Siegel è noto per il suo lavoro in ambito di neurobiologia interpersonale e mindfulness. Alla base della sua teoria si ha il concetto di integrazione.
Lo “yes brain” è uno stato mentale di apertura e ricettività che secondo Siegel è importante stimolare per uno sviluppo sano del bambino.
Inside Out racconta la storia di Riley e del difficile processo di cambiamento che si trova ad affrontare di fronte al contrasto tra un passato perfetto e un presente inaccettabile. Le emozioni sono protagoniste di questa storia, che racconta sapientemente il valore di Rabbia e Tristezza nel ritrovare Gioia.
Daniel Siegel introduce il concetto di finestra di tolleranza in relazione al fenomeno della disregolazione emotiva, che interessa gran parte del trattamento psicoterapeutico dei pazienti difficili.
Ogni idea ha un rovescio e dentro di sé il suo contrario: la tolleranza nasconde l’intolleranza di ritenere che il nostro modello sia comunque superiore?
L’appartenere a un gruppo, a una cultura, e –perché no- a un popolo, o a tutte queste vecchie cose di pessimo gusto è uno di quei bisogni umani che tendono a essere disconosciuti dalla mentalità dei nostri tempi. Roy F. Baumeister è stato colui che ha dedicato i propri sforzi