ESPRESSIONI FACCIALI – FACIAL EXPRESSION
Diversi studi hanno indagato la possibile compromissione delle abilità legate alla cognizione sociale nella sclerosi multipla.
Uno studio ha dimostrato come l'assunzione di droghe, quali l'LSD alteri il riconoscimento delle espressioni facciali di paura e tristezza.
L’ossitocina faciliterebbe la percezione delle emozioni nelle espressioni del viso altrui. Uno studio condotto da S. Korb mette alla prova tale ipotesi.
Quando osserviamo l'espressione altrui, la nostra faccia tende ad imitarla. Se però i muscoli sono paralizzati dal Botox,ecco che il processo non avviene.
L'innovativo Facereader, tra gli strumenti di misura oggettivi delle emozioni, sembra essere quello più affidabile nella lettura delle espressioni visive.