– Rassegna Stampa –

I ricercatori hanno reclutato 324 individui e hanno costruito ad hoc 5 tipologie di pubblicità di un telefono cellulare, ognuna delle quali pensata in funzione di uno dei 5 maggiori tratti della personalità secondo il modello del Big Five: estroversione, amicalità, coscenziosità, stabilità emotiva e apertura all’esperienza.
Le pubblicità contenevano una foto di un cellulare con a fianco un breve paragrafo di testo progettato in funzione di ciascun tratto di personalità: ad esempio, il messaggio studiato per soggetti con bassa stabilità emotiva, puntava su qualcosa come: “Stai tranquillo e al sicuro con il tuo Xphone“.

Ai partecipanti è stato in seguito chiesto di valutare l’efficacia della pubblicità loro presentata con domande self-report quali “ho trovato la pubblicità persuasiva” o “Comprerei il prodotto dopo aver visto questa pubblicità”.
I dati confermano l’ipotesti di partenza: le pubblicità vengono percepite come più persuasive ed efficaci nel momento in cui sono coerenti con il tratto di personalità rilevante; anche se il prodotto presentato è lo stesso, il suo valore soggettivo cambia in modo significativo in funzione della corrispondenza tra messaggio testuale e il tratto di personalità del potenziale fruitore.
La ricerca ha ampie implicazioni per lo sviluppo di strategie pubblicitarie e comunicative basate su messaggi targettizzati su differenze individuali di personalità. Oltre alla pubblicizzazione di prodotti, la riflessione può essere utile anche ai fini delle strategie di diffusione e promozione di consapevolezza negli ambiti più svariati, dalla salute alla responsabilità ambientale e civica.
BIBLIOGRAFIA:
- J. B. Hirsh, S. K. Kang, G. V. Bodenhausen. Personalized Persuasion: Tailoring Persuasive Appeals to Recipients’ Personality Traits. Psychological Science, 2012; DOI: 10.1177/0956797611436349