expand_lessAPRI WIDGET

Ricerca: Intolleranza alle emozioni e Pensiero Desiderante nei fumatori

Il pensiero desiderante è l'esperienza soggettiva che motiva gli individui a cercare un oggetto o praticare un’attività (target) desiderati.

Di Gabriele Caselli, Sandra Sassaroli

Pubblicato il 27 Feb. 2012

Aggiornato il 02 Feb. 2015 11:56

 

Flaviano Canfora, Gabriele Caselli, Sandra Sassaroli.

PARTECIPA ALLA RICERCA!

Ricerca: Intolleranza alle emozioni e Pensiero Desiderante nei fumatori. - Immagine: © Jaroslaw Grudzinski - Fotolia.com La letteratura scientifica descrive il craving come un’esperienza soggettiva che motiva gli individui a cercare e raggiungere un oggetto o praticare un’attività (target) allo scopo di ottenere determinati effetti. Per diversi autori è considerato il cuore delle dipendenze patologiche, nonché il processo nucleare che guida verso la perdita di controllo del proprio comportamento ed è considerato un oggetto d’intervento chiave nel trattamento delle dipendenze patologiche (Frone et al., 1994; Marlatt, 1987).

Recentemente alcuni studi hanno cercato di indagare il possibile funzionamento cognitivo che alimenta o sostiene la sensazione di desiderio e l’impulso incontrollabile legato al craving (Kavanagh et al., 2004).

In particolar modo recenti ricerche hanno esplorato il modo in cui individui con disturbi da dipendenze patologiche e controllo degli impulsi pensano agli oggetti del proprio desiderio, individuando uno stile di pensiero con caratteristiche specifiche (Caselli & Spada, 2010). Il pensiero desiderante, questo è il suo nome tecnico, è una forma di elaborazione cognitiva volontaria di informazioni riguardanti oggetti e attività piacevoli e positive che avviene a due livelli interagenti:

  • Verbal Perseveration: pensieri ripetitivi e automotivanti circa il bisogno di ottenere l’oggetto o di svolgere l’attività.
  • Imaginal Prefiguration: immagini mentali multisensoriali dell’oggetto o attività desiderata e del contesto in cui l’individuo lo può realizzare o lo ha realizzato in passato.

Studi preliminari (Caselli & Spada, 2010) non solo mostrano che il pensiero desiderante risulta eccessivo in molti individui con problemi di controllo degli impulsi, ma sostengono che abbia caratteristiche trasversali e indipendenti dalla natura dell’oggetto del desiderio (cibo, alcool, fumo, gioco d’azzardo, attività sessuale ecc…). Questi risultati suggeriscono che alcune modalità di usare il pensiero rispetto ai nostri desideri (quelle appunto identificate dal pensiero desiderante) possono influire sull’intensità dei nostri impulsi e sulle nostre capacità di autocontrollo.

Diverse ricerche (Williams et al., 1997) inoltre associano l’intolleranza alle emozioni negative al discontrollo degli impulsi e la pongono come credenza centrale dei disturbi d’ansia. L’uso di sostanze potrebbe agire come strategia di gestione di emozioni intollerabili e attenuare i sintomi ansiogeni. Tuttavia resta ancora da definire la relazione tra pensiero desiderante, intolleranza delle emozioni e craving.

Lo studio che presentiamo ha lo scopo di valutare il meccanismo di interazione tra pensiero desiderante, intolleranza delle emozioni e la specifica influenza sull’insorgenza ed il mantenimento della dipendenza in soggetti consumatori di tabacco.

Se siete fumatori e volete collaborare alla nostra ricerca vi chiediamo solo 15 minuti del vostro tempo per completare una serie di questionari. Basta cliccare su questo link:

NOTA: TUTTI I DATI SONO TRATTATI IN FORMA RIGOROSAMENTE ANONIMA

 https://www.surveymonkey.com/s/CravingFumo

Grazie a tutti per la vostra collaborazione. Vedrete presto i risultati su State of Mind

 

 

BIBLIOGRAFIA: 

  • Caselli, G., & Spada, M.M. (2010). Metacognition in Desire Thinking: A Preliminary Investigation. Behavioural and Cognitive Psychotherapy, 38, 629-637.
  • Frone, M. R., Cooper, M. L. & Russell, M. (1994). Stressful life events, gender, and substance use: an application of tobit regression. Psychology of Addictive Behaviors, 8, 59-69.
  • Kavanagh, D.J., Andrade, J, & May, J. (2004). Beating the urge: Implications of research into substance-related desires. Addictive Behaviors, 29, 1399-1372.
  • Marlatt, G.A. (1987). Craving notes. British Journal of Addiction, 82, 42-43.
  • Williams, K.E., Chambless, D.L. & Ahrens, A. (1997). Are emotions frightening? An extension of the fear of fear construct. Behaviour Research and Therapy, 35(3), 239-248.
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Gabriele Caselli
Gabriele Caselli

Direttore scientifico Gruppo Studi Cognitivi, Professore di Psicologia Clinica presso la Sigmund Freud University di Milano e Vienna

Tutti gli articoli
Sandra Sassaroli
Sandra Sassaroli

Presidente Gruppo Studi Cognitivi, Direttore del Dipartimento di Psicologia e Professore Onorario presso la Sigmund Freud University di Milano e Vienna

Tutti gli articoli
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel