– Rassegna Stampa –

Alcuni ricercatori della Stanford University School of Medicine hanno dimostrato per la prima volta che i bambini con elevati livelli di ansia per la matematica presentano attivazioni cerebrali specifiche e differenti rispetto ai non “matematicamente” ansiosi.

La ricerca ha sottoposto a risonanza magnetica funzionale 46 bambini di 7-9 anni (con bassi ed elevati livelli di ansia per la matematica) mentre era loro chiesto di effettuare addizioni e sottrazioni. Nello studio, i soggetti sono stati valutati mediante un questionario standardizzato per la misurazione dell’ansia per la matematica e generalizzata e altri test di funzionamento cognitivo. I bambini sia con elevati sia con bassi punteggi di ansia per la matematica avevano punteggi simili in termini di QI e di altre funzioni cognitive così come di ansia generalizzata.
Nei bambini con elevata ansia per la matematica si è riscontrata una maggiore attivazione nelle regioni cerebrali associate alla paura, quali l’amigdala e l’ippocampo, che a sua volta determinavano una deattivazione delle aree cerebrali implicate nel ragionamento numerico.
Le analisi delle connessioni tra diverse aree cerebrali quindi mostrano che in bambini ansiosi per la matematica l’aumento dell’attivazione nel circuito limbico determina la riduzione dell’attivazione (e probabilmente nella funzionamento) nelle regioni deputate al ragionamento numerico. A tali correlati neurali corrispondono parimenti differenze nelle performance matematiche: i bambini più “matematicamente” ansiosi hanno totalizzato un maggior numero di errori e hanno impiegato più tempo nel risolvere i problemi.
Quindi l’ansia specifica per la matematica interferisce sia a livello neurale sia a livello comportamentale con i processi cognitivi di elaborazione delle informazioni e risoluzione dei problemi numerici. Senza voler psicopatologizzare la vita quotidiana varrebbe la pena pensare a modalità di assessment e intervento per la regolazione di questa emozione che se arriva ad elevati livelli ed è cronicizzata può portare a evitamenti anche nelle scelte accademiche e lavorative.
BIBLIOGRAFIA:
- 
Christina B. Young, Sarah S. Wu, and Vinod Menon. (2012). The Neurodevelopmental Basis of Math Anxiety. Psychological Science, first published on March 20, 2012 
 
                                
                             
                   
															  													  