expand_lessAPRI WIDGET

Ripensare la natura della cognizione: l’importanza del corpo in robotica

L’ embodied cognition ha permesso di comprendere che la cognizione si estende nel corpo: molti stati mentali esistono a partire dall’ esperienza corporea.

Di Claudio Lombardo

Pubblicato il 12 Gen. 2018

Aggiornato il 15 Gen. 2018 12:01

Nell’ultimo decennio si è ridato valore al ruolo del corpo e dell’ambiente fisico per la cognizione, anche grazie all’affermarsi dell’ embodied cognition e dunque dell’idea che la cognizione è embodied (dove emerge l’aspetto corporeo), oltre che grounded (che racchiude i sistemi sensomotori, il corpo e l’ambiente fisico e sociale). Prende così importanza la Robotica, il connubio tra cognizione (intelligenza artificiale) e corpo (supporto fisico).

 

La scrittrice Gertrude Stein nella parte finale della sua vita, riferendosi alla sua compagna, chiese: «Qual è la risposta?»,
ed ella disse: «Come faccio a risponderti se non conosco la domanda?».
La scrittrice ribatté «Allora qual è la domanda?».

 

L’importanza del corpo in robotica: introduzione

Prima di occuparci di specifici problemi, dovremmo essere in grado di formularli in maniera adeguata, ovvero intrecciando tutte le dimensioni che li costituiscono.

In questa frase si possono rappresentare i vicoli ciechi dell’ intelligenza artificiale durante la sua “infanzia”: il tentativo di ricreare l’ intelligenza umana in un sistema cibernetico (il robot), abbinare un sapere di tipo corporeo a quello meramente cognitivo. Per tale motivo, da una ricerca impegnata pesantemente sul perfezionamento di programmi di intelligenza artificiale, si è volto lo sguardo anche a fili, sensori, attuatori, arti, testa… al corpo del robot.

L’ embodied cognition

Il cognitivismo classico, di stampo computazionalista, ha rappresentato la dottrina dominante nel mondo delle scienze cognitive della seconda metà del ‘900, riferimento generale per la spiegazione dei processi cognitivi. Tuttavia, oggi sta ricevendo sempre più credito la teoria dell’ Embodied Cognition (EC – ‘Cognizione Incorporata’) (Shapiro 2007, 2011; Wilson, 2002; Wilson, Foglia 2011; Zipoli, Caiani, 2013; Bermúdez, 2014).

Per i cognitivisti (Neisser, 2014; Fodor, 1981; Johnson-Laird, 1990) la mente può essere totalmente disincarnata dal suo supporto fisico perché l’attività mentale non è che l’insieme delle operazioni computazionali rese possibili da rappresentazioni proposizionali-inferenziali dell’ambiente esterno, che possono essere realizzate in diversi dispositivi materiali.

L’intelligenza Artificiale è stata utilizzata per riprodurre l’intelligenza umana col fine di creare macchine utili: tentare di imitare il comportamento di un cervello umano (emulazione) o imparare ugualmente qualcosa di importante sul funzionamento del cervello stesso (Penrose, 1992). Ma progetti come quelli che mirano a riprodurre l’intero cervello umano in un computer non ci fanno capire il cervello, perché per capire il cervello bisogna capire come produce i comportamenti che produce (Parisi, 2013).

Per tale motivo nell’ultimo decennio si è ridato valore al ruolo del corpo e dell’ambiente fisico per la cognizione, anche grazie all’affermarsi dell’idea, ampiamente rappresentata da vari contributi, che la cognizione è embodied (dove emerge l’aspetto corporeo) e grounded (che racchiude i sistemi sensorimotori, il corpo e l’ambiente fisico e sociale).

Prende così importanza la Robotica, il connubio tra cognizione (intelligenza artificiale) e corpo (supporto fisico).

Secondo l’ embodied cognition i processi cognitivi non sono limitati alle operazioni istanziate all’interno del sistema cognitivo, ma comprendono più ampie strutture corporee e processi d’interazione con l’ambiente (Lakoff, Johnson, 1999; Noë, 2004; Clark, 2008; Chemero, 2009). Parafrasando Mallgrave (2015) «Siamo esseri incarnati (‘embodied beings’), in cui menti, corpi, ambiente e cultura sono connessi tra loro a livelli diversi».

Per l’ embodied cognition la mente è un qualcosa che dipende in maniera costitutiva dal supporto che la realizza. Per questo, essa non può essere il risultato di rappresentazioni proposizionali e computazioni che possono essere indifferentemente passate da un supporto ad un altro (Ferretti, 2016). In altri termini la teoria dell’ embodied cognition ha come perno della riflessione l’idea che i processi cognitivi sono soggetti a vincoli propri del mondo fisico che includono, ma non si esauriscono, nei vincoli del sistema sensorimotorio (Caruana, Borghi, 2013).

Ripensare la natura della cognizione

La natura della cognizione viene ripensata. Invece di sottolineare le operazioni formali sui simboli astratti, il nuovo approccio suggerisce che la cognizione è piuttosto “un’attività individuale” e che gli esseri di pensiero dovrebbero pertanto essere considerati innanzitutto come “esseri che agiscono” (Anderson, 2003).

L’approccio dell’ embodied cognitition afferma che mente e corpo non siano separati e distinti, come erroneamente pensava Cartesio (Damasio, 1995), ma che il nostro corpo, e il cervello come parte del corpo, concorra a determinare i nostri processi mentali e cognitivi (Borghi, 2015).

Negli ultimi 10-15 anni, l’approccio cognitivo embodied si è sempre più diffuso nei settori legati alla scienza cognitiva e neuroscienza e sono stati raccolti molti dati empirici a supporto di tali teorie (Parisi, 2013).

L’attribuzione di comportamento intelligente all’automa, infatti, avviene attraverso l’impiego di un vocabolario mentalistico e intenzionale che si avvale di locuzioni come “diretto allo scopo”, “desidera”, “evita”, senza che tali termini facciano parte di un’unità rappresentazionale interna, quale potrebbe essere qualcosa di analogo a una memoria a lungo termine dei sistemi di Intelligenza Artificiale classica, né, tantomeno a un sistema di comunicazione di informazione simbolicamente espressa all’interno del robot. «Il mondo costituisce il miglior modello [di sé stesso, per l’ automa]», così afferma Brooks, discutendo la prima delle caratteristiche su cui sono costruiti questi modelli: l’essere situati (‘situatedness’) in un ambiente reale con cui interagiscono e nel quale sono messi alla prova. Inoltre, essenziale in questo tipo di impostazione è che tali sistemi abbiano un rapporto col mondo attraverso il loro corpo (embodiment), che garantisca un riferimento esterno fisso ed effettivo (un “significato”) alle operazioni interne del robot (problema del grounding) e determini il prodursi di un comportamento intelligente, seppur tale solo per chi osserva dal di fuori l’agire dell’automa (Bianchini, 2007).

Conclusioni

I robot sono un nuovo modo di esprimere le teorie della psicologia (Parisi, 2013). La dimensione dell’ embodied cognition risulta fondamentale nella storia sia della psicologia che della robotica poiché ha permesso di comprendere che la cognizione non è circoscritta all’attività mentale, ma si estende in tutto il corpo. Nell’uomo molti stati mentali esistono a partire dall’ esperienza corporea (toccare, odorare, sentire, ecc., quindi immaginare, apprendere, pensare, ecc.) la quale media, consente e crea l’esperienza reale.

Da qui prende senso la teoria della grounded cognition che sostiene – oltre all’esperienza corporea – l’importanza dell’ambiente fisico e sociale, ovvero dove il corpo è immerso e l’interazione con gli enti circostanti (“oggetti” dell’ambiente fisico) o la rappresentazione di altri (peculiarità dell’ambiente sociale).

In vista di questi la mente non può essere disincarnata dal suo supporto fisico, dal corpo che lo contiene, poiché lo stato mentale spesso emerge da uno stato corporeo.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Mallgrave, Harry F. "Embodiment and Enculturation: the future of architectural design." Frontiers in psychology 6 (2015).
  • Shapiro L., 2007, «The Embodied Cognition Research Programme», Philosophy Compass, 2, 2, pp. 338-346.
  • Wilson M., 2002, «Six Views of Embodied Cognition», Psychonomic Bullettin & Review, 9, 4, pp. 625-636.
  • Wilson R.A., Foglia L., 2011, «Embodied Cognition», in Zalta E.N. (a cura di), The Stanford Encyclopedia of Philosophy.
  • Zipoli Caiani, S. "Cognizione incorporata." APhEx–Portale italiano di filosofia analitica (Periodico online–ISSN 2036-9972) 8 (2013): 2013.
  • Bermúdez J.L., 2014, Cognitive Science. An Introduction to the Science of the Mind. Second Edition, Cambridge University Press, Cambridge.
  • Roger, Penrose. "La mente nuova dell’imperatore." Rizzoli, Milano (1992).
  • Parisi, Domenico. "Embodied Cognition sì, ma tradotta in robotica." Giornale italiano di psicologia 40.1 (2013): 105-108.
  • Lakoff G., Johnson M. (1999), Philosophy In The Flesh: the Embodied Mind and its Challenge to Western Thought, Basic Books, New York.
  • Noë, Alva. Action in perception. MIT press, 2004.
  • Chemero A. (2009), Radical Embodied Cognitive Science, The MIT Press, Cambridge (MA).
  • Ferretti, Gabriele. "Enattivismo sensomotorio”, 2016.
  • Caruana, Fausto, and Anna M. Borghi. "Embodied Cognition. A new psychology." Giornale italiano di psicologia 40.1 (2013): 23-48.
  • DAMASIO, R. "L’errore di Cartesio, trad. it. di F." Macaluso, Milano, Aldelphi (ed. or. 1994) (1995): 236.
  • Bianchini, Francesco. "L’IA e il linguaggio fra storia ed epistemologia." (2007): 23-65.
  • Chomsky and his critics (pp.238-254). New York: Basil Blackwell.Gopnik, A., Meltzoff, A.N. (1997). Words, thoughts, and theories. Cambridge, MA: MIT Press.
  • Neisser, Ulric. Cognitive psychology: Classic edition. Psychology Press, 2014.
  • Fodor, George A. "Introduction." Ontologically Controlled Autonomous Systems. Springer, Boston, MA, 1998. 1-15.
  • Johnson-Laird, P. N. "The development of reasoning ability." Causes of development: Interdisciplinary perspectives, ed. G. Butterworth & P. Bryant. Harvester Wheatsheaf.[rPNJ-L] (1990).
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Robotica tra biologico e artificiale: che cos'è un robot e perché progettarlo
La robotica: cos’è un Robot e cosa può fare?

La robotica è l’insieme delle discipline che si pongono come obiettivo la costruzione di esseri artificiali, mettendo insieme biologia e tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI
Embodiment: il corpo nell’esperienza del Sé e nella comprensione del mondo

Il primo Embodiment Summit si terrà il 15 Giugno 2024 e permetterà un confronto concreto e vivo sul tema embodiment e psicologia

Mente e corpo nello sviluppo (2022) - Recensione del libro
Mente e corpo nello sviluppo (2022) a cura di Chiara Turati ed Eloisa Valenza – Recensione

Il concetto di embodiment, una mente incorporata, connessa alle esperienze senso motorie, è l’elemento centrale del volume 'Mente e corpo nello sviluppo'

WordPress Ads
cancel