expand_lessAPRI WIDGET

L’auto-addomesticamento come ipotesi dell’evoluzione umana

L'ipotesi dell'auto-addomesticamento per spiegare l'evoluzione umana sostiene che gli uomini abbiano scelto come compagni quelli più pro-sociali.

Di Giorgia Di Franco

Pubblicato il 28 Feb. 2018

Aggiornato il 12 Mar. 2018 12:40

L’ auto-addomesticamento umano è un’ipotesi che afferma che tra le forze motrici dell’evoluzione umana, gli esseri umani abbiano selezionato i loro compagni a seconda di chi avesse un comportamento più pro-sociale. I ricercatori di un gruppo dell’Università di Barcellona guidato da Cedric Boeckx, professore presso il Dipartimento di Filologia Catalana e Linguistica Generale e membro dell’Istituto dei Sistemi Complessi dell’Università di Barcellona (UBICS), hanno evidenziato nuove prove genetiche per questo processo evolutivo.

 

L’uomo moderno è il frutto di un processo di auto-addomesticamento?

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica PLOS ONE, ha confrontato i genomi degli esseri umani moderni con quelli di diverse specie sia addomesticate dall’uomo sia selvatiche, al fine di cercare geni sovrapposti associati a tratti di domesticazione, come la docilità o una fisionomia gracile. I risultati hanno mostrato un numero statisticamente significativo di geni associati all’addomesticamento che si sono sovrapposti tra animali domestici e esseri umani moderni, ma non con i loro pari selvaggi, come i Neanderthal.

Secondo i ricercatori, questi risultati rafforzano l’ipotesi di auto-addomesticamento umano e aiutano a far luce su un aspetto che ci rende umani: il nostro istinto sociale. Sulla base di un nuovo tipo di prove, i genomi di parenti umani estinti, l’addomesticamento si verificherebbe in specie che presentano caratteristiche anatomiche e comportamentali tipiche degli animali domestici rispetto ai loro tipi selvatici. Tuttavia, in questi casi, l‘addomesticamento avrebbe avuto luogo senza altre specie che addomesticassero gli altri. Lo scopo di questo studio era di scoprire le prove biologiche del self-domestication osservando un nuovo tipo di dati: i genomi dei nostri parenti estinti, come Neanderthal o Denisovans.

“Una ragione che ha fatto affermare agli scienziati che gli esseri umani siano menti auto-addomesticate all’interno del nostro comportamento: gli esseri umani moderni sono docili e tolleranti, come le specie domestiche, le nostre capacità cooperative e il comportamento pro-sociale sono le caratteristiche chiave della nostra cognizione moderna”, afferma Cedric Boeckx. “La seconda ragione è che gli umani moderni, rispetto ai Neanderthal, presentano un fenotipo più gracile che assomiglia a quello visto negli animali addomesticati rispetto ai loro cugini selvatici”, ha aggiunto l’esperto.

Per identificare i segni di un processo di auto-addomesticamento negli esseri umani, i ricercatori hanno stilato un elenco di geni associati a caratteristiche di domesticazione nell’uomo, fuori dal confronto con il genoma di Neanderthal e Denisovans, specie umana estinta. Quindi, hanno confrontato questa lista con il genoma di alcuni animali domestici e dei loro parenti selvatici, ad esempio, i cani rispetto ai lupi e il bestiame rispetto ai bisonti.

I risultati hanno mostrato che questa sovrapposizione era rilevante solo tra specie domestiche e esseri umani.
I ricercatori hanno anche utilizzato altre misure statistiche, incluse le specie di controllo, per certificare questi risultati. Il loro scopo era quello di escludere il fatto che questi geni potessero essere sovrapposti casualmente tra gli umani e gli animali domestici, quindi hanno confrontato i genomi tra le altre grandi scimmie. “Abbiamo scoperto che gli scimpanzé, gli orangotango e i gorilla non mostrano una significativa sovrapposizione di geni in selezione positiva con addomesticati, quindi sembra che ci sia un legame speciale tra gli esseri umani e le specie domestiche, e riteniamo che ciò sia una prova per addomesticamento“, continua Boeckx.

I ricercatori hanno osservato che c’è ancora un lavoro più sperimentale da fare per scoprire le caratteristiche anatomiche, cognitive e comportamentali associate a questi geni. “Pensiamo che la sovrapposizione che abbiamo trovato potrebbe aiutarci a spiegare la nostra speciale modalità di cognizione e perché siamo sorprendentemente cooperativi, ma questo deve ancora essere provato: in un certo senso, ciò che abbiamo fatto è restringere l’insieme dei geni da esaminare sperimentalmente“, ha concluso Cedric Boeckx.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Il rapporto con gli animali tra ambivalenze e paradossi
Il rapporto con gli animali tra ambivalenze e paradossi

Attualmente il rapporto tra uomo e animali viene sempre più valorizzato per scopi terapeutici, ad esempio con i malati di Alzheimer o i carcerati. 

ARTICOLI CORRELATI
“Scusami, Snoopy, se non riesco a prendermi cura di te”. Affrontare il tumore al seno quando si ha un animale domestico

La diagnosi di tumore al seno sconvolge la propria vita e avere accanto un animale domestico può essere d'aiuto per affrontare la malattia

Konrad Lorenz. L’imprinting per l’etologia

Konrad Lorenz ha spalancato le porte alla comprensione del comportamento degli animali e dell’essere umano

WordPress Ads
cancel