expand_lessAPRI WIDGET

Disturbo ossessivo compulsivo made in Italy: la colpa italiana nella politica degli ultimi anni

È possibile che la società italiana sia affetta da una malattia del senso morale? Una tumefazione della moralità che non è diventata una maturazione..

Di Giovanni Maria Ruggiero

Pubblicato il 04 Dic. 2018

Aggiornato il 14 Dic. 2018 12:18

Il disturbo ossessivo compulsivo si potrebbe chiamare una perversione del senso morale, di quella funzione che ci aiuta a non fare del male degli altri e a rispettare le regole. La colpa è l’emozione che si aziona quando il senso morale percepisce che il nostro comportamento o i nostri pensieri stanno violando uno di questi due territori della moralità.

Articolo di Giovanni Maria Ruggiero pubblicato su Linkiesta il 01 dicembre 2018

 

Gli psicologi hanno chiamato colpa altruistica quella che emerge quando violiamo la regola del non fare del male agli altri e colpa deontologica quella che compare quando si viola la regola suprema che occorre rispettare le regole.

Pare che sia il senso di colpa deontologico il principale responsabile del disturbo ossessivo compulsivo, quel disturbo che consiste nell’essere continuamente perseguitati da strani dubbi. Nell’immaginario comune, l’ossessivo è una persona che passa il suo tempo a controllare di aver chiuso l’uscio di casa o se le sue mani siano sufficientemente pulite, lavandosele spessissimo. Lady Macbeth che si lava le mani credendole sporche del sangue del re Duncan ne è un esempio conosciuto. E proprio l’esempio di Lady Macbeth suggerisce che questi dubbi abbiano un’origine morale. La colpa di avere ucciso il re si riverbera nel dubbio della Lady di essere sporca, per di più di sangue affinché sia chiara l’origine morale dei dubbi.

Il paziente ossessivo soffre di una sorta di responsabilità gonfiata, come la hanno definita gli studiosi Paul Salkovskis e Francesco Mancini, un senso morale eccessivo che lo rende estremante sensibile a qualunque indizio, soprattutto se immaginario e mentale, di poter essere colpevole. E sembra che tale senso di colpa sia più di natura deontologica, ovvero il timore di aver violato un regola, che altruistico. Il senso di colpa deontologico è quello che ci difende dall’esclusione dal gruppo sociale, quello che garantisce la nostra appartenenza al consorzio civile. Chi viola le regole è espulso. E non si tratta solo di regole di convivenza ma anche di riconoscimento reciproco, di marcatori di appartenenza. Ecco la ragione dei divieti alimentari come quello di mangiare maiale o la prescrizione di mangiare magro. Servono ad assicurare l’appartenenza a un certo gruppo. E l’appartenenza dipende dalla condivisione di alcuni comportamenti, il mos dei latini, radice linguistica dei termini moralità e senso morale.

È possibile che la società italiana sia affetta da un’analoga malattia del senso morale? In altri articoli si adombra qualcosa che assomiglia a uno stato ossessivo, una tumefazione della moralità che la gonfia a dismisura dal 1994 senza che questa crescita sia diventata un vantaggio per la nazione, una maturazione. Al contrario, è diventata uno stato patologico. Come l’ossessivo sospetta continuamente di se stesso temendo di aver commesso qualcosa di sbagliato e continuamente controlla la sua buona condotta, ad esempio ispezionando tutte le porte che si lascia alle spalle o ripercorrendo più volte il tragitto fatto in auto dall’ufficio a casa sua nel terrore di aver investito qualcuno inavvertitamente, oppure continuamente espia recitando paternostri le possibili bestemmie distrattamente sfuggitegli anche solo nel pensiero, così l’Italia sospetta continuamente di se stessa, perseguitandosi dal 1994 senza posa e condannando alla gogna chiunque osi presentarsi alla ribalta della vita pubblica.

Più che le azioni, l’ossessivo condanna tutti i suoi pensieri, tutti potenzialmente colpevoli. E così l’Italia ormai condanna tutti al sospetto, tutti colpevoli prima ancora di aver commesso il fatto. E come l’ossessivo, in questa maniera si condanna a non pensare mai e ad agire ancor di meno, perché ogni pensiero potrebbe essere colpevole e ogni azione ancor peggio, così l’Italia si condanna all’inazione e alla sterilità di progetto, progetto politico e sociale e perfino riproduttivo forse, paralizzata dal timore di poter sbagliare, di poter violare, di poter fare del male.

Perché meravigliarsi allora delle recenti vicende del padre di Di Maio? Colpisce la meccanica ripetitività dei fatti: il padre di Renzi, il padre della Boschi e ora il padre di Di Maio. Ogni giudice di oggi è destinato ripetere la colpa dell’imputato che ieri ha condannato, così come tutti i pensieri degli ossessivi sono destinati a essere messi in dubbio da quelli successivi, malgrado ogni controllo. Ho chiuso i rubinetti? E se fossero rimasti aperti, cosa accadrebbe? Magari s’allaga tutto e qualcuno morirebbe. Meglio diffidare, meglio sospettare, meglio controllare. Così come in Italia vogliamo continuare a sospettare di noi stessi, a diffidare di tutti e a controllare tutti.

Con un’unica differenza. L’ossessivo sospetta solo di se stesso e dei suoi pensieri. Quando questi dubbi ossessivi si spostano dalla mente alla società e alla politica, si sospetta non più di pensieri ma di persone. E se si tratta di persone la lotta da mentale diventa fisica, o almeno potrebbe diventarlo. Speriamo bene. Per ora non è stato così.

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Giovanni Maria Ruggiero
Giovanni Maria Ruggiero

Direttore responsabile di State of Mind, Professore di Psicologia Culturale e Psicoterapia presso la Sigmund Freud University di Milano e Vienna, Direttore Ricerca Gruppo Studi Cognitivi

Tutti gli articoli
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Psicoanalisi e paura - Report del XX Congresso dell'IFPS, Firenze 2018
I nuovi volti della paura. Le trasformazioni in atto nella società e nella pratica psicoanalitica – Report del XX Congresso Internazionale IFPS (International Federation of Psychoanalytic Societies)

Nelle giornate tra il 17 e 20 ottobre 2018 si è tenuto il XX Congresso Internazionale dell’IFPS (International Federation of Psychoanalytic Societies) che ha avuto come tema principale la paura, alla luce delle trasformazioni della società attuale e le sue ripercussioni in psicoanalisi e nella pratica clinica.

ARTICOLI CORRELATI
Tratti di personalità Big Five e resistenza a visioni politiche dissonanti

Una ricerca ha analizzato l'influenza dei tratti di personalità sulla resistenza alle opinioni politiche contrastanti

Euristiche e politica: cosa guida il processo decisionale negli elettori
Euristiche e comportamento politico di massa

La rassegna di Steenbergen e Colombo (2018) amplia la comprensione del modo in cui le euristiche influiscono nel processo decisionale in ambito politico

WordPress Ads
cancel