expand_lessAPRI WIDGET

Dipendenza da Internet: come intervenire?

La Dipendenza da Internet non può essere diagnosticata, tuttavia alcune forme di psicoterapia sembrano efficaci nel trattamento dell'uso eccessivo del web

Di Giulia Mazzoni

Pubblicato il 02 Mag. 2017

Aggiornato il 26 Set. 2019 15:30

Anche se parlare di Dipendenza da Internet può sembrare generico perché comprende molte attività che si possono praticare su questa piattaforma (gambling on line, sesso e gioco), l’intenzione è quella di focalizzarsi sull’utilizzo di essa in quanto strumento che le persone usano per immergersi in ciò che più appassiona, cercando di comprendere come l’uso può diventare una patologia, se ci sono dei fattori predisponenti e nel caso, a che punto si trova lo stato dell’arte nella ricerca relativamente alle tipologie possibili di intervento terapeutico.

Giulia Mazzoni – OPEN SCHOOL Studi Cognitivi Modena

 

 

Dipendenza da Internet: tante definizioni, un po’ di chiarezza

Prima di entrare nel merito del possibile trattamento per quello che definiamo Internet addiction o Dipendenza da Internet è importante riuscire a districarsi tra le definizioni di altri termini simili che tendiamo a sovrapporre e a confondere tra loro, come nomofobia, sindrome di Hikikomori, spesso associata all’uso prolungato di strumenti informatici e cyber dipendenza.

Nomofobia (abbreviazione della frase no-mobile phobia): è la parola che descrive la sofferenza transitoria legata al non avere il telefono cellulare a portata di mano e alla paura di perderlo. Si accompagna a questo la sensazione di panico che coglie all’idea di non essere rintracciabili, la necessità di un costante aggiornamento sulle informazioni condivise dagli altri e la consultazione del telefono in ogni momento e in ogni luogo.

Questo fenomeno si può considerare un lontano parente della Dipendenza da Internet nella misura in cui si può innescare un meccanismo di dipendenza che parte dal circolo vizioso tipico: necessità sempre maggiore di aumentare il “dosaggio” e messa in atto di comportamenti disfunzionali che possono anche seriamente compromettere il funzionamento della persona (es. non spegnere mai il dispositivo, stare sempre più al telefono, vedere cosa accade agli amici sui social network, sollecitare la risposta dell’altro, svegliarsi di notte per controllare che non ci siano stati cambiamenti). In questi casi, soprattutto in termini di compromissione del funzionamento sociale o lavorativo, la differenza con una dipendenza da sostanze è veramente minima, se non nulla. Per questo motivo i ricercatori hanno sperimentato che i soggetti affetti da questo tipo di psicopatologia rispondono meglio ad un trattamento specifico per le dipendenze patologiche (King A.L. at all., 2010).

Sindrome di Hikikomori: si tratta di una particolare condizione psicologica che riguarda soprattutto gli adolescenti e i giovani adulti e che letteralmente significa ritiro sociale. Tale condizione si caratterizza infatti proprio per un rifiuto verso la vita sociale e scolastica o lavorativa per un periodo di tempo prolungato e una mancanza di relazioni intime. I giovani Hikikomori possono mostrare il loro disagio in vario modo: restare chiusi in casa tutto il giorno, uscire solo di notte o di prima mattina quando hanno la certezza di non incontrare conoscenti, oppure ancora fingere di recarsi a scuola o al lavoro e invece girovagare senza meta.

E’ importante non confondere il fenomeno Hikikomori con la Dipendenza da Internet (Secher, 2003): nonostante, infatti, l’elemento comune tra i due fenomeni sia un uso eccessivo del PC e delle nuove tecnologie, il profilo degli Hikikomori può essere definito quasi come uno stile di vita, una sorta di modalità anoressica di vivere le relazioni. I giovani infatti, scelgono deliberatamente una vita di reclusione e la realtà virtuale sembrerebbe diventare il sostituto del mondo reale. Pertanto l’origine della psicopatologia non è in termini di Dipendenza da Internet, poiché questo è solo uno strumento per crearsi un’identità specifica e fittizia. Gli studi mostrano che solo nel 10% dei casi Hikikomori è stata riscontrata anche la Dipendenza da Internet. In realtà al momento è stata trovata solo una correlazione tra i comportamenti di ritiro sociale e alcuni sintomi dell’ Internet addiction (Wong, 2015), ma ancora non è stato condotto uno studio che permetta di stabilire una relazione causale tra i due fattori.

Internet addiction e cyber dipendenza: questi due termini, del tutto sovrapponibili, indicano entrambi la condizione patologica di dipendenza dal web. Nonostante le recenti proposte di discussione, il DSM V non ha inserito questo tipo di patologia tra i Disturbi non correlati a sostanze e disturbi da addiction (in cui è presente solo il disturbo da gioco d’azzardo) ma ne fa cenno nella sezione Condizioni che necessitano di ulteriori studi citando il Disturbo da gioco su Internet e definendolo come l’unica condizione di questo settore con una considerevole letteratura scientifica. Tra i criteri proposti troviamo l’uso persistente e ricorrente di Internet per partecipare ai giochi che porta compromissione o disagio clinicamente significativi per un periodo uguale o superiore ai 12 mesi con sintomi di preoccupazione relativa ai giochi su Internet, astinenza e tolleranza, tentativi fallimentari di limitare la partecipazione ai giochi, perdita di interesse verso precedenti hobby e divertimenti, inganno dei famigliari e/o terapeuta rispetto alla quantità di tempo passata giocando su Internet e consapevolezza dei problemi psicosociali che tutto questo comporta.

Come si vede, quindi, il DSM riconosce l’esistenza di un possibile disturbo diagnosticabile come Dipendenza da Internet (anche se limitatamente all’attività di gioco sulla piattaforma) ma ne impedisce la diagnosi a causa della carenza di ricerche al riguardo. Inoltre l’atteggiamento della persona nei confronti dell’utilizzo di Internet è estremamente simile a quello di chi abusa di una sostanza: troviamo infatti le caratteristiche di astinenza e tolleranza, i ripetuti tentativi infruttuosi di abbandonare o cessare la dipendenza, gli stessi disagi e la stessa pervasività del disturbo nella vita quotidiana. Se ci pensiamo, anche il corpo di chi soffre di Dipendenza da Internet subisce delle conseguenze negative in termini di vista, muscolatura distale o di colonna vertebrale, spesso proprio perché l’urgenza nell’utilizzo è tale che la persona utilizza il pc o gli altri dispositivi negli ambienti e nelle posizioni meno idonee per farlo.

 

Origine, sviluppo e terapie della Dipendenza da Internet: uno sguardo alle ricerche

Anche se parlare di Dipendenza da Internet può sembrare generico perché comprende molte attività che si possono praticare su questa piattaforma (gambling on line, sesso e gioco), l’intenzione è quella di focalizzarsi sull’utilizzo di essa in quanto veicolo e strumento che le persone usano per immergersi in ciò che più appassiona, cercando di comprendere come l’uso può diventare una patologia, se ci sono dei fattori predisponenti e nel caso, a che punto si trova lo stato dell’arte nella ricerca relativamente alle tipologie possibili di intervento terapeutico.

Relativamente a ciò che può predisporre ad una Internet addiction, gruppi di ricercatori hanno portato alla luce il fatto che l’uso eccessivo di Internet è legato a problemi emotivi preesistenti che ne amplificano la gravità come l’ ansia, la rabbia, lo stress o la depressione. Riguardo invece alla condizione di vera e propria Dipendenza da Internet è stato dimostrato che essa è legata ad uno stile di personalità propenso alla dipendenza, all’impulsività, alla ricerca di esperienze e sensazioni nuove e ad alcuni tratti di aggressività (Ko et al., 2010; Park et al., 2012; Ma, 2012).

Con l’obiettivo di comprendere l’impatto che l’utilizzo del web ha su persone con una Dipendenza da Internet rispetto a chi non ha questo problema, Romano ha indagato come il tempo passato su Internet influisce su persone che sono o non sono già consumatori abituali. Dai risultati emerge che l’utilizzo di Internet ha un forte impatto negativo sull’umore soprattutto nel gruppo di chi è già dipendente. Quindi Internet ha effetti più pesantemente negativi su quelle persone che hanno già delle problematiche di dipendenza al riguardo e in misura minore sugli altri.

Lo studioso Davis R.A. (1999) ha utilizzato un modello cognitivo-comportamentale per spiegare lo sviluppo e il mantenimento dell’Internet addiction. Secondo questo approccio, esso deriva da cognizioni disadattive unite a dei comportamenti che intensificano o mantengono la risposta disadattiva. Fattore chiave è il rinforzo che l’individuo riceve dall’evento: se il rinforzo è positivo, la persona sarà condizionata a compiere più frequentemente la medesima attività al fine di raggiungere una reazione fisiologica simile. La letteratura scientifica ci informa infatti che l’utilizzo di Internet si mantiene grazie a rinforzi a carattere di piacevolezza, come ad esempio il divertimento, il passare del tempo o il cercare informazioni.
Come in ogni processo di condizionamento, gli stimoli associati con lo stimolo primario diventano rinforzi secondari e agiscono rinforzando la patologia (Şenormancı at all., 2012).

Una revisione sistematica della letteratura (Kuss, Lopez Fernandez, 2016) ha individuato 46 studi che hanno preso in considerazione questi 4 aspetti nel tentativo di comprendere i fattori utili per un possibile trattamento della Dipendenza da Internet: caratteristiche delle persone che richiedono un trattamento per la Dipendenza da Internet e/o per il gioco su Internet (treatment seeker), psicofarmacoterapia, psicoterapia e terapie combinate.

Treatment seeker: sono così definite le persone che riconoscono di avere un problema di Dipendenza da Internet e che si rivolgono a dei professionisti perché non riescono a trovare una soluzione da soli. Da un punto di vista psicometrico, la maggioranza degli studi li ha selezionati utilizzando uno strumento self report chiamato IAT (Internet Addiction Test, Young, 1998), basato sui criteri della dipendenza da sostanze e del gambling.

Psicofarmacoterapia: è stata usata in 5 studi; i pazienti sono stati trattati con una combinzazione di SSRI (inibitori del reuptake della serotonina) e farmaci antipsicotici.

I trattamenti psicofarmacologici studiati per la Dipendenza da Internet sono stati efficaci nel diminuire sia i sintomi legati alla dipendenza che i sintomi di altre patologie per cui il farmaco è stato impiegato (es. depressione). I miglioramenti sono rimasti fino ad un follow up a 4 mesi.

Psicoterapia: la maggioranza delle psicoterapie ha usato un approccio cognitivo comportamentale individuale applicato su pazienti ambulatoriali, della durata di circa 8-28 sedute.

I risultati del trattamento sono stati misurati attraverso punteggi su un numero di scale psicometriche riguardanti l’uso eccessivo di Internet che hanno compreso Internet Overuse Self-Rating Scale (Cao, Jiang, 2006), Adolescent Pathological Internet Use Scale (Waltberg et al, 2014) e un assessment di sintomi emotivi, cognitivi e comportamentali.

Solo due studi hanno mostrato una chiara efficacia della psicoterapia ed entrambi hanno utilizzato un approccio di gruppo. Kim (2008) ha impostato un disegno quasi sperimentale per un intervento di psicoterapia di gruppo e ha trovato una significativa riduzione dell’Internet addiction e un significativo aumento dell’autostima nel gruppo sperimentale rispetto al controllo.

La Terapia Cognitivo-comportamentale si è mostrata efficace nel ridurre le disfunzioni cognitive associate alla Dipendenza da Internet, tuttavia Winkler et al (2013) hanno esaminato l’efficacia di diversi trattamenti per l’Internet addiction in una metanalisi che includeva 13 studi: i loro risultati hanno mostrato che la terapia cognitivo comportamentale non dà risultati significativamente migliori di altri trattamenti psicoterapuetici, nonostante essa figuri essere l’approccio più popolare per il trattamento della Dipendenza da Internet.

Alcuni studi hanno incluso anche terapie famigliari concomitante a quello individuale, individuabili in: una modalità CBT chiamata “multimodal school-based group” (MSBG, Du et al., 2010), una terapia famigliare tradizionale per giovani adulti dipendenti dall’uso di Internet e un modello di intervento multimodale come quello usualmente applicato per l’abuso di sostanze, che comprendeva un counselling famigliare e un gruppo di auto aiuto.

L’approccio psicoterapeutico MSBG è stato applicato in una scuola coinvolgendo alunni, insegnanti e genitori. Il gruppo di dipendenti da Internet era composto da studenti trattati usando una terapia cognitivo comportamentale classica di gruppo, formato da 6 a 10 partecipanti.

L’MFGT (“multi-family group therapy”, Liu et al, 2015) è un nuovo approccio psicoterapeutico per adolescenti con Dipendenza da Internet. Questo intervento prevede un gruppo di terapia sia per adulti (genitori) che per adolescenti (dipendenti da internet) e lo scopo è quello di fare in modo che si forniscano reicproco supporto seguendo le reazioni transferali che derivano dal coinvolgimento nel trattamento e che promuovano la coesione famgiliare. Il principale obiettivo di questo tipo di terapia è di ridurre la Dipendenza da Internet potenziando la comunicazione e la vicinanza tra gli adolescenti e i loro genitori e di fare in modo che la famiglia adempia ai bisogni psicologici dei suoi membri tramite la comunicazione e la condivisione anzichè l’uso o abuso di Internet.

L’approccio MFGT si è rivelato efficace in tre aspetti: è risultata una significativa riduzione del tempo passato on line (ridotto della metà rispetto ai controlli), un decremento dei parametri testistici relativi all’Internet addiciton e, dalla prospettiva dei genitori, molta più soddisfazione riguardo al comportamento dei loro figli online. Inoltre, il più importante fattore che ha ridotto la Dipendenza da Internet in questo studio è emerso essere la relazione genitoriale.

Terapia combinata: sei studi hanno utilizzato la terapia combinata per trattare l’Internet addiction, composta da un tipo di trattamento psicologico in combinazione con uno dei seguenti: altre terapie psicologiche, farmacoterapia o elettropuntura.

L’uso dell’elettropuntura in associazione a interventi psicologici migliora il successo nel trattamento della Dipendenza da Internet in misura maggiore rispetto ad una sola CBT.

Tutti i tipi di terapie combinate sono state efficaci per il trattamento dei problemi legati all’uso di internet, mentre sono limitati i benefici relativi alle comorbidità (es. depressione). Ciò suggerisce che nei casi in cui c’è comorbidità e viene impostato anche un trattamento farmacologico, clinici e ricercatori dovrebbero tenere monitoriati i progressi del paziente, modulare il dosaggio dei farmaci e/o modificarli per raggiungere il migliore risultato possibile per il paziente.

 

Conclusioni

Secondo il DSM V l’ Internet addiction o cyber dipendenza è attualmente una condizione che necessita di ulteriori studi, perciò ufficialmente non può essere diagnosticata. I criteri proposti hanno la stessa struttura di quelli utilizzati per descrivere la dipendenza da sostanze o il disturbo da gioco d’azzardo patologico (online) perciò ci sono le condizioni per credere che un eventuale trattamento per la Dipendenza da Internet sia molto simile a quelli attualmente utilizzati per questi disturbi clinicamente diagnosticabili.

Relativamente alle psicoterapie, è risaputo che le terapie di gruppo hanno un certo numero di vantaggi rispetto alle terapie individuali per questo tipo di patologie (il paziente è inserito all’interno di una rete di supporto, in un contesto sicuro entro il quale l’argomento della Dipendenza da Internet può essere discusso liberamente, può condividere le proprie esperienze con chi le ha già vissute o le sta vivendo). Anche l’efficacia delle terapie basate sul gruppo per adolescenti con problemi di abuso di sostanze e dipendenza è stata stabilita da tempo.

Quello che ci dicono oggi le ricerche è che inserire la rete famigliare all’interno delle sedute di terapia sembra particolarmente fruttuoso (come messo in evidenza dagli studi su MSBG e MFGT) e da questo si può derivare che l’inquadramento terapeutico di tipo famigliare utilizzate per i disturbi da sostanze possono essere ugualmente efficaci anche per l’Internet addction e/o un uso di Internet problematco.

Ciò in particolare si rivela efficace per i pazienti giovani, in cui le famiglie sono un importante gruppo sociale per il loro sviluppo: insegnano i valori, offrono modelli di comportamento appropriati e scoraggiano dai comportamenti ad alto rischio.

I clinici quindi dovrebbero essere incoraggiati ad inserire le famiglie nel trattamento psicologico di pazienti giovani, compresi adolescenti e giovani adulti.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Un nuovo modello per aiutare chi soffre di dipendenza da Internet
Un nuovo modello per aiutare chi soffre di dipendenza da Internet

Nel trattamento della dipendenza da Internet il grado di dissonanza cognitiva degli utilizzatori può fare la differenza nella loro disposizione a smettere

ARTICOLI CORRELATI
Dipendenza affettiva e ansia da relazione
Ansia da relazione e dipendenza affettiva

Nelle relazioni sentimentali sono diversi i meccanismi disfunzionali che possono instaurarsi, tra questi la dipendenza affettiva e l'ansia da relazione

Dr. Google: la ricerca della certezza

La cybercondria è una forma di ipocondria caratterizzata dalla ricerca compulsiva di sintomi e malattie su Google

WordPress Ads
cancel