Tutti gli articoli di State of Mind presentati in ordine cronologico.
La TMI per il Disturbo Evitante di Personalità considera gli schemi maladattivi interpersonali e le disfunzioni metacognitive
Nel mondo digitale, l’identità individuale diventa identità virtuale, formata da due sé che rappresentano aspetti differenti della personalità di ciascuno
Il massaggio non è una tecnica, ma è un modo di stare con il bambino, che favorisce il legame di attaccamento e rafforza la relazione genitore-bambino
L’aggressività e la rabbia non sempre hanno come oggetto i propri figli, ma possono danneggiare madre, figli e relazioni finché restano indicibili.
I personaggi femminili e LGTB del mondo del wrestling stanno raggiungendo livelli atletici e di rilevanza quasi alla pari dei colleghi maschili.
“Adolescenti in crisi” ci permette di interrogarci sulla nostra posizione all’interno di quel setting con quello specifico paziente figlio del suo tempo
Le dipendenze comportamentali comprendono la Dipendenza da Internet, la Dipendenza dal Sesso e l’Acquisto Compulsivo e richiedono specifici trattamenti
Video dall’incontro organizzato da Scuola Cognitiva di Firenze, rivolto a studenti e professionisti, sulla mindfulness e le sue applicazioni in psicoterapia
Secondo recenti ricerche, i disturbi del sonno sarebbero presenti in una percentuale maggiore nei bambini con un disturbo dello spettro autistico
Dall’esigenza di instaurare una collaborazione tra mondo economico e neuroscienze nasce la neuroeconomia, che comprende strumenti come il neuromarketing
Alcuni autori si sono proposti di valutare come fosse cambiato il comportamento sessuale dei single e delle coppie durante la pandemia di Covid-19.
L’ipertestualità è una proprietà dei testi in Rete che consentono un collegamento tra loro per tematiche; un esempio particolare di ipertesto è il QR code.
È tempo di tornare a dare un suo ruolo alla razionalità perché troppo di emotivo e irrazionale vi è nei fatti accaduti a Washington
I cicli interpersonali non sono volontari e frutto di un atto deliberato intenzionale ma avvengono su un piano automatico ma esplicito e si autoperpetuano
La disposizione dei posti a sedere nella scuola primaria sembra avere effetto su processi cognitivi come ragionamento logico, creatività, teoria della mente
Ansia, stress, immagine corporea (Body Image) e disturbi alimentari: come si relazionano con la recente pandemia da COVID-19?
Svolgere attività fisica per la salute generale e mentale è fondamentale, motivo per cui sono state contestate alcune delle direttive del nuovo DPCM