– Rassegna Stampa –

La personalità umana si compone di circa sei tratti fondamentali, ciascuno con un correlato neurobiologico, capace di influenzare comportamenti come ansia o impulsività. La varietà dei comportamenti associati ai disturbi di personalità deriva dall’influenza di fattori genetici e ambientali sul funzionamento neurobiologico individuale. I processi epigenetici infatti possono ridurre o aumentare il rischio di sviluppare disturbi di personalità.
Nel modello multidimensionale proposto da Depue, i tratti della personalità possono essere tracciati in uno spazio tridimensionale dove gli assi rappresentano i sistemi neuro-comportamentali sottostanti. I modelli di comportamento associati ai disturbi di personalità emergono dall’interazione di valori di tratto estremamente alti, bassi o normali: ai valori più estremi corrispondono le modalità di interazione più disfunzionali. Legando i tratti della personalità alla neurobiologia sottostante, il modello di Depue permetterebbe di comprendere come e perchè si è sviluppato un disturbo della personalità e come è possibile intervenire sia dal punto di vista farmacologico che ambientale; addirittura sarebbe possibile progettare trattamenti che modificano più variabili neurobiologiche, piuttosto che una sola.
BIBLIOGRAFIA:
- Depue, R (2011). The Neurobiology of personality: Implications for conceptualizing personality disorders as dimensional, multifactorial phenomena. International Review of Psychiatry 23: 258–281. (Special Issue on Personality and Personality Disorders. Guest Editor: Gerald Nestadt).