di Alessia Offredi
Psicoterapia Online: È possibile stando comodamente seduti nel proprio salotto? La risposta della comunità scientifica è sì.
LEGGI GLI ARTICOLI SULLA CYBERPSICOLOGIA
Le prospettive più interessanti giungono dal Nord Europa, dove già da diversianni vengono ideati e proposti programmi di psicoterapia online rivolti a diverse fasce di età e destinati al trattamento di differenti disturbi.
In letteratura ricorrono alcuni elementi comuni ai programmi di supporto e psicoterapia online:
- Il materiale self help, solitamente organizzato in moduli settimanali inviati al paziente, consiste in schede informative sui sintomi del disturbo trattato e sulle tecniche CBT applicabili autonomamente dai pazienti;
- Oltre al materiale informativo e psicoeducativo, vengono assegnati ai pazienti compiti settimanali (homework), con lo scopo di aiutare gli utenti ad applicare le tecniche della terapia cognitivo comportamentale (come la stesura di un diario, la compilazione dell’ABC, …) e monitorare i progressi fatti. Vengono quindi svolti e inviati al terapeuta, che li valuta e ne restituisce un feedback;
- Spesso è presente un forum volto a favorire la condivisione sociale e offrire spunti di riflessione agli utenti;
- La chat costituisce uno spazio privato di confronto tra gli stessi utenti o tra utenti e terapeuta;
- L’e-mail è lo strumento preferenziale per mantenere i contatti con il clinico, solitamente a scadenza settimanale.
I programmi possono anche usufruire di altri supporti e mezzi di comunicazione attraverso cui raggiungere i pazienti per favorire la continuità del percorso di psicoeterapia. È molto comune l’utilizzo di sms di notifica, per ricordare agli utenti la pubblicazione di nuovo materiale sulla piattaforma o la scadenza per la consegna degli homework.
LEGGI GLI ARTICOLI SULLA PSICOLOGIA DEI NEW MEDIA
Cosa ne è dell’alleanza terapeutica e della relazione con il paziente? I dati dimostrano che nella psicoterapia online l’alleanza terapeutica non è deficitaria rispetto alla psicoterapia tradizionale. (Andersson, Paxling, Wiwe, Vernmark, Bertholds Felix,et al., 2012).
Probabilmente è anche meno determinante, alla luce del fatto che la maggior parte dei programmi di psicoterapia online si basa sull’utilizzo del materiale self – help e su un lavoro svolto in gran parte autonomamente dal paziente. In ogni caso, gli utenti si ritengono generalmente soddisfatti del supporto ricevuto.
L’efficacia di questo tipo di programmi è stata scientificamente supportata: il miglioramento del quadro sintomatico presentato alla baseline risulta significativo e viene mantenuto nel tempo (Ruwaard, Lange, Schrieken, Dolan & Emmelkamp, 2012.) Ma questo non è l’unico aspetto positivo della psicoterapia online. Poter usufruire di un percorso terapeutico da casa è vantaggioso sia per chi ha difficoltà negli spostamenti (in Olanda è stato diffuso un programma per adulti con sintomi depressivi affetti da SM) sia per chi ha problemi di orario e non trova modo di recarsi da un professionista.
LEGGI GLI ARTICOLI SU TECNOLOGIA & PSICOLOGIA
Inoltre, la garanzia dell’anonimato è assicurata e i costi sono ridotti. Il terapeuta, d’altro canto, può facilmente offrire il proprio supporto a più pazienti, con un evidente risparmio in termini di tempo.Occorre, tuttavia, considerare alcune problematiche a cui è difficile fare fronte quando si parla di psicoterapia online. L’assenza totale di un contatto visivo con il paziente può causare delle difficoltà soprattutto in fase di diagnosi: pazienti con problematiche gravi necessiterebbero di un supporto psicoterapico tradizionale, la cui efficacia rimane indubbiamente superiore.
Inoltre, questo tipo di programmi sono solitamente indirizzati al trattamento di sintomi specifici di un disturbo in particolare ed escludono così il trattamento di ulteriori sintomi teoricamente estranei al disturbo, ma che il paziente potrebbe lamentare.
L’Italia comincia ora a muovere i primi passi in questa direzione: il primo programma impostato su queste linee guida è costituito dal Progetto ProYouth, ma molte sono le prospettive offerte da questo campo su cui è necessario investire.
LEGGI LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PROYOUTH
LEGGI GLI ARTICOLI SULLA CYBERPSICOLOGIA
LEGGI GLI ARTICOLI SULLA PSICOLOGIA DEI NEW MEDIA
LEGGI GLI ARTICOLI SU TECNOLOGIA & PSICOLOGIA
BIBLIOGRAFIA:
- Andersson, G., Paxling, B., Wiwe, M., Vernmark, , K., Bertholds Felix, C., Lundborg, L., Furmark , T., Cuijpers, P. & Carlbring, P. (2012) Therapeutic alliance in guided internet-delivered cognitive behavioural treatment of depression, generalized anxiety disorder and social anxiety disorder. Behaviour Research and Therapy, 50, 544 – 550.
- Boeschoten, R. E., Dekker, J., Uitdehaag, B. M. J., Polman, C. H., Collette, E. H., Cuijpers, P., Beekman, A. T. F. & van Oppen, P. (2012) Internet-based self-help treatment for depression in multiple sclerosis: study protocol of a randomized controlled trial BMC Psychiatry, 12:137 doi:10.1186/1471-244X-12-137.
- Carrard , I., Crépin, C., Rouget, P., Lamc, T., Golay, A. & Van der Linden, M. (2011) Randomised controlled trial of a guided self-help treatment on the Internet for binge eating disorder. Behaviour Research and Therapy, 49, 482 – 491.
- Dear, B.F., Titova, N., Schwenckea, G., Andrewsb, G., Johnstona, L., Craskec, M.G. & McEvoye, P. (2011) An open trial of a brief transdiagnostic internet treatment for anxiety and depression. Behaviour Research and Therapy, 49, 830 – 837.
- Hoek, W., Schuurmans, J., Koot, H.M. & Cuijpers, P. (2012) Effects of Internet-Based Guided Self-Help Problem-Solving Therapy for Adolescents with Depression and Anxiety: A Randomized Controlled Trial. PLoS ONE 7(8): e43485. doi:10.1371/journal.pone.0043485.
- Moritz, S., Schilling, L., Hauschildt, M., Schröder, J. & Treszl, A. (2012) A randomized controlled trial of internet-based therapy in depression. Behaviour Research and Therapy ,50, 513 – 521.
- Pretorius, N., Arcelus, J., Beecham, J., Dawsone, H., Doherty, F., Eisler, I. et al. (2009) Cognitive-behavioural therapy for adolescents with bulimic symptomatology: The acceptability and effectiveness of internet-based delivery. Behaviour Research and Therapy, 47, 729–736.
- Ruwaard, J., Lange, A., Bouwman, M., Broeksteeg, J. & Schrieken, B. (2007) E-Mailed Standardized Cognitive Behavioural Treatment of Work-Related Stress: A Randomized Controlled Trial. Cognitive Behaviour Therapy, 36(3), 179–192.
- Ruwaard , J., Broeksteeg , J., Schrieken, B., Emmelkamp, P. & Lange, A. (2010) Web-based therapist-assisted cognitive behavioral treatment of panic symptoms: A randomized controlled trial with a three-year follow-up. Journal of Anxiety Disorders, 24, 387–396
- Ruwaard, J., Lange, A., Broeksteeg, J., Renteria-Agirre, A., Schrieken, B., Dolan, C. V. et al. (2012) Online Cognitive–Behavioural Treatment of Bulimic Symptoms: A Randomized Controlled Trial. Clinical Psychology and Psychotherapy, Published online in Wiley Online Library (wileyonlinelibrary.com). DOI: 10.1002/cpp.1767
- Ruwaard, J., Lange, A., Schrieken, B., Dolan, C. V. & Emmelkamp, P. (2012) The Effectiveness of Online Cognitive Behavioral Treatment in Routine Clinical Practice. PLoS ONE 7(7): e40089. doi:10.1371/journal.pone.0040089
- Van der Zanden, R.A.P., Kramer, J. & Cuijpers, P. (2011) Effectiveness of an online group course for adolescents and young adults with depressive symptoms: study protocol for a randomized controlled trial. Trials 12:196.
- Zoua,J.B., Deara, B.F., Titova, N., Loriana, C.N., Johnstona, L., Spencea, J., et al. (2012) Brief internet-delivered cognitive behavioral therapy for anxiety in older adults: A feasibility trial. Journal of Anxiety Disorders, 26, 650– 655.