Recensioni
Stephanie e John Cacioppo nel loro libro ‘Introduzione alle neuroscienze sociali’ ipotizzano che il nostro cervello sia il nostro principale organo sociale
‘Etica dell’Intelligenza Artificiale’ chiarifica il ruolo della tecnologia e come sia il mondo a essersi adattato alla tecnologia e non l’inverso
Nel suo nuovo libro ‘Tre caratteri’ Christopher Bollas, fa riferimento a narcisista, borderline e maniaco-depressivo esponendo la sua chiave di lettura
‘Due di cuore’ è un contributo snello e pratico che delinea un’articolata riflessione sull’universo relazionale riportando una serie di immagini e metafore
Per Balbi l’eziologia dei disturbi psicopatologici che compaiono nella fase evolutiva risiede in un livello eccessivo di stress da attaccamento
Marco Monaco approfondisce la figura umana e la teorizzazione di Bruno Callieri, uno dei maggiori psicopatologi italiani di orientamento fenomenologico
‘Scatole’ racconta la storia del cantante stesso del brano che, cresciuto nella provincia bergamasca, sceglie una carriera molto diversa da quella del padre
‘Dipendenze affettive, idoli e modelli di riferimento’ descrive che cos’è la dipendenza affettiva, mettendo in luce le difficoltà e le limitazioni che crea
‘Oltre la trappola del panico’ affianca a ogni racconto di testimonianza la parola di un esperto, sempre delicata e rispettosa di ogni momento vissuto
‘Meditare con la vita’ è ricco di esercizi per avvicinarsi alla mindfulness invitando a osservare ciò che arriva in modo benevolo, curioso e non giudicante
‘Sintomi della normalità’ propone una spiegazione ricca, stimolante, schietta ma soprattutto accurata e decisa, della nuova normalità che stiamo vivendo
‘Affrontare il cancro’ mira ad aiutare le persone malate di cancro a convivere con la propria patologia, con principi utili a ridurre la sofferenza
‘Psicoterapia come esperienza umana’ offre uno spunto di riflessione sull’importanza delle caratteristiche personali, “umane”, del terapeuta
Il testo ‘Il piacere femminile’ affronta la questione femminile sia da un punto di vista storico-culturale che da quello anatomico e psicobiologico
Gioventù smarrita evidenzia come durante la pandemia i ragazzi siano stati considerati untori da tenere chiusi, isolati senza riconoscerne dolore e sacrifici
Il libro Emoziònati ci guida nell’incontro con alcune emozioni, arricchito da spunti ed esercizi pratici, nonché da bellissime illustrazioni
‘Le famiglie omogenitoriali’ tratta la questione dell’omogenitorialità mostrando come il concetto di famiglia non possa essere ridotto a un’unica tipologia
Lancini nel volume L’età tradita descrive la crisi evolutiva vissuta in adolescenza che, inesprimibile a parole, si traduce in un’azione, spesso pericolosa