Jaak Panksepp
Psychologist Psychobiologist and Neuroscientist
Emeritus Professor at the Department of Psychology at Bowling Green State University
WIKIPEDIA: http://en.wikipedia.org/wiki/Jaak_Panksepp
Psychologist Psychobiologist and Neuroscientist
Emeritus Professor at the Department of Psychology at Bowling Green State University
WIKIPEDIA: http://en.wikipedia.org/wiki/Jaak_Panksepp
Un attacco di panico può essere vissuto come un’esperienza traumatica, per questo motivo l’EMDR può essere efficace nel trattamento del disturbo di panico.
Dal basso in alto (e ritorno…) è un libro di Cecilia La Rosa e Antonio Onofri che descrive le pratiche sul corpo in psicoterapia e sulla regolazione dell’attività mentale (come nell’EMDR e nella psicoterapia senso-motoria), aspetto ormai imprescindibile nella pratica terapeutica soprattutto se si lavora sul trauma.
Gianni Liotti cercò di unire gli studi svolti in ambito evolutivo, le neuroscienze, il funzionamento dell’affettività, in un progetto psicoterapeutico rivoluzionario e innovativo che integrasse clinica e ricerca. Il suo più grande contributo è stato lo sviluppo della teoria dei Sistemi Motivazionali Interpersonali.
Jaak Panksepp, neuroscienziato e psicobiologo, è deceduto il 17 aprile. Era molto famoso per le sue ricerche sulle emozioni in neuroscienze.
La creatività non si riscontra solo nei bambini ma è un’attività della mente umana e un modo di scomporre e ricomporre la realtà a proprio piacimento.
Il sistema cerebrale della ricerca volge l’organismo attivo verso qualcosa che desidera e potrebbe essere alla base delle dipendenze comportamentali.
Roberto Lorenzini parla dei suoi attacchi di panico alla luce del nuovo libro di Pankseep, Archeologia della mente, che si occupa di neuroscienze affettive.
La paura che proviamo quando ci sentiamo persi è un’esperienza emotiva fortissima, simile ad una reazione arcaica in situazioni di pericolo antichissime
Neuropsicologia: alla scoperta dell’affettività e delle emozioni, e dei meccanismi neurali dell’espressione emotiva. Recensione
Neuroscienze: Il dolore fisico e quello emotivo condividono l’attivazione della corteccia cingolata anteriore e di aree della corteccia somatosensoriale
Giochi evergreen: le motivazioni sociali dietro al successo senza tempo di giochi come RiSiKo! Lego e Monopoli – Psicologia Evoluzionista
Gli studi di neuroimaging mostrano come le regioni cerebrali coinvolte nell’elaborazione del dolore fisico si sovrappongano a quelle legate al dolore sociale
Recensione del Libro “Attraversare le Emozioni” di Fosha, Siegel e Solomon. Cosa significa conoscere le emozioni? Quale il loro significato?
Cervello Tripartito & Evoluzione: dal più primitivo al più evoluto livello mentale, l’individuo compie la sua differenziazione soggettiva.