expand_lessAPRI WIDGET

Umorismo e Psicoterapia. Quando una risata fa bene (2018) a cura di Antonio Scarinci – Recensione del libro

Umorismo e Psicoterapia. Il libro offre numerosi spunti, sia per paziente che per terapeuta, su come e perché usare l'umorismo in psicoterapia

Di Roberto Lorenzini

Pubblicato il 03 Dic. 2018

Chi pensa che il lavoro di psicoterapeuta sia emotivamente pesante e conduca inevitabilmente al burnout per la continua esposizione alle molteplici sofferenze umane che portate dai pazienti attivano le consorelle presenti nell’animo del terapeuta, la lettura di questo libro aprirà nuovi ameni scenari.

 

Il lavoro terapeutico consiste prevalentemente nell’accompagnare mano nella mano il paziente su una altura da dove possa guardare dall’altro la valle di lacrime in cui si sente immerso per scoprire da un lato che in cammino con lui c’è tutta l’umanità passata, presente e futura e pochi vogliono disertare dalla dolente brigata; dall’altro lato per scoprire che visti da lontano  gli inciampi, gli ostacoli, le vesciche e il fango appaiono ridimensionati e in fondo, ben poca cosa.

Umorismo e psicoterapia: come combinarli insieme

L’umorismo ha un doppio utilizzo in terapia. Da un lato, per poter sorridere di qualcosa occorre guardarla dall’esterno, assumere un’altra prospettiva, in qualche modo tirarsene fuori, ovvero conquistare quella distanza critica dal proprio modo di vedere se stessi e il mondo, che è proprio il primo compito di ogni terapia ed è più nota come “metacognizione” (il fatto che il paziente possa sorridere, non deridere, le proprie stranezze è un indicatore certo di miglioramento). Dall’altro è ormai dimostrato che il rapporto tra pensieri, emozioni e comportamenti è bidirezionale, per cui se è vero che pensando cose positive e allegre si sorride, è altrettanto vero che sorridere (anche per finta, come recitando) induce un viraggio dei pensieri verso la positività.

L’ARTICOLO CONTINUA DOPO L’ANNUNCIO PUBBLICITARIO:

Il libro oltre a due interessanti ricerche insegna come utilizzare l’umorismo e l’ironia  nei diversi disturbi e nelle diverse fasi della psicoterapia e a modularlo a seconda dello stato della relazione terapeutica.

Umorismo e psicoterapia infine fornisce un percorso utile sia per i pazienti che per i terapeuti, soprattutto se alle prime armi, e una serie di tecniche che aiutano a sviluppare la metacognizione, relativizzare il proprio punto di vista e dunque, in definitiva, a fare le cose seriamente senza prendersi troppo sul serio.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Scarinci, A. (a cura di). (2018). Umorismo e psicoterapia. Quando una risata fa bene. Alpes Editore
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Umorismo in psicoterapia: la funzione e i benefici che ne derivano
Umorismo e psicoterapia: la funzione e i benefici dell’umorismo

L' umorismo in psicoterapia può essere utile per facilitare l'alleanza terapeutica e aiutare il paziente a cogliere il lato positivo nelle cose negative.

ARTICOLI CORRELATI
Colloquio psicologico: la capacità di sviluppare una relazione efficace
L’incontro con l’altro: capacità di accogliere e sviluppare una relazione di lavoro efficace nel colloquio psicologico

Il colloquio psicologico si configura come un incontro in cui riusciamo a conoscere l’altro grazie alla creazione di una relazione

Il colloquio clinico di E Anchisi e M Gambotto Dessy Recensione del libro featured
Il colloquio clinico (2017) di Roberto Anchisi e Mia Gambotto Dessy – Recensione del libro

'Il colloquio clinico' tratta i principi del colloquio in ottica cognitivo-comportamentale e fornisce indicazioni mirate in base al disturbo del paziente

WordPress Ads
cancel