Psicologia
Articoli
Bullismo e abusi sessuali: uno studio su 3.000 persone ne ha indagato le conseguenze sulla qualità della vita e sulla salute
Persuasione: un elemento molto importante della comunicazione, che secondo Robert Cialdini si ottiene con sei tecniche diverse
All’ultimo convegno dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, le forze politiche della regione si impegnano ad agire tempestivamente sulla questione DSA
Diagnosi di disturbo mentale: uno studio condotto su 5,9 milioni di persone afferma che chi riceve la prima probabilmente riceverà anche la seconda
Mindfulness: ovvero consapevolezza, attenzuone sostenuta, concentrarsi sul momento presente e accettazione non giudicante per i processi di pensiero dannosi
La Società Psicoanalitica Italiana ha scritto una lettera al Presidente della Repubblica Italiana per denunciare le conseguenze del “Decreto Sicurezza”.
Disturbo ossessivo-compulsivo: inquadramento, incidenza, tipologie, terapia e fattori di esito per un disturbo che un tempo veniva ritenuto quasi incurabile
‘Una malattia chiamata genitori’ di Schutzenberger e Devroede parla della trasmissione intergenerazionale dei traumi da genitori a figli
Bambini bilingue: un recente studio ha confrontato le funzioni esecutive di bambini bilingue e monolingue. I risultati sono piuttosto inaspettati
Le nostre battaglie è un film di Guillaume Senez in cui il protagonista deve occuparsi della famiglia dopo che sua moglie se n’è andata improvvisamente..
Noia al lavoro: recenti studi affermano che ci annoiamo anche quando quello che facciamo, magari in parallelo (multitasking), ci risulta molto difficile
Percezione della dimensione degli oggetti: uno studio recente ha provato a capire cosa rende possibile questo delicato meccanismo
Disturbo ossessivo-compulsivo e ansia nei bambini: uno studio ha cercato di capire quali indicatori ci consentono di distinguere un disturbo dall’altro
Sylvia Plath, probabilmente affetta da disturbo bipolare, in soli 31 anni è riuscita diventare una delle più grandi scrittirci del ‘900
Cocaina: un recente studio sui ratti ha messo in evidenza i circuiti neuronali che immagazinano i ricordi che favoriscono i comportamenti di ricerca
Il bullismo omofobico riguarda atti di prepotenza e abuso che si fondano sull’omofobia, rivolti a omosessuali lesbiche bisessuali transessuali o transgender
La tendenza a idealizzare la genitorialità come esperienza positiva grava sui vissuti reali di stress, stanchezza fisica e fatica emotiva dei genitori.