expand_lessAPRI WIDGET

L’umorismo in terapia – Angoli Clinici

Seconda stagione di Angoli Clinici, il podcast dedicato alla Psicoterapia. Il terzo episodio parla dell'utilizzo dell'umorismo in psicoterapia

Di Redazione

Pubblicato il 27 Mag. 2022

Aggiornato il 17 Giu. 2022 10:42

State of Mind presenta la nuova stagione di Angoli Clinici in formato podcast: un ciclo di appuntamenti alla scoperta di alcuni interessanti temi teorici, clinici e applicativi della Psicoterapia.

 

È online la nuova stagione di Angoli Clinici in formato podcast.

In ogni episodio la Dott.ssa Rossana Piron intervista un esperto del team di Studi Cognitivi, per approfondire insieme diverse tematiche della Psicoterapia, da un punto di vista teorico, clinico e applicativo.

Un argomento diverso ogni settimana. Nel terzo episodio si parla di umorismo in terapia con il Dott. Antonio Scarinci.

 

Dove ascoltare il terzo episodio:

 

Si parla di:
Categorie
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
PTSD nei bambini terremotati: l'intervento CBT - Angoli clinici
PTSD nei bambini terremotati. Il protocollo CBT – Angoli Clinici

Seconda stagione di Angoli Clinici, il podcast dedicato alla Psicoterapia. Il secondo episodio parla di PTSD nei bambini terremotati e dell'intervento CBT

ARTICOLI CORRELATI
A che età si impara l’umorismo?

L’umorismo è una componente cognitiva e sociale sofisticata che si sviluppa durante la crescita dell’individuo fin dalla più tenera età

L’umorismo è una cosa seria. Intervista a Luca Nicoli, sull’uso dell’umorismo e del gioco nella pratica psicoanalitica

Intervista al Dott. Luca Nicoli sull’utilizzo dell’umorismo e del gioco con i pazienti nella pratica psicoanalitica

cancel