expand_lessAPRI WIDGET

L’epoca degli attacchi di panico

Possiamo gestire e controllare il panico razionalmente, accettando l'ansia saggiamente, oppure subirlo in uno stato di completa impotenza emotiva. Impotenza che è diminuita nel corso delle epoche storiche, ma che va incontro a inevitabili ritorni nell’irrazionale anche nella modernità

Di Giovanni Maria Ruggiero

Pubblicato il 11 Ott. 2018

Il panico è un sintomo, un’emozione, uno stato mentale o una condizione dell’anima o qualcosa di tutto questo assieme. Dipende da esperienze precoci di separazione e di perdita oppure si tratta di una valutazione -a suo modo razionale- fatta dalla mente nel qui e ora del presente.

Articolo di Giovanni Maria Ruggiero pubblicato su linkiesta il 06/10/18

 

Possiamo gestirla controllandola razionalmente o accettandola saggiamente oppure subirla in uno stato di completa impotenza emotiva. Impotenza che è diminuita nel corso delle epoche storiche man mano che ci si liberava di vecchi modi di pensare magici e religiosi, ma che va incontro a inevitabili ritorni nell’irrazionale anche nella modernità. L’umanità ha progredito nella sua evoluzione da una condizione di scarso controllo degli istinti e degli stati mentali emotivi e impulsivi a forme di autocontrollo psicologico, sociale e culturale sempre più estese. Il fenomeno non è recente: il grande Pan è morto, scrisse una volta Plutarco in una delle sue prose più note, Sul Tramonto degli Oracoli. Così scriveva Plutarco:

(Epiterse) mi raccontò che una volta, navigando verso l’Italia, si era imbarcato su una nave che trasportava merci con molti passeggeri a bordo. Di sera, quando già si trovavano presso le isole Echinadi, il vento cadde di colpo, e la nave, trascinata dalla corrente, giunse nei pressi di Paxos; la maggior parte dei passeggeri era sveglia, e molti, terminata la cena, stavano ancora bevendo. All’improvviso si sentì una voce dall’isola di Paxos, come di uno che chiamasse a gran voce Thamus, tanto che restarono sbalorditi. Thamus era un pilota egiziano, ma a molti dei passeggeri non era noto per nome. Chiamato per due volte, dunque, lui stette zitto, ma alla terza rispose a chi chiamava; e quello, alzando il tono di voce, disse: “Quando sarai a Palodes, annuncia che il grande Pan è morto”

La morte del dio Pan andava insieme alla crescente incredulità degli antichi verso gli oracoli, i miti, le credenze magiche, le feste pagane, e così via. La storia di Plutarco avvenne durante il regno di Tiberio imperatore, tra il 14 e il 37 dopo Cristo. Un’epoca di crescente scetticismo filosofico? D’illuminismo culturale? Certo, ma anche di conversione degli animi verso nuove fedi, nuovi timori e nuove forme di panico. Secondo Eusebio di Cesarea, la morte di Pan era la fine di un’oscura era pagana, che cedeva all’inizio di un nuovo mondo sotto la luce di Cristo, morto appunto sotto l’impero di Tiberio.

Forse lo stesso avviene in questi tempi di crescente scetticismo in cui però l’incredulità non è solo manifestazione di pensiero critico ma sembra colorarsi d’irrazionalità. La perdita di fiducia nella scienza, per esempio nel caso dei vaccini, non avviene in nome di una fede irrazionale ma nel nome di una forma estrema di scetticismo che somiglia a una caricatura della scienza stessa. In fondo non si tratta altro che di un’applicazione estrema del principio del dubbio: puoi garantirmi che i vaccini …? E chi lo ha detto che i vaccini …? E così via. Il principio del dubbio divora se stesso e ci rende più consapevoli che non possiamo passare il nostro tempo a dubitare di tutto e che un minimo fede ci tocca, se non altro per vaccinarci.

E poi pare che tutto questo abbia un’origine molto emotiva. Gli studi di psicologia dello sviluppo infantile correlano sempre più la suscettibilità al panico alle esperienze precoci di separazione dai genitori, soprattutto dalla madre. Un elegante esperimento condotto dall’equipe scientifica del prof. Marco Battaglia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ha trovato un interessante risultato. Ha dimostrato un rapporto tra panico e ansia da separazione, ovvero l’ansia eccessiva che coglie alcune persone al momento di lasciare la propria casa o di separarsi da persone a cui è particolarmente attaccato: genitori, parenti, educatori, perfino amici.

Conta ancora di più l’eleganza dell’esperimento di Battaglia e quel che ci racconta. Battaglia e i suoi ricercatori hanno lavorato su cucciolate di roditori, sapendo che questi animali mostrano un livello di cura per la prole paragonabile a quello dell’uomo: la femmina del roditore non solo nutre ma coccola all’inverosimile i propri cuccioli. Il colpo di genio dei ricercatori è stato fare qualcosa di diverso dai soliti esperimenti di separazione, così dolorosi per i poveri animali. Si sono limitati a sostituire ogni 24 ore le madri di ogni cucciolata. Nel primo giorno c’era la madre biologica, dal secondo giorno in poi prendevano il suo posto una serie di madri adottive, una al giorno per un po’ fino alla ricomparsa della madre biologica. Il colpo di genio dell’esperimento risiede nel fatto che queste madri adottive, per la natura intensamente affettiva del comportamento genitoriale dei roditori, erano altrettanto affettuose della madre biologica del primo giorno. E anch’esse, come le madri biologiche, allattavano i piccoli.

Ebbene, l’affettività delle madri adottive non bastava. I cuccioli trattati a questa maniera manifestavano comportamenti animali in qualche modo associabili a una reazione umana di panico: più vocalizzazioni ultrasoniche, risposte iperventilatorie più pronunciate (maggiore volume corrente e incrementi di volume minuto) all’esposizione all’aria arricchita di CO2 e maggiore avversione verso gli ambienti arricchiti di CO2 rispetto agli individui normalmente allevati.

Insomma, almeno in questi roditori non bastava l’affetto delle madri adottive, i cuccioli “volevano” la madre biologica. Risultato interessante. Ci dice forse qualcosa per questi nostri tempi così pieni di timor panico (in questi giorni le cronache giornalistiche sembrano interessate al problema) e al tempo stesso così pieni di scetticismo e incredulità? Forse che si, forse che no. Forse abbiamo bisogno di maggiore conforto in qualcosa di radicato e di incontrovertibile come l’origine biologica oppure forse no, ormai non ne abbiamo più bisogno e ce la caviamo così, non attaccati a nulla e affezionati a tutto, e con qualche attacco di panico in più col quale convivere.

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Giovanni Maria Ruggiero
Giovanni Maria Ruggiero

Direttore responsabile di State of Mind, Professore di Psicologia Culturale e Psicoterapia presso la Sigmund Freud University di Milano e Vienna, Direttore Ricerca Gruppo Studi Cognitivi

Tutti gli articoli
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicoogiche - Flash News
Attaccamento e inibizione durante l’infanzia: gli effetti a lungo termine sull’ansia

Comportamenti inibitori in infanzia influiscono sulla genesi di disturbi d’ansia in adolescenza, ma tale effetto è mediato dallo stile di attaccamento

ARTICOLI CORRELATI
Si può vivere senza ansia?

Eliminare l'ansia non è possibile, ma imparare a conviverci sì. Per riuscirci è d'aiuto fare riferimento ad alcune tecniche di psicoterapia

Dipendenza affettiva e ansia da relazione
Ansia da relazione e dipendenza affettiva

Nelle relazioni sentimentali sono diversi i meccanismi disfunzionali che possono instaurarsi, tra questi la dipendenza affettiva e l'ansia da relazione

WordPress Ads
cancel