expand_lessAPRI WIDGET

Trauma complesso: quali sono le caratteristiche del Disturbo da Stress Post Traumatico? Come differenziarlo dal Disturbo da Trauma Cumulativo?

Sebbene la diagnosi di Disturbo da Trauma Cumulativo non sia inclusa nel DSM V, cresce il numero di ricerche sull'argomento, soprattutto per differenziarne la sintomatologia dal Disturbo da Stress Post Traumatico.

Di Camilla Marzocchi

Pubblicato il 18 Apr. 2018

La diagnosi del Disturbo da Trauma Cumulativo non è ancora presente nel DSM V, ma gli esperti ne stanno delineando le caratteristiche, a partire dall’individuazione delle “Adverse Childhood Experiences”.

 

La diagnosi di Trauma Complesso non è attualmente riconosciuta dal DSM V, ma è al centro di un dibattito scientifico e culturale che rende la sua definizione ancora oggi controversa. La letteratura scientifica da anni si sta occupando di approfondire gli effetti a lungo termine dell’abuso, del maltrattamento e della trascuratezza nell’infanzia, sulla salute mentale e sull’organizzazione di personalità dell’adulto (Adverse Childhood Experiences – ACE Studies; Judith Herman, 1992; Felitti e Al., 1998; Briere e Spinazzola, 2005; van der Kolk, 2005; Cloitre e Al., 2009; Lanius, 2012). Il tentativo è anche di differenziarlo, attraverso i sintomi, dal Disturbo da Stress Post-Traumatico, che è legato all’esposizione ad un singolo evento di minaccia alla vita. La traumatizzazione cronica invece ha i sintomi più pervasivi e invalidanti, legati all’essere stati esposti a molti eventi traumatici nell’infanzia o nell’arco della vita adulta; in questo secondo caso si parla in clinica di “trauma cumulativo” (Briere e Spinazzola, 2005; Cloitre e Al., 2009).

Questo tipo di esperienze traumatiche, che possono dare origine al Disturbo da Trauma Cumulativo, riguarda prevalentemente traumi interpersonali come l’abuso fisico e/o sessuale, l’abuso emotivo e il neglect, la violenza assistita e la separazione precoce, l’abbandono o il deterioramento della relazione primaria (a causa di malattie, droghe o detenzione) del caregiver.

Sono causa di traumatizzazione cronica anche esperienze di tortura, guerra, prigionia o migrazione forzata e in generale tutte le condizioni in cui lo stato di minaccia alla vita per se stessi o per i propri familiari resta attivo per un tempo prolungato, impedendo all’individuo ogni forma di protezione o difesa. Gli esiti psicopatologici di questo tipo di esperienze avverse, sono più complessi e pervasivi ed includono solo in parte i sintomi del Disturbo da Stress Post Traumatico, ad oggi unica diagnosi riconosciuta ufficialmente.

Nel tentativo di definire ed includere nella diagnosi l’eziologia di questo tipo di disturbi psicopatologici, questo cluster di sintomi è stato descritto altrove come Disturbo da Stress Post-traumatico Complesso (Herman, 1992) negli adulti o Developmental Trauma Disorder – Disturbo Traumatico dello Sviluppo (D’Andrea e Al., 2012; van der Kolk, 2005) nei bambini. Di seguito le caratteristiche identificate dagli autori:

immagine PTSD

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Trauma, PTSD, credenze e dissociazione uno studio a cavallo tra 4 paesi
Uno studio di psicopatologia del trauma a cavallo tra quattro paesi: PTSD, Credenze e Dissociazione – Riccione, 2017

Uno studio ha indagato le cognizioni associate ad eventi traumatici, il nesso con la dissociazione e le differenze tra diverse nazionalità.

ARTICOLI CORRELATI
Psicologia delle Emergenze: comprendere e affrontare le sfide psicologiche in situazioni di emergenza

La Psicologia delle Emergenze è un campo di studio e pratica dedicato all'analisi e all'intervento in casi di emergenza ed eventi traumatici

La psicologia dell’emergenza: il primo soccorso psicologico

Le evidenze empiriche supportano i risultati positivi del Primo Soccorso Psicologico in supporto a individui colpiti da traumi e crisi

WordPress Ads
cancel