei cromosomi. E come i cappuccetti dei lacci, essi impediscono lo sfilacciarsi precoce.
Ma la psicoterapia che c’entra? Un legame c’è, scrive l’Economist. Si sa che lo stress cronico accorcia prematuramente i telomeri e accelera lo sfilacciarsi -cioè l’invecchiamento- dei cromosomi.
In un congresso della associazione per la ricerca sul cancro a Orlando (Florida), il prof. Edward Nelson della Università della California ha dimostrato che un conseling telefonico offerto a donne con un tumore del collo dell’utero non solo ferma l’accorciamento dei telomeri, ma ne promuove la riparazione.
Le implicazioni cliniche sono chiare: non solo le donne si sentivano psicologicamente meno vulnerabili, ma anche l’efficienza del sistema immunitario ne traeva beneficio. E questa è un’ottima notizia per comprendere meglio la relazione sempre più evidente tra corpo e mente. Ricerche simili, condotte da Elizabeth Blackburn dell’Università della California, hanno trovato delle conferme a questo dato, ma che si riferiva all’esercizio fisico che ha effetti simili non solo sul benessere psicologico ma anche sui telomeri. Le donne continuavano ad essere malate, a curarsi, ma il livello di stress calava e il corpo reagiva in modo deciso e verificabile.
Evidentemente questi dati vanno confermati, ma tutto questo a prima vista sembra promettente per noi psicoterapisti. E perché? Perché dimostra, o almeno suggerisce che parlare, alleviare lo stress in una relazione empatica, consentire a chi soffre di ragionare, di esprimere emozioni e di sentirsi ascoltato, ha implicazioni preziose che stiamo cominciando a cogliere solo ora, a livello non solo emotivo e psicologico, ma del corpo nel suo insieme.
BIBLIOGRAFIA:
- A Question of Attitude: The link between chronic stress and a marker of old age has been disentangled. The Economist, 07-04-2011
- Prinz C. (2011), “New insights into telomeres, stress, and cancer risk“. Cancer,Volume 117, Issue 12, page 2585, 15 June 2011
ANCORA SUI TELOMERI: Cellule Staminali: nuovo passo avanti. Restaurando Telomeri