PSICOLOGIA DEI NEW MEDIA
ARGOMENTI CORRELATI:
ARGOMENTI CORRELATI:
Uno studio ha dimostrato come l’uso quotidiano dei videogames violenti non abbia nessun effetto rispetto ai livelli di aggressività, empatia, competenze interpersonali, impulsività, ansia, umore e controllo esecutivo negli adulti.
La realtà virtuale può rappresentare un valido strumento di aiuto in psicoterapia, sia per il terapeuta che per il paziente. Diverse le tipologie di disturbi che hanno beneficiato dell’inserimento di tale strumento nel trattamento, dall’ansia, ai disturbi alimentari, fino alle tecniche di gestione dello stress.
Woebot, di matrice cognitivo-comportamentale, è l’app che chiede alle persone come si sentono attraverso brevi conversazioni quotidiane. Anche Shim è un’app creata per fornire supporto secondo le linee dell’approccio CBT. Tuttavia questi strumenti non possono e non devono sostituirsi alla terapia.
I mass media hanno un ruolo importante nella trasmissione di informazioni durante la campagna elettorale e mettono in atto alcuni meccanismi persuasivi.
Il libro ‘Le abitudini da cui ci piace dipendere’ analizza gli intrecci tra le propensioni della mente umana alla gratificazione e le nuove dipendenze
Il tempo che i bambini passano davanti agli schermi non è tempo perso, ma in esso non vengono utilizzate le capacità innate per il gioco e adeguate all’età
Uno studio dimostra che gli adolescenti che utilizzano maggiormente gli smartphone sono meno felici di quelli che praticano sport e frequentano gli amici.
La Trance dissociativa può essere uno dei sintomi psichici più gravi che si può sviluppare in chi soffre di Gioco d’Azzardo Patologico, soprattutto on line
L’ embodied cognition ha permesso di comprendere che la cognizione si estende nel corpo: molti stati mentali esistono a partire dall’ esperienza corporea.