expand_lessAPRI WIDGET

L’ipnosi in pratica. L’induzione della trance e la sua applicazione in ambito clinico (2018): alla scoperta dell’uso della tecnica ipnotica in psicoterapia – Recensione del libro

L' ipnosi in pratica delinea le cinque fasi del processo di ipnosi: preparazione, induzione della trance e approfondimento, suggestione terapeutica ed emersione. Fornisce inoltre una descrizione dei diversi approcci per indurre la trance e delle suggestioni per promuovere il cambiamento e affrontare specifici disturbi

Di Eddy Chiapasco

Pubblicato il 02 Ott. 2018

ll testo L’ ipnosi in pratica di Rabuffi, Petruccelli e Grimaldi riesce in modo chiaro ed essenziale a fornire indicazioni pratiche per chi vuole conoscere la tecnica dell’ipnosi in ambito clinico.

 

Nella prima parte del libro L’ ipnosi in pratica si affronta un tema molto importante: l’ ipnosi clinica non va assolutamente confusa con l’idea mistica e teatrale dell’ ipnosi da spettacolo.

L’ ipnosi è infatti una procedura applicata con successo in ambito clinico per lo sviluppo personale, nel controllo del dolore e delle emozioni, nelle dipendenze, nell’ansia, nella depressione, per elaborare ricordi traumatici e accedere a processi e pensieri inconsci, con un sempre maggiore riscontro in letteratura scientifica.

In merito all’ipnotizzabilità dei soggetti, in uno studio condotto alla University of California di Stanford su un campione di circa 20.000 individui è stato evidenziato come circa il 10% sia refrattario all’ ipnosi, il 30% raggiunga uno stato di leggera trance, un altro 30% raggiunga uno stato intermedio e il resto entri in una condizione di ipnosi profonda (Perussia, 2013).

L’ ipnosi in pratica: dove ha origine l’ ipnosi?

Da un punto di vista storico viene ricordato che, sebbene l’ ipnosi sia un fenomeno riconosciuto già dagli antichi egizi, è ai lavori di Mesmer (1734-1815) che si fa risalire l’ ipnosi moderna. La figura di Charcot (1825-1893) sarà successivamente determinante per la diffusione negli ambienti medici ufficiali della tecnica ipnotica alla Salpetriere, ritenuto da molti l’ospedale psichiatrico più famoso dell’Ottocento. (Casiglia E., 2015)

P. Janet (1859-1947), S. Freud (1856-1939), C. Hull (1884-1952) sono alcuni tra i primi autori famosi che hanno applicato il metodo ipnotico e fornito un contributo rilevante al suo studio in ambito clinico.

Sarà Milton Erickson (1901-1980), allievo di Hull, a concepire l’ ipnosi come uno stato modificato di funzionamento che il soggetto può utilizzare per trovare le risorse utili alle sue problematiche; l’ ipnosi non modifica quindi la persona né le sue esperienze di vita passata ma aiuta le persone a superare i limiti appresi così da poter utilizzare pienamente le proprie risorse.

In cosa consiste praticamente una seduta di ipnosi?

Nel libro L’ ipnosi in pratica sono ben descritte le cinque fasi del processo: preparazione, induzione della trance e relativo approfondimento, suggestione terapeutica ed emersione. Viene fornita la descrizione di numerosi approcci per il processo di induzione verbale, non verbale e con tecniche strumentali (Perussia, 2013; Petruccelli & Grimaldi, 2013; Benemeglio, 2014; Regaldo., 2014). Vengono inoltre descritte interessanti suggestioni (dirette e indirette) per promuovere il cambiamento e affrontare specifici disturbi.

Secondo la descrizione fornita dall’American Psychological Association, una sessione di ipnosi inizia con l’ipnotista che informa la persona sulle caratteristiche essenziali del processo e sul fatto che gli verranno somministrate delle suggestioni, tali da favorire esperienze immaginative.

L’ipnotista sceglierà quindi, anche sulla base delle caratteristiche della persona, il metodo più opportuno per l’induzione, l’approfondimento della trance e guiderà la persona affinché risponda, con la sua esperienza soggettiva, a delle suggestioni di cambiamento della percezione, delle emozioni, dei pensieri e comportamenti.

I dettagli delle procedure ipnotiche e delle suggestioni terapeutiche somministrate cambieranno a seconda degli obiettivi che si pone il professionista in accordo con il soggetto (American Psychological Association, 2003).

Nella fase di suggestione terapeutica gli schemi e le strutture abituali della persona sono temporaneamente modificati, così da renderla più ricettiva a nuovi modelli di associazione e di funzionamento mentale.

Secondo M. Erickson (1982), la persona ipnotizzata rimane se stessa. L’ ipnosi non altera la sua esperienza di vita passata ma consente di conoscere maggiormente se stessi esprimendosi più adeguatamente.

Il processo ipnotico termina con l’emersione dallo stato di trance.

Durante la trance e nelle fasi immediatamente successive alla emersione si possono verificare modificazioni della memoria come, ad esempio, l’ipermnesia. Un caso di ipermnesia (notevole aumento delle capacità di memoria) è stato documentato da Granone (1994) che è riuscito, in uno dei suoi esperimenti, a far trascrivere ad un individuo in ipnosi un testo di trenta parole che il soggetto aveva letto una sola volta prima. La stessa prova ripetuta numerose volte in stato di veglia, dopo attenta lettura del testo, non aveva fornito lo stesso risultato. Un altro esempio di ipermnesia è la regressione di età (che non ha nulla a che vedere con la regressione a vite precedenti! nda) che si manifesta in ipnosi secondo due differenti modalità: il soggetto vede e ricorda il passato con la sua personalità presente oppure dimentica il suo stato presente per assumere atteggiamenti ed espressioni del passato (Pradevecchi, 2001).

In conclusione

L’ultima parte del libro L’ ipnosi in pratica è dedicata agli aspetti giuridici dell’ ipnosi con riferimento alle implicazioni penali per chi applicasse su altre persone il metodo ipnotico senza essere un professionista sanitario e con scopo scientifico o di cura.

L’ ipnosi è una tecnica che in determinate situazioni può essere estremamente efficace ma come tutte le tecniche terapeutiche va utilizzata solo nei casi in cui sia realmente opportuno e da parte di personale sanitario con specifica esperienza e preparazione.

Il testo L’ ipnosi in pratica non sostituisce la formazione di base necessaria al clinico per poter utilizzare questa tecnica ma rappresenta uno strumento ricco di riflessioni e indicazioni operative per la pratica nelle varie situazioni.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • American Psychological Association (2003). An introduction to hypnosis. Washington DC: American Psychological Association, Division 30, Society of Psychological Hypnosis.
  • Benemeglio, S. (2014). Ipnosi dinamica. Roma, CID CNV Istituto di Psicologia Analogica e Ipnosi Dinamica.
  • Casiglia, E. (2015). Trattato di ipnosi. Torino, Padova.
  • Erickson, M.H., Rossi, E.L. (1982). Ipnoterapia. Roma, Astrolabio.
  • Granone, F. (1994). Trattato di ipnosi (1-2). Torino, UTET.
  • Hull, C.L. (1933). Hypnosis and Suggestibility: An experimental approach. New York: Appleton Century Croft.
  • Perussia, F. (2013). Manuale completo di ipnosi. Milano: Edizione Universitarie Milano.
  • Petruccelli, F., Grimaldi, N. (2013). Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica: dispense di ipnosi. Roma, Istituto per lo studio delle psicoterapie.
  • Pradevecchi, F. (2001). Ipnosi, Trance, M.S.C.: Fenomenologia e Psicodinamica. Tesi di laurea inedita, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma, Italia.
  • Regaldo, G. (2014). Manuale di ipnosi medica rapida. Narcissus, Ancona.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Ipnosi: Conoscerla per Apprezzarla. - Immagine: © Brian Jackson - Fotolia.com
Ipnosi: Conoscerla per Apprezzarla!

Ipnosi: L' ipnosi è un fenomeno psicologico la cui storia risale a quella della specie umana. I primitivi la usavano già nei riti religiosi.

ARTICOLI CORRELATI
Ipnosi e letteratura: considerazioni partendo da un esempio letterario
Ipnosi e letteratura: considerazioni sui fenomeni ipnotici partendo da un esempio letterario

A partire dall'opera di Maupassant, che usa riferimenti storici particolarmente esatti sull'ipnosi, vengono descritte le basi del trattamento ipnotico

ABC: fare ordine tra eventi, pensieri, emozioni e comportamenti in terapia
ABC UPGRADE: il metodo base della terapia cognitiva, e cosa ci permette di scoprire la “tendenza di comportamento”

La tecnica dell'ABC permette di realizzare come le emozioni scaturiscano dalle nostre valutazioni sugli eventi che viviamo e non dalla situazione in sé

WordPress Ads
cancel