Recensioni
“Il metodo biografico” esprime il concetto di esistenza personale, biografica, che assume significato partendo dal soggetto ma che in esso non si conclude
“Tutto chiede salvezza” assolve diversi obiettivi: raccontare, rappresentare e creare interesse rispetto al disagio psichico di norma distanziato o ignorato
Nel libro “Trauma Sensitive Yoga” dopo una parte iniziale dedicata agli assunti teorici, Emerson passa poi a elencare i pilastri del Trauma Sensitive Yoga
Il volume recente “Senza respiro” è dedicato al Covid-19 e alla susseguente febbrile ricerca scientifica avvenuta in questi ultimi anni
“Ogni ricordo merita rispetto” ci porta, passo passo, a comprendere le grandi potenzialità dell’EMDR, fornendo il punto di vista del teraputa e del paziente
Il tema della salute mentale è centrale nel personaggio di Mercoledì Addams, il filo conduttore è proprio il viaggio psicologico della protagonista
Scopo di “A tavola senza battaglie” è condividere un approccio sereno con l’alimentazione del bambino, perché la tranquillità nell’ora dei pasti è possibile
“La commare secca va in vacanza” narra la storia di una giovane donna con anoressia che, dopo aver tentato il suicidio, viene ricoverata in psichiatria
“Come diventare indistraibili” apre una riflessione su come mantenere focalizzata l’attenzione, con una prospettiva diversa rispetto allo stimolo distraente
“Scegliere lo psicoterapeuta” analizza timori e perplessità del possibile paziente, ma anche le questioni pratiche di costi, tempi e sforzi necessari
Frankl racconta nel libro “Sul senso della vita” cosa voglia dire cercare la libertà anche in situazioni che hanno lo scopo preciso di privarcene
Nel libro ‘A lezione dai longevi’ l’autrice racconta la ricerca condotta al fine di indagare le molteplici cause dell’eccezionale longevità dei cilentani
In ‘Come leggere: carta, schermo o audio?’ l’autrice descrive e confronta le diverse modalità di lettura e gli effetti positivi nella vita quotidiana
“La cura del paziente oncoematologico” racconta competenze e vissuto personale degli operatori in oncoematologia, oltre alle riflessioni di questi pazienti
“I sommi sacerdoti” descrive il modello di lavoro con bambini autistici e psicosi infantile in un’ottica sistemico-relazionale-simbolico-esperienziale
In “Passoscuro. I miei anni tra i bambini del Padiglione 8” Ammaniti ricorda il suo viaggio professionale nelle strutture e nelle istituzioni psichiatriche
Capitolo per capitolo, “Anche i supereroi vanno in terapia” proietta il lettore nella parte oscura e sofferente dei supereroi
“Autismo al lavoro” è il nome di un programma finalizzato a fornire pratici strumenti da impiegare adattivamente nei più vari contesti professionali