– Rassegna Stampa –

Il titolo pretenzioso recita non di meno che “Intelligence: New Findings and Theoretical Developments”: facendo il punto sulle più recenti evidenze empiriche si affrontano tematiche cruciali quali (solo per citarne alcune) la relazione tra intelligenza e memoria di lavoro, l’ereditabilità del QI, le caratteristiche dell’ intelligenza fluida e cristallizzata a livello comportamentale e biologico, la modificabilità e persistenza del cambiamento del QI a seguito di interventi riabilitativi infantili così come l’effetto dello stress sull’intelligenza.
E’ nostro piacere segnalarvi che l’articolo è gratuitamente scaricabile da questo link.
BIBLIOGRAFIA:
- Nisbett, R. E., Aronson, J., Blair, C., Dickens, W., Flynn, J., Halpern, D. F., & Turkheimer, E.(2012, January 2). Intelligence: New Findings and Theoretical Developments. AmericanPsychologist. Advance online publication. doi: 10.1037/a0026699
- Neisser, Ulrich; Boodoo, Gwyneth; Bouchard, Thomas J.; Boykin, A. Wade; Brody, Nathan; Ceci, Stephen J.; Halpern, Diane F.; Loehlin, John C.; Perloff, Robert; Sternberg, Robert J.; Urbina, Susana (1996). “Intelligence: Knowns and Unknowns“. American Psychologist. 51:77–101.