expand_lessAPRI WIDGET

Le abitudini da cui ci piace dipendere. Algoritmi, azzardo, mercato, web (2017) – Recensione del libro

Il libro 'Le abitudini da cui ci piace dipendere' analizza gli intrecci tra le propensioni della mente umana alla gratificazione e le nuove dipendenze

Di Manuela Agostini

Pubblicato il 26 Feb. 2018

Il libro Le abitudini da cui ci piace dipendere scritto da Maurizio Fea analizza le conoscenze necessarie a comprendere le ragioni, scritte nella nostra natura biologica, che spieghino gli intrecci tra le propensioni della mente umana alla gratificazione e il gioco d’azzardo, il mercato, il web e i social network insomma tutte queste nuove sfaccettature di vita che ormai fanno parte della nostra realtà e i loro effetti sulla nostra quotidianità.

 

Comportamento e abitudini

Gran parte del nostro comportamento non è determinato da decisioni intenzionali e consapevoli bensì molto spesso i nostri comportamenti sono agiti dalle abitudini, quelle azioni svolte automaticamente che permettono di svincolarci dal controllo cosciente. Comportamenti avviati senza una scelta deliberata, in modo inconsapevole da stimoli interni o ambientali appresi che altresì hanno bisogno di attenzione per evitare di trasformarsi in compulsioni o dipendenza. Le abitudini sono comportamenti appresi perché attuati ripetutamente, rappresentano l’esito di scelte reiterate quanto basta a far svanire la necessità della scelta. L’automaticità, l’inconsapevolezza e il controllo ambientale conferiscono alle abitudini una grandissima efficienza e lasciano libere le risorse cognitive per compiti più complessi.

Le abitudini da cui ci piace dipendere: le nuove realtà di vita e i loro effetti

Il libro Le abitudini da cui ci piace dipendere scritto da Maurizio Fea edito FrancoAngeli analizza le conoscenze necessarie a comprendere le ragioni, scritte nella nostra natura biologica, che spieghino gli intrecci tra le propensioni della mente umana alla gratificazione e il gioco d’azzardo, il mercato, il web e i social network insomma tutte queste nuove sfaccettature di vita che ormai fanno parte della nostra realtà e i loro effetti sulla nostra quotidianità. Stiamo vivendo in un’epoca che pone le basi al modo in cui evolveranno i nostri cervelli, grazie alla formazione di abitudini che riempiono la vita a milioni di persone, e di cui c’è scarsa consapevolezza. Per limitarne rischi è necessario promuovere intelligenza critica e indirizzare gli sviluppi delle tecnologie e dei mercati, dando a questi ultimi delle cornici etiche entro le quali si possano valutare non solo cose come il rispetto della privacy, ma fondamentalmente la capacità di considerare l’uomo come fine e non come mezzo.

Fea in Le abitudini da cui ci piace dipendere affronta questo tema utilizzando uno stile interdisciplinare descrivendo le basi neurobiologiche che mediano le scelte e fissano le abitudini e la rigorosa analisi dei fattori sociali ed economici in cui queste prendono corpo e si evolvono per poi passare al piano piscologico in cui si descrive l’architettura materiale e informazionale dell’ambiente in cui si realizzano i comportamenti.

Affascinante e lungimirante apre gli occhi e mette in guardia sul futuro e sul cambiamento generazionale.

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Manuela Agostini
Manuela Agostini

Dott.ssa in Psicologia della salute clinica e di comunità

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Fea, M. (2017) Le abitudini da cui piace dipendere. Algoritmi, azzardo, mercato, web. FrancoAngeli Editore
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Elogio della ribellione (2016) di Lamberto Maffei – Recensione del libro
Elogio della ribellione (2016) di Lamberto Maffei – Recensione del libro

'Elogio della ribellione' descrive la situazione di solitudine del nostro cervello, creata dalla tecnologia e dalla globalizzazione in cui siamo immersi

ARTICOLI CORRELATI
Dipendenza affettiva e ansia da relazione
Ansia da relazione e dipendenza affettiva

Nelle relazioni sentimentali sono diversi i meccanismi disfunzionali che possono instaurarsi, tra questi la dipendenza affettiva e l'ansia da relazione

Dr. Google: la ricerca della certezza

La cybercondria è una forma di ipocondria caratterizzata dalla ricerca compulsiva di sintomi e malattie su Google

WordPress Ads
cancel