expand_lessAPRI WIDGET

Perdono e neuroscienze: gli effetti benefici sulla salute

Gli studi di neuroscienze hanno dimostrato che il perdono ha degli effetti benefici sui sistemi circolatorio, immunitario e nervoso. 

Di Guest

Pubblicato il 04 Apr. 2016

Il perdono fa parte di una nuova educazione alla consapevolezza e alla felicità; una strategia evolutiva necessaria per la salute, il benessere e la qualità della vita. È una delle abilità personali e sociali necessaria nella nuova educazione per tutti gli individui e soprattutto nella formazione dei nuovi leader. Il processo del perdono è un allenamento neuronale per sviluppare capacità fondamentali nella sfera personale, relazionale e sociale: trasformare i problemi in risorse, gestire i conflitti, sviluppare l’empatia matura.

Daniel Lumera

Gli studi delle neuroscienze sul perdono

Negli ultimi anni l’interesse sul perdono è cresciuto esponenzialmente, allargandosi dal linguaggio di spiritualità e psicoterapia a quello della scienza e della medicina. Negli ultimi 5 anni si sono moltiplicate le pubblicazioni scientifiche che hanno coinvolto anche studi di neuroscienze e si sono principalmente focalizzati sugli effetti benefici nel sistema circolatorio, immunitario e nervoso. Questo interessamento da parte della scienza ha sottolineato l’importanza di perdonare come strumento fondamentale per la salute e la qualità della vita, non limitandolo più solo all’ambito psicologico e spirituale.

La letteratura mostra chiaramente che il perdono rappresenta una positiva e salutare strategia per superare una condizione di distress anche da un punto di vista neurobiologico.
Identificare le sue correlazioni neurologiche è importante per poter chiarire quali aree del cervello contribuiscono alle funzioni biologiche. La maggior parte degli studi fino a oggi effettuati si sono focalizzati sulle differenti funzioni manuali relazionate al perdono come l’empatia, la self compassion e il processo decisionale (decision making) ma, anche se tutte queste funzioni e processi sono inclusi nell’azione del perdonare, non lo definiscono completamente.

Il perdono è un elevato processo sociale anche dalla prospettiva del cervello. I risultati raccolti mostrano che differenti aree celebrali sono coinvolte nel processo del perdono: il left lateralized network (frontal, temporal and parietal regions, right angular gyrus and the prefrontal and posterior cingulate cortical areas, such as the left ventromedial prefrontal cortex).

Uno dei più recenti studi è quello di Piero Petrini dell’Università di Pisa che ha sviluppato una ricerca sulle aree celebrali coinvolte, studiandole attraverso la risonanza magnetica funzionale. Questa ricerca ci mostra come e dove le aree celebrali sono attivate mentre il processo del perdono ha luogo: la corteccia prefrontale si attiva quando siamo capaci di trasformare le difficoltà in risorse, ridefinendo le esperienze negative in opportunità di crescita, la corteccia parietale inferiore è associata con l’empatia matura, sviluppata nel processo di perdono, il precuneo si attiva quando sperimentiamo l’abilità di cambiare la nostra prospettiva assumendo l’informazione necessaria a superare il conflitto.

Conclusioni

In conclusione, la neuroscienza applicata al perdono ci fornisce alcuni interessanti insights relativi a quello che succede nel cervello quando un individuo perdona. Il processo del perdono coinvolge le regioni cerebrali relative all’empatia, al decision making, all’attenzione, alla memoria e alla cognizione sociale rivelando la sua natura di processo complesso e integrato che in realtà potrebbe riorganizzare l’intera rete cerebrale coinvolta nella coesione sociale, relazioni intime , benessere psicologico e la salute globale.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Luskin FM, Thoresen CE, Harris A, et al. Effects of group forgiveness intervention on perceived stress, state and trait anger, self reported health, symptoms of stress and forgiveness. Altern Ther Health Med. 2001; 7:106.
  • Berry JW, Worthington EL Jr. Forgiveness, relationship quality, stress while imagining relationship events, and physical and mental health. J Couns Psychol. 2001; 48:447-455.
  • Herbert T, Cohen S. Stress and immunity in humans: a meta-analytical review. Psychosom Med. 1993; 55:364 –179.
  • Pietrini P, Guazzelli M, Basso G, Jaffe K, Grafman J. Neural correlates of imaginal aggressive behavior assessed by positron emission tomography in healthy subjects. Am J Psychiatry. 2000; 157:1772-1781.
  • Farrow TFD, Zheng Y, Wilkinson ID, et al. Investigating the functional anatomy of empathy and forgiveness. Neuroreport. 2001; 12: 2433-2438.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Occhio per occhio o porgi l'altra guancia? Perdono e vendetta a confronto - Immagine: 62492548
Occhio per occhio o porgi l’altra guancia? Perdono e vendetta a confronto

La vendetta non è sempre una soluzione al problema, anzi acuisce la sofferenza psicologica. Per uscire da questa spirale negativa sarebbe meglio perdonare.

ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel