Linda Confalonieri

Leggi tutti gli articoli di Linda Confalonieri
Linda Confalonieri

Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

 

Contatti:

  • Mail: lindaconfalonieri@hotmail.com; lindaconfalonieri@gmail.com
  • Linkedin
  • Skype: linda.confalonieri

 

Biografia:

Laurea in Psicologia con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel febbraio 2004.

Nell’anno accademico 2004-2005 ha iniziato un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Per circa i due anni successivi ha vissuto negli Stati Uniti dove ha collaborato come Visiting Research Scholar presso Department of Pychology, Emory University di Atlanta, GA, USA. Nel gennaio 2008 consegue il titolo di dottore di ricerca in Scienze Umane – curriculum Psicologia.

Dal 2008 al 2011 ha collaborato come ricercatore post-doc presso CESCOM – Università degli Studi di Milano Bicocca.

Nel 2010 consegue il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo- Comportamentale presso la scuola di specializzazione Studi Cognitivi di Milano. Dal 2010 Socio Società Italiana Terapia Cognitivo Comportamentale.

Dal 2010 al 2014 ha lavorato come psicologo psicoterapeuta presso Centro Psico Sociale- Unità Operativa Psichiatria 62 di Bollate, A.O. G. Salvini, Garbagnate M. (Mi). Dopo avere partecipato al Training Intensivo Dialectical Behaviour Therapy per staff condotto da M.M. Linehan e K. Korslund (Università di Washington, Seattle, USA) ha condotto per diversi anni gruppi di skills training per pazienti con diagnosi di disturbo di personalità borderline. E’ terapeuta EMDR di II Livello.

Dal 2015 al 2018 ha vissuto a Shanghai (Cina) dove ha collaborato con Counseling Department - Community Center Shanghai per il trattamento di pazienti cinesi biculturali e stranieri residenti in Cina.

Dal 2019 opera come psicologo psicoterapeuta presso il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze - ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano all’interno dell’equipe della salute mentale perinatale.

Opera come psicoterapeuta privato presso il Polo Saronnese di Psicologia ed è docente a contratto per il Corso di Laurea Triennale di Psicologia – Università Sigmund Freud di Milano, insegnamento di Tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo.

Dal 2011 è caporedattore scientifico presso State of Mind – il giornale delle scienze psicologiche.

 



Contatti

Articoli di Linda Confalonieri

Processi di adattamento dopo la prima ondata della pandemia di COVID-19: uno studio qualitativo basato sull’esperienza degli psicologi clinici
Psicologia

Processi di adattamento dopo la prima ondata della pandemia di COVID-19: uno studio qualitativo basato sull’esperienza degli psicologi clinici

Uno studio qualitativo ha approfondito la comprensione dei processi di adattamento alla pandemia da COVID-19, analizzando le esperienze degli psicologi

Una metanalisi sull’efficacia della videoterapia online comparata con la psicoterapia in presenza
Psicoterapia

Una metanalisi sull’efficacia della videoterapia online comparata con la psicoterapia in presenza

Una recente meta-analisi di Fernandez e colleghi (2021) ha indagato l’efficacia della videoterapia erogata online a confronto con la psicoterapia in presenza

Il ruolo del pensiero desiderante e del craving nell’uso problematico della pornografia su Internet
Psicologia

Il ruolo del pensiero desiderante e del craving nell’uso problematico della pornografia su Internet

In che modo pensiero desiderante e craving si associano a un uso eccessivo e patologico del cyberporn? Esistono differenze di genere in tale associazione?

Esperienze Avverse dell’Infanzia (ACE) e Pensiero Ripetitivo Negativo (RNT) in età adulta: una revisione sistematica
Psicologia

Esperienze Avverse dell’Infanzia (ACE) e Pensiero Ripetitivo Negativo (RNT) in età adulta: una revisione sistematica

Una recente review ha indagato la relazione tra esperienze avverse dell’infanzia (ACE) e Pensiero Ripetitivo Negativo (RNT) in età adulta

Il ruolo del tempo speso in attività di gaming online nel predire l’uso problematico di Internet  
Psicologia Psicoterapia

Il ruolo del tempo speso in attività di gaming online nel predire l’uso problematico di Internet  

Caselli, Marino e Spada (2021) hanno indagato il ruolo delle metacredenze e del tempo speso nel gaming online nel predire l’uso problematico di internet

Cool Kids: un programma di prevenzione e intervento precoce per l’ansia applicato in contesto scolastico 
Psicologia Psicoterapia

Cool Kids: un programma di prevenzione e intervento precoce per l’ansia applicato in contesto scolastico 

Il programma Cool Kids è uno dei principali protocolli di trattamento cogntivo-comportamentale dei disturbi d’ansia nell’età evolutiva

Alessitimia e Strategie di autoregolazione: una rassegna sistematica
Psicologia

Alessitimia e Strategie di autoregolazione: una rassegna sistematica

L’alessitimia è definibile come l’esito di un processo in cui la persona tende a privilegiare un pattern di autoregolazione deattivante e/o evitante

Metacredenze, ruminazione e rimuginio nei disturbi di personalità
Psicologia Psicoterapia

Metacredenze, ruminazione e rimuginio nei disturbi di personalità

Lo studio di Spada e colleghi (2021) ha approfondito il tema delle credenze metacognitive e del Repetitive Negative Thinking nei disturbi di personalità

Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti: valutazioni psicometriche di una scala di valutazione su un campione di adolescenti iraniani
Psicologia

Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti: valutazioni psicometriche di una scala di valutazione su un campione di adolescenti iraniani

La scala MOGS (Metacognitions about Online Gaming Scale) è uno strumento per l’assessment delle credenze metacognitive relative al gaming online.

Cognizioni e rabbia in un campione di adolescenti italiani: la validazione della Anger Cognition Scale – Revised
Psicologia

Cognizioni e rabbia in un campione di adolescenti italiani: la validazione della Anger Cognition Scale – Revised

Scaini e collaboratori (2021) presentano i dati di validazione della versione italiana del questionario Angry Cognition Scale-Revised (ACS-R)

L’efficacia delle tecniche di stimolazione cerebrale non invasive nel trattamento dei disturbi d’ansia
Neuroscienze Psicoterapia

L’efficacia delle tecniche di stimolazione cerebrale non invasive nel trattamento dei disturbi d’ansia

Le tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva stanno emergendo come metodologie alternative o coadiuvanti nel trattamento dei disturbi d’ansia

La validazione italiana della COVID-19 Anxiety Syndrome Scale 
Psicologia

La validazione italiana della COVID-19 Anxiety Syndrome Scale 

La C-19ASS risulta essere uno strumento valido per l’assessment delle strategie di coping disfunzionali legate all’ansia da COVID nella popolazione italiana

Rimuginio e ruminazione: in che relazione sono con i disturbi del comportamento alimentare? 
Psicologia

Rimuginio e ruminazione: in che relazione sono con i disturbi del comportamento alimentare? 

Palmieri, Mansueto e colleghi (2021) hanno messo in luce il ruolo del Repetitive Negative Thinking nell’esordio e nel mantenimento dei disturbi alimentari

Fear of missing out (FoMO) e uso di internet: una meta-analisi 
Psicologia

Fear of missing out (FoMO) e uso di internet: una meta-analisi 

Una recente meta-analisi ha approfondito l’associazione tra l’uso di internet e la FoMO, oggetto di grande interesse nell’ambito della ricerca psicologica

Videogames e Digital gaming – Report dall’European Conference on Digital Psychology – ECDP 2021
Attualità Psicologia

Videogames e Digital gaming – Report dall’European Conference on Digital Psychology – ECDP 2021

Report della sessione dedicata a Videogames e Serious Games della seconda giornata dell’European Conference on Digital Psychology 2021

Sindrome Premestruale e Disturbo Disforico Premestruale: sintomatologia, diagnosi differenziale e trattamento
Psicologia

Sindrome Premestruale e Disturbo Disforico Premestruale: sintomatologia, diagnosi differenziale e trattamento

Il disturbo disforico premestruale consiste in una costellazione di sintomi psicofisici che caratterizzano nelle donne la fase premestruale

Timidezza: caratteristiche, differenze con la fobia sociale e strategie per diventare dei “timidi di successo”
Psicologia

Timidezza: caratteristiche, differenze con la fobia sociale e strategie per diventare dei “timidi di successo”

Nella timidezza si ha timore del giudizio negativo da parte di altri e un’intensa sofferenza rispetto alla sensazione di inadeguatezza in contesti sociali.

L’anedonia: cause e caratteristiche – Come è possibile perdere il piacere?
Psichiatria Psicologia

L’anedonia: cause e caratteristiche – Come è possibile perdere il piacere?

Da un punto di vista psicologico è importante considerare l’anedonia come un sintomo poiché viene riscontrata in diverse condizioni mediche e psichiatriche.

Messaggio pubblicitario