Tutti gli articoli di State of Mind presentati in ordine cronologico.
La presenza di tatuaggi sugli uomini sembra influenzare il giudizio dell’altro in termini biologici, ma anche riguardo ai suoi tratti comportamentali
Il collegamento tra arte e IA è multidimensionale. Uno di questi, in particolare, affascinante e innovativo, è rappresentato dal sistema MosAIc.
L’effetto della disinibizione online svela la nostra vera natura? Siamo tutti un po’ odiatori sotto sotto? Perché ci sentiamo più disinibiti online?
L’adozione è quel percorso che comincia quando una coppia decide di offrirsi in modo riparativo come coppia genitoriale di un bambino abbandonato.
E’ utile riconoscere ed apprezzare il ruolo del caregiver e aiutarlo a comprendere la singolarità della sua posizione e il suo impegno.
Nel caso di Pipino è possibile ritrovare una corrispondenza tra le varie fasi del processo evolutivo di criminalità ed i momenti critici della sua vita
Un recente studio americano ha sottolineato l’importanza per gli anziani di mantenere le relazioni sociali durante le restrizioni dovute alla pandemia.
Oggi più che mai, nel pieno corso di una crisi sociale senza precedenti, il digitale è stata tra le risorse più usate e abusate.
È possibile che l’impulsività medi l’associazione tra diversi disturbi di personalità e possibili esiti come comportamenti suicidari e dipendenze
Diversi software/piattaforme hanno permesso, nelle settimane di chiusura dovuta al Covid-19, di continuare gli interventi riabilitativi in modalità online
La sindrome da vibrazione fantasma o dello squillo fantasma è la percezione che il telefono stia vibrando o suonando in assenza di un reale stimolo
Molte donne si sentono in colpa quando provano rabbia e aggressività nei confronti dei propri figli, nonostante siano emozioni parte di ogni essere umano
La canzone “Ambra era nuda” parla di perdita attraverso un parallelismo tra la perdita del periodo infantile e la perdita di una relazione sentimentale.
E’ stata condotta di recente una review su 17 studi riguardanti regolazione emotiva, evitamento esperienziale e autolesionismo. Cosa indicano i risultati?
Sebbene alcuni studi abbiano esaminato alcune variabili associate all’uso adattivo di Tinder, manca ancora una chiara comprensione del suo uso problematico
Si illustrano gli sviluppi dell’intelligenza artificiale antropocentrica ed etica in particolari campi di sviluppo: sensoriale e del pensiero
In ‘Chiedimi scusa’ l’autrice scrive a sé stessa una lettera di scuse da parte del padre, suo abusante da quando lei era solo una bambina
È mancato nei giorni scorsi Gianfranco Goldwurm, figura centrale della storia della psicoterapia comportamentale e poi cognitiva in Italia. Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Psichiatria, fin dagli anni ’60 condusse ricerche sui riflessi condizionati e poi sviluppò i suoi studi sul comportamentismo e sulle terapie comportamentali e