Open School – PTCR Milano

Open School

Dall’anno 2013 la programmazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale Studi Cognitivi prevede, oltre alle ore dedicate alla didattica, ai Seminari e ai workshop, uno spazio di applicazione pratica delle conoscenze acquisite, che prende il nome di Open School.

Le attività che rientrano nell’ambito del Progetto Open School forniscono agli allievi la possibilità di sperimentare in modo più concreto le conoscenze che si ritengono più idonee per il loro percorso di formazione.

In particolare, gli allievi hanno la possibilità di essere affiancati e indirizzati nella stesura di articoli per State of Mind. Partendo da articoli scientifici pubblicati su riviste peer-reviewed e da considerazioni personali, vengono coinvolti nell’approfondimento della bibliografia consigliata dalla scuola, affrontando tematiche pratiche che non trovano spazio nella programmazione frontale ma che si rivelano utili per la loro formazione e la loro attività professionale (come la psicologia dello sport, l’utilizzo di strumenti testistici su casi clinici, pratiche di mindfulness, etc.).

Le attività che rientrano nel progetto Open School prevedono moduli tematici di 4 ore, a cui gli allievi possono partecipare in gruppi composti al massimo da 15 persone, al fine di poter coinvolgere attivamente ogni allievo e sono condotti da docenti della Scuola, professionisti che operano nella Sede, allievi ed ex allievi, ognuno dei quali offre il proprio contributo in base alle specifiche competenze.

Questo spazio, all’interno di State of Mind, racchiude i contributi che gli allievi hanno sviluppato a partire dai percorsi tematici proposti e dalle proprie considerazioni personali.

Open School - PTCR Milano, per saperne di più:

Open School - Studi Cognitivi

Open School - Studi Cognitivi

Open School - Milano

Open School - Milano

Open School Bolzano

Open School Bolzano

Open School San Benedetto del Tronto

Open School San Benedetto del Tronto

Caregivers di persone con demenza e mindfulness
Psicologia Psicoterapia

Caregivers di persone con demenza e mindfulness
I programmi basati sulla mindfulness si sono dimostrati efficaci nel ridurre molte dimensioni psicologiche negative in caregivers di persone con demenza

I disturbi acquisiti del sistema dei numeri e del calcolo: inquadramento clinico e spunti di riabilitazione
Neuroscienze Psicologia

I disturbi acquisiti del sistema dei numeri e del calcolo: inquadramento clinico e spunti di riabilitazione
Acalculia: numeri e calcoli possono diventare un problema dopo lesioni cerebrali. Quali sono le interdipendenze funzionali da altre capacità cognitive? Come si fa diagnosi? Come si possono trattare i disturbi acquisiti dei numeri e del calcolo?

Il Sé e lo sviluppo del Sé. Una panoramica storica sulle principali teorie
Psicologia

Il Sé e lo sviluppo del Sé. Una panoramica storica sulle principali teorie
Il concetto di Sé può essere definito come una struttura centrale che racchiude una serie di componenti personali, consentendo di auto definirci. Per questo è centrale anche nella costruzione della propria autostima. Diversi gli autori che ne hanno studiato lo sviluppo, tra cui James, Cooley, Mead, Shavelson, Harter.