Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Raffaele Avico

Leggi tutti gli articoli di Raffaele Avico
Raffaele Avico

Psicologo psicoterapeuta cognitivo comportamentale, psicotraumatologo
Terapista certificato EMDR I Livello

 

Iscritto all'Ordine degli Psicologi del Piemonte n. 5822

 

Dove ricevo:

STUDIO ULTREYA, via Garibaldi 6, Torino
CENTRO PTSD, Via Roma 7, San Michele Mondovì, CN

Di cosa mi occupo:

  • Psicoterapia individuale, psicoterapia in età adolescenziale, psicotraumatologia
  • Disturbi d’ansia (attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo)
  • Traumi - PTSD
  • Depressione
  • Stress
  • Difficoltà nell’elaborazione di una separazione o di un lutto
  • Disturbi dissociativi
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi inerenti le dipendenze


Contatti

Articoli di Raffaele Avico

Voci: sulla differenza tra le allucinazioni uditive presenti in diagnosi di schizofrenia e in diagnosi di disturbo dissociativo
Psichiatria Psicologia

Voci: sulla differenza tra le allucinazioni uditive presenti in diagnosi di schizofrenia e in diagnosi di disturbo dissociativo

I soggetti colpiti da allucinazioni uditive possono avere una diagnosi non afferente allo spettro psicotico. Esistono differenze nel sintomo delle voci?

Somatic Experiencing: il contributo di Peter Levine
Neuroscienze Psicologia Psicoterapia

Somatic Experiencing: il contributo di Peter Levine

Somatic Experiencing: il PTSD è stato osservato anche negli animali. Levine ha contributo alla comprensione di ciò che accade nel corpo dopo il trauma

Tassononomia gerarchica per la psicopatologia
Psichiatria Psicologia

Tassononomia gerarchica per la psicopatologia

Tassonomia gerarchica della psicopatologia: un articolo pubblicato su World Psychiatry illustra una nuova possibilità di concettualizzare i disturbi

La mente adolescente (2014) di Daniel Siegel – Recensione del libro
Neuroscienze Psicologia

La mente adolescente (2014) di Daniel Siegel – Recensione del libro

La mente adolescente di Daniel Siegel riporta i consueti riferimenti teorici cari all’autore – come il cervello tripartito di MacLean – e una nutrita casistica clinica che ha come filo conduttore l’obiettivo di integrare le parti del cervello adolescente, che presenta evidenti peculiarità

Disturbo da Stress Post Traumatico: due tipologie a confronto
Neuroscienze Psichiatria Psicologia Psicoterapia

Disturbo da Stress Post Traumatico: due tipologie a confronto

Disturbo da Stress Post Traumatico: nel DSM 5 ne viene descritta la sintomatologia. Un articolo del 2010 ha individuato due diverse tipologie di PTSD, che presentano una base neuroanatomica differente e per le quali sarebbe opportuno procedere in modo diverso dal punto di vista clinico.

Dissociazione e trauma: gli ultimi contributi teorici
Psicologia Psicoterapia

Dissociazione e trauma: gli ultimi contributi teorici

La dissociazione spesso accompagna i pazienti dopo un trauma. La si vede, in diverse forme, condizionare in modo anche pervasivo il funzionamento quotidiano dei pazienti. In questo articolo vengono esaminati gli ultimi contributi teorici al riguardo.

L’apporto di Giovanni Liotti alla psicotraumatologia e le strategie di controllo
Psicologia Psicoterapia

L’apporto di Giovanni Liotti alla psicotraumatologia e le strategie di controllo

Sviluppi traumatici è uno dei testi in cui G. Liotti ha esposto il suo punto di vista cognitivo-evoluzionista nell’ambito della psicotraumatologia. Il bambino immerso in un ambiente insicuro e vissuto come pericoloso attuerebbe delle strategie di controllo.

Il concetto di finestra di tolleranza e il lavoro di Siegel
Psicologia Psicoterapia

Il concetto di finestra di tolleranza e il lavoro di Siegel

Daniel Siegel introduce il concetto di finestra di tolleranza in relazione al fenomeno della disregolazione emotiva, che interessa gran parte del trattamento psicoterapeutico dei pazienti difficili.

Messaggio pubblicitario