expand_lessAPRI WIDGET

Incontrare le persone LGB (2018) di Ciriello, Cavina e Cavina Gambin: una guida alla consulenza educativa, psicologica e legale – Recensione del libro

Incontrare le persone LGB a cura di Cavina Gambin, Cavina, Ciriello è un testo che riesce ad avvicinare gli operatori sanitari alle persone LGB. In particolare, inquadra una peculiarità di richieste che da loro arrivano e offre spunti utili per poter offrire sostegno adeguato

Di Stefania Esposito

Pubblicato il 26 Ott. 2018

Aggiornato il 30 Giu. 2022 18:35

Quali strumenti e quali aree di intervento in ambito educativo, psicologico, legale, possono risultare determinanti nella consulenza con persone LGB? Incontrare le persone LGB prova a rispondere a questo interrogativo.

 

Daniela Ciriello, Chiara Cavina e Serena Cavina Gambin, curatrici di questo libro, forniscono una “cassetta degli attrezzi”, una guida teorico-pratica, agli operatori che più frequentemente incontrano, nella propria attività professionale, persone e famiglie LGB: ad esempio psicologi, medici, insegnanti, assistenti sociali, avvocati, infermieri.

Incontrare le persone LGB: identità sessuale e pregiudizi

Adottando un’ottica multidisciplinare (psicologica, educativa e legale) e ponendo attenzione anche al linguaggio utilizzato, il testo evidenzia le possibili specificità degli interventi professionali rivolti a persone lesbiche, gay, bisessuali, sottolineando la potenziale influenza negativa di fattori quali i modelli ideologici di riferimento, i pregiudizi (consapevoli o latenti), le ostilità e le discriminazioni (anche giuridiche) tuttora in essere, che non mancano di ripercuotersi sui vissuti personali.

Le parole per dire, le parole per fare: identità sessuale e pregiudizio è la prima delle quattro sezioni in cui è suddiviso il libro. Qui vengono delineate le componenti dell’identità sessuale ed affrontati temi importanti come l’omofobia, il coming out, il minority stress. Tematiche fondamentali, che possono determinare complessi vissuti psicologici e vulnerabilità specifiche, che il professionista chiamato a rispondere ha necessità di conoscere.

Incontrare le persone LGB: richieste ricorrenti

La consulenza psico-socio-sanitaria alle persone LGB: richieste ricorrenti e aree di intervento: nella seconda parte, dal mio punto di vista molto interessante, si entra nel vivo della consulenza psico-socio-sanitaria con l’individuo e con le famiglie. Accade attraverso una serie di casi clinici esemplificativi, tratti dall’esperienza degli autori, che inquadrano le richieste rivolte più frequentemente agli operatori e tratteggiano vissuti sottostanti ed ipotesi di intervento. Coming out, definizione del proprio orientamento sessuale, scoperta dell’omosessualità di un figlio, consulenza sessuologica, consulenza alla famiglia omosessuale (con o senza figli) sono alcuni esempi.

Una particolare attenzione è riservata anche alle differenti fasi e situazioni di vita: omosessualità e bisessualità vengono trattate relativamente a fasi delicate quali l’adolescenza e la terza età, ai progetti di genitorialità e ai percorsi di nascita, al parto e alla comunicazione all’interno della famiglia.

In Aspetti legali rilevanti nella consulenza, la terza parte del testo, il focus si sposta in ambito legale: unioni civili, procreazione e genitorialità, tutela dei minori. Per ciascun argomento, gli autori approfondiscono gli aspetti legislativi attuali e forniscono preziosi quadri informativi ed operativi.

Incontrare le persone LGB: un focus sull’intervento in ambito scolastico

La quarta sezione, Interventi in ambito scolastico: accogliere, insegnare, promuovere inclusione, è dedicata al contesto scolastico, a partire dal delicato momento dell’inserimento dei bambini di famiglie omogenitoriali al nido o alla scuola dell’infanzia (anche alla luce delle inevitabili difficoltà burocratiche).

Uno spazio ricco di spunti e riferimenti didattici ed operativi è riservato agli insegnanti, figure cardine nell’implementazione di una didattica inclusiva, nella gestione dei rapporti, nello stimolare i processi di condivisione.
Il testo si conclude con una interessante riflessione sull’influenza dei pregiudizi.

Complessivamente lo definirei un testo utile, chiaro, scorrevole, aggiornato.

In una società che assiste all’aumentata (e desiderata) visibilità di molte persone lgb, i servizi pubblici e privati dovrebbero, a mio avviso necessariamente, approntarsi ad accogliere le peculiarità di quelle richieste, necessità, problematiche che vengono portate all’operatore:

Storie e bisogni attraverso i quali gli operatori e le operatrici hanno una preziosa occasione, umana e professionale: quella di assistere tutta la propria utenza con rispetto e competenza e scoprire, nel contempo, la grande opportunità dell’incontro con l’altra e con l’altro.

LEGGI ANCHE LE ALTRE RECENSIONI DI QUESTO LIBRO:

Incontrare le persone LGB (2018): recensione ed intervista alle autrici del libro sulla consulenza clinica per persone lesbiche, gay, bisessuali

Incontrare le persone LGB (2018) di C. Cavina, S. Cavina Gambin, D. Ciriello – Recensione del libro

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Stefania Esposito
Stefania Esposito

Psicologa e Psicoterapeuta

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Cavina C., Cavina Gambin S., Ciriello D., a cura di (2018), Incontrare le persone LGB. Strumenti concettuali e interventi in ambito clinico, educativo e legale. Milano, Franco Angeli Editore.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Pregiudizio omofobico: l'impatto sulla salute psichica delle persone LGB
Il pregiudizio omofobico come fonte di malessere per gay e lesbiche: cosa dice la scienza?

Da anni, oramai, le scienze psicologiche e sociali indicano il pregiudizio omofobico come una delle cause dell'insorgenza di psicopatologie nelle persone gay e lesbiche.

ARTICOLI CORRELATI
“Se ti tradisce è perché manca qualcosa nella vostra relazione”. Credi ancora nelle favole?

Uno studio condotto sugli utenti di Ashley Madison, famoso sito di incontri extraconiugali, fa luce sulle ragioni che portano al tradimento

Le credenze metacognitive nelle disfunzioni sessuali

La review di Olivari e colleghi (2023) ha analizzato il ruolo delle credenze metacognitive nelle disfunzioni sessuali maschili e femminili

WordPress Ads
cancel