expand_lessAPRI WIDGET

Da internet allo smartphone, mai più senza! – Il fenomeno delle new addictions

Le new addictions potrebbero interessare un numero sempre maggiore di persone, basti pensare alla dipendenza da smartphone e alla dipendenza da Internet.

Di Guest, Giorgia Cipriano

Pubblicato il 06 Nov. 2017

Aggiornato il 25 Giu. 2019 11:43

Le nuove dipendenze o new addictions quali gioco d’azzardo, internet, sesso, lavoro, telefono cellulare e shopping compulsivo sembrerebbero malattie della postmodernità.

Francesca Cavaiani e Giorgia Cipriano – OPEN SCHOOL Psicoterapia Cognitiva e Ricerca Milano

 

Dalle sostanze alle attività lecite: come cambia il fenomeno delle dipendenze nel panorama delle new addictions

Nell’ultimo decennio i concetti di abuso e di dipendenza hanno subito una dilatazione notevole: mentre all’inizio si riferivano esclusivamente al consumo di sostanze come l’alcol e l’eroina, l’attuale spettro delle dipendenze include un gruppo multiforme di disturbi in cui l’ oggetto della dipendenza non è solo una sostanza, bensì un’attività lecita e socialmente accettata, se non addirittura incoraggiata.

Valleur e Matysiak (2004) hanno evidenziato come le nuove dipendenze o new addictions quali gioco d’azzardo, internet, sesso, lavoro, telefono cellulare e shopping compulsivo siano malattie della postmodernità.

Caretti e La Barbera definiscono il fenomeno delle new addictions come:

espressione di un disagio psichico profondo e di un malessere culturale vasto e pervasivo – e – seppur ogni forma sembra caratterizzarsi per degli aspetti specifici, esse nel loro insieme manifestano un desiderio di fuga e un’incapacità a tollerare il dolore mentale che porta, a volte quasi consapevolmente, a rinunciare all’uso del pensiero e della riflessività a favore di una scarica emozionale iterativa messa in atto con modalità progressivamente più compulsive”.

Le new addictions senza uso di sostanze potrebbero interessare un numero sempre maggiore di persone, considerando tale fenomeno come una dipendenza tout court e una vera e propria addiction, evidenziando sempre più la differenza tra Addiction e Dipendenza (Del Miglio e Corbelli, 2003).

Con il termine Dipendenza si intende una condizione in cui l’organismo ha bisogno di una determinata sostanza per funzionare e sviluppa una dipendenza fisico-chimica da essa. Il termine Addiction, invece, denota la dipendenza che spinge l’individuo alla ricerca dell’oggetto di dipendenza, senza il quale la sua esistenza diventa priva di significato: è dunque un coinvolgimento crescente e persistente della persona al punto che l’oggetto di dipendenza pervade i suoi pensieri ed il suo comportamento (Del Miglio, Couyoumdjian, Patrizi, 2005). Gli elementi fondamentali che caratterizzano una dipendenza e, in specifico, anche un’ addiction, sono due: non poter fare a meno di qualcosa o non poter rinunciare ad un comportamento senza sperimentare disagio e la centralità che assume il prodotto o comportamento nell’esistenza dell’individuo, la quale non ha più senso senza l’oggetto di dipendenza.

Esistono diversi tipi di new addictions in riferimento all’uso di internet, dei videogiochi, degli smartphone.

Le dipendenze sopra citate possono essere incluse nella categoria della dipendenza comportamentale (Lee, 2006) che può essere definita in questi termini:

un comportamento abituale e ripetitivo che incrementa il rischio di disturbi o che è associato a problemi personali o sociali; tale comportamento è percepito dal soggetto come perdita di controllo e con l’incapacità di smettere, nonostante i tentativi di interrompere o di ridurre la frequenza del comportamento problematico. I comportamenti sono caratterizzati da una gratificazione immediata (ricompensa a breve termine), spesso accompagnata da effetti negativi successivi (costi a lungo termine) (Marlatt, Baer, Donovan e Kivlahan, 1988).

Le new addictions e le addictions in generale (Griffith 1996, 1997) possono essere sia passive (es. televisione), sia attive (es. videogiochi), hanno le proprietà di induzione e di rinforzo, che possono favorire la tendenza alla dipendenza. Le dipendenze da prodotti tecnologici sono un sottoinsieme delle dipendenze comportamentali, con le seguenti componenti nucleari comuni:

  • Dominanza: l’attività in esame diventa la più importante nella vita del soggetto e domina i suoi pensieri, i suoi sentimenti ed il suo comportamento
  • Alterazione del tono dell’umore: esperienza soggettiva che segue l’inizio dell’attività in esame e che facilita il ricordo della stessa
  • Tolleranza: per ottenere i medesimi effetti iniziali è necessario aumentare l’attività in questione
  • Sintomi di astinenza: malessere psichico e/o fisico, che si esprime sotto forma di tremori, irritabilità, disforia, in seguito alla diminuzione drastica o all’interruzione improvvisa dell’attività
  • Conflitto: si esprime in forma intrapersonale o interpersonale e verte intorno all’attività in esame
  • Ricaduta: tendenza ripetuta al ritorno verso schemi precedenti dell’attività in questione, anche a distanza di molti anni di astinenza e di controllo.

Analizzeremo qui di seguito, la dipendenza da internet in generale ed in specifico la smartphone addiction, strettamente connessa alla prima.

La dipendenza da Internet

La dipendenza da Internet, al pari delle altre dipendenze comportamentali, si può definire come un disturbo del controllo dell’impulso che non implica un’intossicazione (Young. K .S. 1996a).

Young K.S. (1996b) definisce Internet dipendenti coloro che soddisfano 4 o più dei seguenti criteri nel corso di 12 mesi:

  • Essere mentalmente assorbito da Internet
  • Avvertire il bisogno di utilizzare Internet sempre più a lungo per sentirsi soddisfatto
  • Essere incapaci di controllare il proprio utilizzo della rete
  • Sentirsi inquieto o irritabile mentre si tenta di ridurre o interrompere l’utilizzo di Internet
  • Utilizzare Internet come mezzo per fuggire dai problemi o per alleviare il senso di abbandono, impotenza, colpa, ansia o depressione
  • Mentire ai familiari o agli amici per nascondere il proprio grado di interesse per la rete
  • Avere messo a repentaglio o aver rischiato di perdere una relazione significativa, il lavoro o opportunità di studio o di lavoro a causa di Internet
  • Tornare in rete anche dopo aver speso grandi somme di denaro per i collegamenti
  • Ritiro sociale quando si è off line (aumento di depressione e ansia)
  • Rimanere collegati più a lungo di quanto si era programmato all’inizio.

Due sono, in generale, i momenti evolutivi di una dipendenza ed essi valgono anche per l’ internet addiction: all’inizio il soggetto è convinto di potersi fermare da solo quando lo desidera e poi, successivamente, percepisce la propria impotenza di fronte all’oggetto della sua dipendenza. Nello specifico la dipendenza da internet si sviluppa secondo Young (1998) seguendo tre principali fasi:

  • Fase I, Coinvolgimento: vi è l’accesso alla realtà, con un senso di curiosità per essa
  • Fase II, Sostituzione: l’immersione profonda nella comunità di internet fa si che essa sostituisca ciò che non si ha nella propria vita. Le attività che precedentemente erano centrali non contano più, in quanto sono state sostituite da quelle trovate i rete.
  • Fase III, Fuga: ci si rivolge alla comunità di internet sempre più spesso e per periodi sempre più lunghi. Si è sviluppata la dipendenza. Si fugge dal mondo reale e dalla propria vita; la sofferenza emotiva viene placata dalle sensazioni provate in rete.

La dipendenza da smarthphone

Negli ultimi dieci anni lo sviluppo tecnologico degli smartphone ha prodotto un impatto sociale senza precedenti e, infatti, il loro massivo utilizzo può essere considerato una delle new addictions, una nuova forma di dipendenza tecnologica: la dipendenza da smartphone.

Attraverso gli smartphone si può accedere all’utilizzo di Internet ed in particolare all’utilizzo dei social network, infatti circa l’80% degli accessi ai social network avvengono tramite l’utilizzo dei cellulari (Kuss, Griffiths, 2017).

Quindi, le problematiche nell’utilizzo degli smartphone sono simili a quelle connesse all’ internet Addiction ovvero comportamento compulsivo, tolleranza, impatto sulla vita quotidiana, preferenza di relazioni virtuali rispetto alle relazioni reali, craving, pensiero pervasivo e ripetuti tentativi di smettere e a volte irregolarità nel ritmo circadiano (Lin, Lin, Lin, Lee, Lin Chiang, Chang, Yang & Kuo, 2017).

L’utilizzo di uno smartphone, di un tablet o di un computer è ormai indispensabile nella quotidianità perché strumento di facile impiego e, come tutte le tecnologiche, estremamente produttivo in quanto permette in tempi più brevi di effettuare un “lavoro” che nell’ordinario richiederebbe più tempo o più risorse. L’utilizzo, però, compulsivo di questi dispositivi, potrebbe interferire con la vita quotidiana causando un disagio clinicamente significativo o una compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre importanti aree. Diviene un disturbo quando non si interagisce più con le persone reali, ma si trascorre più tempo sui social media, sui giochi e comunque sugli smartphone controllando ripetutamente testi, mail, siti internet o applicazioni, creando conseguenze negative sulla qualità della vita. Secondo Suler (1999), ci si trova di fronte ad un problema significativo nel momento in cui la propria vita faccia a faccia si dissocia da quella virtuale, l’attività in rete diventa un mondo a parte e l’esame di realtà fallisce.

La dipendenza da smartphone è conosciuta come nomophobia ovvero la paura di essere senza cellulare: è però doveroso precisare che non è il telefono in sé che causa la compulsione ma i giochi, le applicazioni, i siti internet ecc.

La dipendenza da smartphone, come le altre new addictions, può comprendere diversi problemi di controllo dell’impulso, nella fattispecie in relazione a diversi aspetti come ad esempio: le relazioni virtuali, le compulsioni online, il sovraccarico di informazioni e la dipendenza da cybersex. Partendo dalla prima, ovvero dalle relazioni virtuali, si può affermare che è sempre più frequente osservare persone al ristorante o comunque in luoghi di incontro che sono fisicamente insieme senza però avere un’interazione, in quanto occupati con lo smarthphone. Questo è uno dei tanti esempi in cui questa dipendenza si estende a tal punto che gli amici virtuali e i social network passano in primo piano rispetto al qui ed ora e alle reali relazioni sociali. L’utilizzo compulsivo dello smartphone può inoltre causare problemi finanziari e di lavoro: il telefono può essere infatti utilizzato come dispositivo che consente il gioco d’azzardo, il commercio di azioni, lo shopping online. Mentre negli scorsi anni era possibile sviluppare queste dipendenze solo se fisicamente nei luoghi, oggi grazie ad internet, e più in generale allo smartphone, è possibile sviluppare questi tipi di new addictions ovunque anche a casa propria o al lavoro.

Con il termine dipendenza da sovraccarico di informazioni si intende la navigazione web compulsiva che comprende la visione di video, l’utilizzo delle app, il continuo controllo di notizie e così via: questo può portare a trascurare alcuni aspetti della vita, delle relazioni e del mondo reale. L’uso del telefonino per il cybersex è sempre più frequente soprattutto perché consente l’anonimato, ma ciò può avere un impatto negativo sulle relazioni intime in quanto favorisce fantasie che sono spesso infattibili nella vita reale.

Un altro comportamento legato all’utilizzo di internet è il cyberbullismo. Alcuni studi hanno dimostrato come l’uso frequente della tecnologia è associata con questa forma di bullismo. Juvonen e collaboratori (2008) dimostrano che gli studenti che utilizzano internet per almeno tre ore al giorno con l’utilizzo di applicazioni di messaggistica istantanea e uso della web cam, hanno maggiore probabilità di essere vittima di cyberbullismo. In un recente studio, Tsimtsiou e collaboratori (2017) hanno dimostrato che il cyberbullismo è associato con l’Internet addiction e con le ore spese online sul proprio smartphone.

Gli smartphone e Internet possono essere coinvolgenti perché il loro uso, proprio come l’uso di farmaci e alcool, può innescare il rilascio della dopamina a livello cerebrale e alterare l’umore. Inoltre, proprio come nell’uso di droghe e alcool, è possibile sviluppare rapidamente la tolleranza, cosicché è richiesto un aumento del numero di ore passate davanti allo schermo per ottenere la stessa ricompensa piacevole. In tal senso, alcuni studi condotti da Volkow e collaboratori (1997a; 1997b) hanno dimostrato che esistono delle reazioni di dipendenza nei confronti di sensazioni ed esperienze provocate da qualcosa che viene eseguito: la dipendenza da internet e la dipendenza da smartphone, quindi, si potrebbe spiegare come provocata da reazioni emotive e neurobiologiche che si ricavano dall’attività on line.

Per il trattamento della dipendenza da smartphone è consigliabile una terapia cognitivo comportamentale in grado di fornire metodi passo per passo che consentano un maggior controllo dello smartphone e dell’ uso di internet diminuendo i comportamenti compulsivi e modificando le percezioni che ognuno di noi ha sullo smartphone. La terapia può inoltre proporre modi più sani per fronteggiare le emozioni che la persona sente più scomode come lo stress, l’ansia, la noia o la depressione.

La scala per misurare la dipendenza da smartphone

L’aumento dell’utilizzo dei dispositivi elettronici e la possibilità dello sviluppo della conseguente dipendenza ha portato numerosi studiosi ad indagarne in modo qualitativo e quantitativo l’utilizzo.

Lo smartphone ha la possibilità di diventare un problema sociale prevalente poiché ha le caratteristiche della dipendenza come la tolleranza, il ritiro e la difficoltà di eseguire attività quotidiane o i disturbi del controllo dell’impulso. Kuss & Griffiths hanno menzionato la possibilità di una dipendenza da siti di social networking (SNS) attraverso il loro studio di social networking online e Park & ​​Lee hanno anche riferito che l’uso di smartphone potrebbe essere attribuito alla solitudine e alla depressione. La Cina ha segnalato i fattori di rischio psicologici della dipendenza dai siti di social network. Kwon, Dai-Jin, Hyun e Soo, nel loro studio “Smartphone Addiction Scale: Development and Validation of a Short Version for Adolescents” del 2013, hanno creato una scala efficiente per lo screening da dipendenza da smarthphone.

La Scala di Addiction Smartphone (SAS) è stata progettata per identificare il livello del rischio di dipendenza da smartphone: la scala infatti fornisce un valore cut off per valutare il livello di dipendenza. Questo questionario si è inoltre dimostrato valido e attendibile nel valutare l’efficacia o meno di un possibile trattamento.

In un precedente studio Kwon et al. hanno sviluppato e convalidato la SAS (Smartphone Addiction Scale), che consisteva di 33 domande e 6 punti, per valutare la dipendenza da smartphone utilizzando self-reporting. Sono stati considerati seguenti sei distinti fattori nel questionario. Tuttavia, vi sono limitazioni riguardo lo studio di validazione di questa scala poiché è stata somministrata a un campione non sufficientemente rappresentativo della popolazione. Inoltre, il rapporto tra maschi e femmine non era bilanciato, rendendo difficile anche un confronto di genere. Infine, il valore di cut-off non è stato suggerito per valutare il grado di dipendenza. La ricerca più recente di Kwon (2013) è stata progettata per sviluppare una scala di versione abbreviata per valutare il grado di dipendenza da smartphone negli adolescenti, includendo un valore di cut off a scopo diagnostico.

In conclusione, gli smartphone sono dispositivi popolari di facile utilizzo; in quanto tali, sarebbe utile poter applicare in più contesti strumenti di assessment per la prevenzione e la diagnosi precoce della dipendenza da smartphone, ormai una delle dipendenze più frequenti all’interno del fenomeno delle new addictions. Lo studio che ha messo appunto il questionario ha inoltre evidenziato che gli adolescenti sono più vulnerabili alla dipendenza da smartphone rispetto agli adulti: gli adolescenti, infatti, sono più propensi ai cambiamenti delle innovazioni tecnologiche. Di conseguenza è auspicabile introdurre e adottare misure preventive per individuare non solo chi soffre già di dipendenza da smartphone ma anche coloro che potrebbero sviluppare tale dipendenza.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Carretti, V., La Barbera, D. (2005). Le dipendenze patologiche. Clinica e psicopatologia. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  • Del Miglio, C. & Corbelli, S. (2003). Le nuove dipendenze. Attualità in Psicologia, 18, 9-36.
  • Del Miglio, C. Couyoumdjian, A. & Patrizi, M. (2005). Dipendenze comportamentali negli adolescenti: videogiochi e gioco d’azzardo. Psicologia clinica dello sviluppo, 2, 231-248.
  • Griffiths M.D. (1996). Pathological gambling and its treatment. British Journal of Clinical Psychology, 35, 477- 479.
  • Griffiths M.D. (1997). Video games and clinical practice: Issues, uses and treatments. British Journal of Clinical Psychology, 36, 639-641.
  • Juvonen, J., Gross, E.F. (2008). Extending the school grounds? – bullying experiences in cyberspace. J Sch Health, 78 (9), 496-505.
  • Kim, N.S. & Lee, K.E. (2012). Effects of self-control and life stress on smart phone addiction of university students. Journal of the Korea Society of Health Informatics and Statistics, 37(2), 72–83.
  • Kwon, M., Dai-Jim K., Hyun, C. & Soo, Y. (2013). The Smartphone Addiction Scale: Development and Validation of a Short Version for Adolescents. PLoS One, 8 (12). Kuss, D.J. &  Griffiths, M.D. (2011). Online Social Networking and Addiction. A Review of the Psychological Literature. Int J Environ Res Public Health, 8(9), 3528–3552.
  • Lee, Y.S. (2006). Biological model and pharmacotherapy in Internet Addiction. J Korean Med Assoc,  49(3), 209–214.
  • Lin, Y.H., Lin, Y.C., Lin, S.H., Lee, Y.H., Lin, P.H., Chiang, C.L., Chang, L.R., Yang, C.C. & Kuo, T.B. (2017) To use or not to use? Compulsive behavior and its role in smartphone addiction. Transl Psychiatry,7(2).
  • Marlatt, G.A., Baer, J.S., Donovan, D.M. & Kivlahan, J.F. (1988). Addictive behaviors: aetiology and treatment. Annual Review of Psychology, 39, 223-252.
  • Tsimtsiou, Z., Haidich, A.B., Drontsos, A., Dantsi, F., Sekeri, Z., Drosos, E., Trikilis, N., Dardavesis, T., Nanos, P. & Arvanitidou, M. (2017). Pathological Internet use, cyberbulling and mobile phone use in adolescence: a school-based study in Greece. Int J Adolesc Med Health.
  • Volkow, N.D., Wang, G.J., Fischman M.W., Voltin, R.W., Fowler, J.S., Abumred, N.N., Vitkun, S., Logan, J., Gatley, S.J., Pappas, N., Hyitzman, R. & Shey, L.E. (1997a). Relationship between subjective effect of cocaine and dopamine transporter occupancy. Nature, 386, 827-830.
  • Volkow, N.D., Wang, G.J., Fowler, J.S., Logan, J., Gatley, S.J., Hyitzman, R., Chen, A.D., Dewey,S.L. & Pappas, N. (1997b). Decreased striatial dopamanergic responsiveness in detoxified cocaine-dependent species. Nature, 386, 830-833.
  • Wu, A.M., Cheung, V.I., Ku, L. & Hung, E.P. (2013). Psychological risk factors of addiction to social networking sites among Chinese smartphone users. Journal of Behavioral Addictions, 2(3): 160–166.
  • Young, K.S. (1996a). Internet Addiction: The emergence of a new clinical disorder. CyberPsychology and Behavior, 1 (3), 237-244.
  • Young, K.S. (1996b). Pathologichal Internet Use: A case that breaks the stereotype. Psychological Reports, 79, 899-902.
  • Valleur, M. e Matysiak, J.C. (2004). Sesso, passione e videogiochi. Le nuove forme di dipendenza. Torino: Bollati Boringhieri.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Giochi per smartphone la dipendenza e la somiglianza col gioco d'azzardo
Nuove dipendenze: il sottile limite tra dipendenza da gioco d’azzardo e dipendenza da giochi per smartphone

La dipendenza dai giochi per smartphone rientra tra le nuove dipendenze e presenta delle somiglianze con il gioco d'azzardo patologico.

ARTICOLI CORRELATI
Dipendenza affettiva e ansia da relazione
Ansia da relazione e dipendenza affettiva

Nelle relazioni sentimentali sono diversi i meccanismi disfunzionali che possono instaurarsi, tra questi la dipendenza affettiva e l'ansia da relazione

Dr. Google: la ricerca della certezza

La cybercondria è una forma di ipocondria caratterizzata dalla ricerca compulsiva di sintomi e malattie su Google

WordPress Ads
cancel