expand_lessAPRI WIDGET

Microdosing e sostanze psichedeliche: a che punto sono gli studi sulla salute mentale?

Che cos’è la psicopatia e perché è sempre stata collegata quasi esclusivamente al genere maschile

La psicoterapia relazionale con l’adolescente (2023) di Baldascini e Montella – Recensione

Le funzioni esecutive

In che modo gli eventi relazionali modificano la personalità

Vortex: uno sguardo introiettato al divenire della terza età – Recensione del film

Gli scritti ritrovati di Roberto Lorenzini – Eredità

Salute mentale degli psicoterapeuti: rischi e fattori di protezione

Il diavolo prenda l’ultimo. La fuga del narcisista (2021) di Giancarlo Dimaggio – Recensione

Abuso infantile

I falsi miti sui disturbi alimentari

Lo stress fa venire “i capelli bianchi”?

Offerta di lavoro per State of Mind

Il Gruppo Studi Cognitivi ricerca, per sostituzione di maternità, una persona da inserire all’interno della redazione del giornale online State of Mind.

Periodo: dal maggio 2024 a 1 novembre 2024
Monte ore: 30 ore alla settimana (orario di lavoro: dal lunedì al venerdì 09-13 14-16)
Ruolo: editor di redazione
Modalità di lavoro: ibrido (4 giorni in remoto, 1 giorno in sede presso Sigmund Freud University Milano).

Mansioni principali:

  • Editing e data entry sul sito del giornale
  • Redazione newsletter
  • Programmazione del piano editoriale social media.

Strumenti utilizzati:

  • WordPress
  • Mailchimp
  • Hootsuite / Meta Business Suite
  • Google Drive.

La conoscenza di questi strumenti costituisce un requisito non necessario ma preferenziale per la scelta dei candidati.

E’ previsto un periodo di affiancamento e formazione all’inizio del periodo lavorativo.

Per candidarsi

Inviare una mail a [email protected]
Allegando CV.

Handbook of Psychotherapy Case Formulation (2022) – Recensione

Realtà Virtuale e Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: lo stato dell’arte

È tutto normale. L’altra faccia della normalizzazione

Fermare i comportamenti impulsivi

Le pratiche mindfulness per il benessere e la prevenzione del burnout del personale sanitario

cancel