– FLASH NEWS –
Secondo uno studio condotto alla University of Wisconsin School of Medicine and Public Health la depressione da uso eccessivo di Facebook non rappresenterebbe un rischio reale. Questi risultati sono in contraddizione con quanto suggerito l’anno scorso dalla American Academy of Pediatrics in un rapporto sugli effetti dei social media su bambini e adolescenti.
Un team di ricercatori guidati da Lauren Jelenchick e da Megan Moreno ha esaminato il comportamento sul web in tempo reale di 190 studenti universitari di età compresa tra i 18 e i 23 anni, che sono stati anche testati con una scala per la depressione clinica.
I risultati, pubblicati sul Journal of Adolescent Health, indicano che i partecipanti al sondaggio erano su Facebook per più della metà del tempo totale online, e questo dato non è risultato in alcun modo associato al rischio di depressione clinica.
Secondo i ricercatori questi risultati hanno implicazioni importanti per i medici, che non dovrebbero allarmare inutilmente i genitori con informazioni sul rischio di depressione collegato all’uso eccessivo di social-network; ben più utile, visto che oltre il 70 per cento degli adolescenti naviga abitualmente sui social-network, sarebbe incoraggiare i genitori a porsi come modelli di un corretto ed equilibrato uso della rete.
– LEGGI GLI ARTICOLI DI STATE OF MIND SULLA PSICOLOGIA DEI NEW MEDIA –
BIBLIOGRAFIA:
- Jelenchick, L.A., Eickhoff, J.C. & Moreno, M.A. (2012). Facebook Depression? Social Networking Site Use and Depression in Older Adolescents. Journal of Adolescent Health, 09 July 2012, published online (10.1016/j.jadohealth.2012.05.008)