Accettazione della malattia
Articoli

Il 7 aprile a Palermo si è tenuta la Giornata Nazionale FADOI-ANIMO del fine vita. Aspetto etico imprescindibile, il fine vita si traduce a livello medico, psicologico e sociale in diverse azioni dalle quali è impossibile prescindere per garantire sempre la dignitià e la qualità della vita del paziente.

La psicoterapia nella sclerosi multipla aiuta a ripristinare l’ equilibrio emotivo e relazionale del paziente, promuovendo le risorse personali e ambientali

Wonder è un film tratto dall’omonimo romanzo che parla di diversità, inclusione ma anche di famiglia, senso di sé e adolescenza.

Wonder è un film che narra di un bambino con una deformazione facciale che fa il suo ingresso alle scuole medie per la prima volta.

Negli ambulatori di cardiologia pediatrica si assiste spesso a un’inibizione delle emozioni da parte dei bambini malati ma anche delle loro famiglie.

Il sostegno psicologico in fase di riabilitazione favorisce l’accettazione della patologia e la relazione con l’equipe, sostenendo i vissuti del paziente

Uno studio pilota ha dimostrato come l’ ACT possa migliorare la qualità di vita e la prognosi di pazienti con malattia cardiovascolare.

La psiconcologia in adolescenza si occupa di indagare i vissuti degli adolescenti oncologici e li aiuta ad accettare la malattia e i cambiamenti nel corpo.

Occorre prestare attenzione al benessere psicologico in persone con infezione da HIV, benessere minacciato dalle conseguenze di una malattia incurabile

Il libro racconta l’autobiografia di Elyn Saks, la scoperta di essere affetta dalla schizofrenia e il difficile percorso di accettazione della malattia.

Il trapianto di cuore può comportare sintomi di ansia, depressione, rabbia o sintomi post traumatici e per questo è necessario un percorso psicologico.

Se c’è qualcosa di davvero ingiusto, è ammalarsi di tumore in adolescenza. Gli adolescenti con tumore sono pazienti con bisogni particolari.

La malattia oncologica ha degli effetti sia sul paziente che sulla sua famiglia ed è importante prevedere degli interventi validi per tutta la famiglia.

I film “Qualcosa di buono” e “Padri e Figlie” parlano di vicende tragiche della vita. Il contatto con la sofferenza può essere una via di maturazione?

L’intervento psicologico in casi di diabete mellito è necessario sia per attivare atteggiamenti di coping, sia per contenere paura, ansia e insicurezza

Sono numerose le evidenze scientifiche in merito all’efficacia e all’utilità dei trattamenti psicologici in caso di malattie croniche e degenerative

La fede religiosa è una strategia di coping, poiché consente alla persona di dare un senso alla malattia e di mantenere un atteggiamento attivo e speranzoso